I viaggi di Ms Grape: alla scoperta della Val d’Elsa e del Chianti Colli Senesi

Chianti Colli Senesi Ms Grape

I viaggi di Ms Grape: alla scoperta della Val d’Elsa e del Chianti Colli Senesi

Seguiamo Ms Grape in una nuova avventura alla scoperta della denominazione Chianti Colli Senesi, tra i paesaggi della splendida Val d’Elsa ricchi di storia, natura e ottimo vino.

 

Sono appena tornata da un viaggio favoloso in Val d’Elsa, un territorio caratterizzato da dolci colline, ampie vallate, vigneti a perdita d’occhio e ottimo vino, il Chianti Colli Senesi … un sogno!

Il Chianti Colli Senesi riceve la DOC, Denominazione di Origine Controllata, nel lontano 1967 ma è nel  1984 che arriva il riconoscimento come DOCG. La denominazione è collocata all’interno della zona di produzione del Chianti e tocca tanti borghi da vedere almeno una volta nella vita con paesaggi che tutto il mondo invidia. Ha un aerale vastissimo infatti abbraccia i territori intorno della provincia di Siena:  San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni fino a Montalcino, Pienza, Murlo, Castelnuovo Berardenga e Montepulciano.

Il disciplinare del Chianti Colli Senesi è molto severo e questo  per avere un vino più puro e tradizionale.

La quantità minima di Sangiovese richiesta è del 75% mentre la percentuale massima accettata per i vitigni internazionali è del 10%.

La riserva deve fare 2 anni di invecchiamento di cui 8 in fusti di legno e l’affinamento in bottiglia dura 4 mesi.

L’uso di uve a bacca bianca è previsto dal 2015 ma solo per la varietà Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana e in una quantità non superiore al 10%.

In ultimo si può usare solo il tappo di sughero,  fatta eccezione per la bottiglia del formato 0,375 ml.

Durante il tour di cantina in cantina mi sono letteralmente persa tra le verdi colline della Val d’Elsa, un territorio ricchissimo dal punto di vista naturale, gastronomico e turistico a pochi passi dalle città di Siena e Firenze.

Le attrazioni sono molte, la Via Francigena che attraversava questa valle divenne una delle strade principali di pellegrinaggio ed è così che nei secoli ha visto nascere borghi, torri e castelli.

Oltre a San Gimignano, famosa nel mondo per le sue torri, ancora oggi si possono ammirare la torre della Rocca e la torre di Monteguidi a Casole d’Elsa, un piccolo borgo medievale, situato su di una collina a pochi chilometri da Colle Val d’Elsa.

Un altro straordinario esempio invece è Il Cassero di Poggibonsi e come non citare Monteriggioni e le sue mura.

E poi Colle Val d’Elsa patria di Arnolfo di Cambio e nota anche per la produzione di cristallo. Qui è da visitare la parte alta del paese, un vero gioiello medievale.

Per una gita fuori porta alla scoperta del Chianti Colli Senesi, la Val d’Elsa è una meta perfetta e perché no? Anche in vista delle prossime festività di Pasqua e Pasquetta.

Scopri qui tutte le cantine MTV Toscana della zona e crea il tuo itinerario https://www.mtvtoscana.com/itinerari/ che il viaggio abbia inizio!

Condividi sui social