Incontro con agronomo o enologo
-
Wine Shop: SìNel cuore della Maremma Toscana, tra le verdi colline e gli orizzonti che spaziano verso il mar Tirreno, Tenuta Fertuna sorge tra i vigneti, disegnati dalla mano dell’uomo con il massimo rispetto per l’ambiente e per la natura. L’azienda, fondata nel 1997, conta ben 145 ettari, di cui cinquanta destinati alla coltivazione della vite. Il terreno ricco di Galestro (roccia scistosa) e di Alberese (substrato calcareo), la natura fertile ed incontaminata, il microclima mediterraneo con forte influenza marina ed una buona escursione termica giorno/notte, fanno della Maremma un terroir particolarmente votato alla coltivazione della vite. Tenuta Fertuna ha pensato per i propri ospiti ad uno speciale percorso di benvenuto in accordo con la qualità dei suoi prodotti. Oltre al tour in cantina, è possibile usufruire della splendida struttura della Villa e del bellissimo giardino che la abbraccia. Ogni eno-appassionato potrà degustare i nostri vini abbinandoli alla cucina toscana, approfondire nell’enoteca la conoscenza delle nostre etichette e godersi un momento di pace accomodandosi nella sala relax o passeggiando, con un buon calice, nel giardino all’italiana.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìFattoria La Maliosa è un’azienda agricola che si estende su circa 160 ettari nella Maremma collinare, composti da terreni seminativi, vigneti, uliveti e boschi; produce vini naturali, olio di oliva extravergine e miele. L’azienda ha le certificazioni biologica, vegan e Kasher (olii e miele), a testimonianza di un impegno costante in ambito ecosostenibile. Qui la proprietà ha realizzato un progetto basato sulla scelta della qualità, della bellezza e della salubrità ambientale nel rispetto del territorio e della sua originalità. Come arrivare Da Milano: Arrivare a Grosseto Est, poi seguire per Scansano-Montemerano-Saturnia, da lì seguire le indicazioni stradali marroni Da Roma: Prendere la Roma-Civitavecchia poi proseguire con l’Aurelia, uscire a Montalto di Castro e seguire per Manciano, arrivati a Manciano, seguire per Pitigliano, poi seguire le indicazioni stradali marroni
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìA Capalbio, nella florida campagna toscana, ricca di sole e beneficiata dalla vicinanza del mare, sorge la Società Agricola il Ponte proprio nella Maremma, un tempo terra di briganti, ma anche e soprattutto terra fertile e rigogliosa, grazie alla cura e alla maestria di mani esperte che sempre ne hanno cercato, scoperto e rispettato le leggi di natura. Il Podere è caratterizzato da due colture principali, vigne e ulivi, oltre ad ospitare un frutteto e a destinare degli spazi all’allevamento di animali. Il primo vigneto, di circa due ettari e mezzo, è di Ansonica DOC, in seguito sono stati aggiunti vigneti di Sangiovese, Aleatico, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot e Alicante, tutti nelle proporzioni e quantità definite dal disciplinare del Capalbio DOC e IGT Toscana. L’Azienda punta ad offrire prodotti che coniughino famigliarità ed esperienza della terra al servizio della qualità: tutto questo attraverso una cura antica, supportata dalle più moderne tecniche agricole. Impegno, profonda esperienza e attenzione ai cicli di generazione della natura e di produzione dei suoi frutti, rendono questo podere pietra preziosa in una zona tanto ricca di storia, di bellezza e di sapori. Come arrivare – da Firenze: Raccordo Firenze/Siena Raccordo Siena/Grosseto, Uscita Grosseto Sud, Aurelia fino a Capalbio km 180 – da Roma: Autostrada Roma/Civitavecchia, fine autostrada imbocco Aurelia fino a Capalbio km 130 – da Milano: Autostrada del Sole uscita Parma/La Spezia e uscire a Rosignano, prendere l’Aurelia fino a Capalbio km 500 sulla strada verso Capalbio svoltare a destra in direzione Carige Alta, raggiunta la piazzetta girare a destra procedere per 500 mt e svoltare a sinistra: Strada Carige Alta, 15
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa fattoria Acquaviva nasce nell’84 quando il signor Serafino D’Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente vi erano solo tre ettari di vigneti di bianco che il signor Serafino ha poi incrementato con il rosso arrivando all’attuale estensione di 15 ettari. Produciamo Morellino di Scansano, Maremma Toscana, Olio, Pasta, Farine. L’alta qualità dei vini e il consenso della critica convincono prima ad ampliare l’antica cantina, poi a realizzare la nuova cantina. Non solo per migliorare i vini e per produrne di nuovi, ma anche per trovare nella nuova cantina spazi dedicati ad incontri ed eventi finalizzati a promuovere l’enogastronomia maremmana e toscana. La Fattoria si estende dove s’intersecano le zone a denominazione di origine del Morellino di Scansano e del Bianco di Pitigliano, nei pressi di Montemerano e Saturnia Terme. Attraverso il vino, l’ospitalità del Relais e la raffinata e genuina cucina toscana del ristorante La Limonaia, vogliamo avvicinarvi ai luoghi di produzione dei vini di Maremma.Saremo lieti di mostrarvi anche il piano di lavorazione della nuova cantina, la bottaia, con archi in travertino per creare il giusto clima.