La cantina più vecchia al mondo

La cantina più vecchia al mondo

Tra le cantine più antiche del mondo c’è anche uno dei soci MTV Toscana, Barone Ricasoli risalente al 1141, ma recenti scoperte scientifiche hanno portato alla luce la cantina più vecchia al mondo.

 

Ci sono delle cantine che hanno origini antichissime e alcune di queste sono ancora in produzione.

In Francia ad esempio c’è Château Gaoulaine fondata dai Marchesi di Goulaine nell’anno 1000.
Spostandoci in Germania invece è il monastero benedettino Schloss Johanisberg risalente al 1100 circa, mentre la cantina più antica della Spagna è Codornìu, nel Penedès fondata nel 1551.
Se invece si guarda oltre Oceano, in Messico, spunta Casa Madero fondata nella seconda metà del 1500, mentre in Sud Africa abbiamo Boschendal Winery e Rustenberg  entrambe fondate alla fine del XVII secolo.
E in Italia?

La “nostra” cantina più vecchia è Castello di Brolio, fondata nel 1141 dal Barone Ricasoli nel cuore del Chianti. Ancora oggi ricopre un ruolo importantissimo nella storia del vino italiano.  Ma non è la sola cantina socia MTV Toscana ad avere una storia così lunga. Ad esempio le cantine Contucci a Montepulciano, patria del Nobile di Montepulciano (Siena), contano otto secoli di storia mentre dodici secoli fa iniziava la storia di un’altra azienda importante, Capezzana nella zona di Carmignano.
La viticoltura però è una pratica antichissima, risale al 5-6.000 a.C. e le prime testimonianze ci arrivano dall’Armenia e dall’Iran. Nel 2011 in un articolo della National Geographic  si legge di una scoperta rivoluzionaria. La squadra di archeologi, condotta da Gregory Areshian della University of California di Los Angeles scopre, in Armenia, una cantina vincola con recipienti per la fermentazione, coppe e resti di bucce di uva. Un tesoro di circa 6.ooo anni fa.
Lo scorso anno è stata però La Stampa a parlare di una cantina vecchia di addirittura 8.000 anni. Si trova in Georgia, nel villaggio neolitico Gadachrili Gora, a circa 30 km da Tblisi. Le indagini realizzate sui resti delle uve dimostrano che queste vennero usate per il primissimo vino scoperto fino ad ora.

E’ una cosa assolutamente affascinante e magari qualcuno potrebbe ipotizzare un viaggio proprio in questi luoghi, alla scoperta del vino più antico!

Continua a leggere il nostro blog per conoscere le curiosità dal mondo del vino e seguici sui canali social per essere sempre aggiornato.

 

Condividi sui social