CAMIGLIANO
Un luogo dove la storia incontra la passione, in un territorio che racconta secoli di vita, dai tempi degli Etruschi fino all’epoca medioevale. La cantina, situata nell’antico borgo e completamente interrata, custodisce un’anima autentica, intrecciando tradizione, innovazione e rispetto per la terra. Costruita per essere al passo con la modernità, è stata inserita nel paesaggio, valorizzando la piazza del paese e il borgo medioevale, dove da quattro generazioni i membri della famiglia si sono alternati.
L’interno si articola su due livelli: il primo attrezzato con tini in acciaio inox da 97-122 hl termo condizionati; il secondo, più in basso e interrato, dotato di botti di rovere francese da 60 hl e tini in cemento di ultima generazione. La superficie restante, adeguatamente separata, è occupata dallo stoccaggio dei vini e dall’imbottigliamento.
Tra le colline di Montalcino, le vigne biologiche e le tecniche all’avanguardia si combinano per produrre vini che racchiudono l’essenza del territorio, esaltandone i profumi e i sapori unici. Le nuove vigne sono state impiantate utilizzando selezioni clonali sperimentate all’ università di Pisa. Le tecniche di vinificazione sono orientate alla ricerca dell’eccellenza con un processo di selezione delle uve eseguito manualmente sia in campagna che in cantina con i metodi più innovativi (oshillys) per ottenere una vendemmia ottimale. Le vigne oggi sono tutte biologiche e situate nello stesso comprensorio con una estensione di 100 ha circa. L’altitudine cambia da zona a zona e i vigneti sono tutti ad una altitudine tra 250-270 mt s.l.m. Le caratteristiche geologiche sono differenti: alcuni terreni sono sabbio limosi, altri argillosi, altri con fossili e marne. Si producono circa 300.000 bottiglie tra Brunello, Rosso di Montalcino, igt Poderuccio, Gamal vermentino e Gamal rosa igt, olio Dop terre di Siena bio e Grappa dai vigneti di Brunello.
Non va dimenticata la cantina di degustazione, con travi a vista e pareti in pietra, cuore pulsante di un’esperienza sensoriale, dove ogni sorso di Brunello racconta storie di tempo, dedizione e amore per il vino.
L’azienda acquistata nel 1957 dal padre dell’attuale proprietario, è gestita con cura familiare da Gualtiero, prima insieme alla moglie Laura e successivamente alle sue figlie Silvia e Isabella, Camigliano è simbolo di eccellenza e accoglienza. Qui, tra antichi poderi ristrutturati e panorami mozzafiato, ogni visita si trasforma in un viaggio tra passato e futuro, immergendosi nella magia del vino e del territorio.
INDIRIZZO
Hospitality Manager: Samanta Tanganelli
SERVIZI OFFERTI
- Degustazioni
- Acquisto prodotti in cantina
- Spedizioni per l’Italia e l’estero
- Parcheggio pullman
ZONA DI PRODUZIONE
- Montalcino
Un luogo dove la storia incontra la passione, in un territorio che racconta secoli di vita, dai tempi degli Etruschi fino all’epoca medioevale. La cantina, situata nell’antico borgo e completamente interrata, custodisce un’anima autentica, intrecciando tradizione, innovazione e rispetto per la terra. Costruita per essere al passo con la modernità, è stata inserita nel paesaggio, valorizzando la piazza del paese e il borgo medioevale, dove da quattro generazioni i membri della famiglia si sono alternati.
L’interno si articola su due livelli: il primo attrezzato con tini in acciaio inox da 97-122 hl termo condizionati; il secondo, più in basso e interrato, dotato di botti di rovere francese da 60 hl e tini in cemento di ultima generazione. La superficie restante, adeguatamente separata, è occupata dallo stoccaggio dei vini e dall’imbottigliamento.
Tra le colline di Montalcino, le vigne biologiche e le tecniche all’avanguardia si combinano per produrre vini che racchiudono l’essenza del territorio, esaltandone i profumi e i sapori unici. Le nuove vigne sono state impiantate utilizzando selezioni clonali sperimentate all’ università di Pisa. Le tecniche di vinificazione sono orientate alla ricerca dell’eccellenza con un processo di selezione delle uve eseguito manualmente sia in campagna che in cantina con i metodi più innovativi (oshillys) per ottenere una vendemmia ottimale. Le vigne oggi sono tutte biologiche e situate nello stesso comprensorio con una estensione di 100 ha circa. L’altitudine cambia da zona a zona e i vigneti sono tutti ad una altitudine tra 250-270 mt s.l.m. Le caratteristiche geologiche sono differenti: alcuni terreni sono sabbio limosi, altri argillosi, altri con fossili e marne. Si producono circa 300.000 bottiglie tra Brunello, Rosso di Montalcino, igt Poderuccio, Gamal vermentino e Gamal rosa igt, olio Dop terre di Siena bio e Grappa dai vigneti di Brunello.
Non va dimenticata la cantina di degustazione, con travi a vista e pareti in pietra, cuore pulsante di un’esperienza sensoriale, dove ogni sorso di Brunello racconta storie di tempo, dedizione e amore per il vino.
L’azienda acquistata nel 1957 dal padre dell’attuale proprietario, è gestita con cura familiare da Gualtiero, prima insieme alla moglie Laura e successivamente alle sue figlie Silvia e Isabella, Camigliano è simbolo di eccellenza e accoglienza. Qui, tra antichi poderi ristrutturati e panorami mozzafiato, ogni visita si trasforma in un viaggio tra passato e futuro, immergendosi nella magia del vino e del territorio.