Incontro con agronomo o enologo
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìIl Feudo di Usiglian del Vescovo esiste da dieci secoli ed è situato nelle dolci colline della Valdera, nel comune di Palaia. Un terroir unico nel cuore della Toscana con uno straordinario microclima e terreni particolarmente vocati, antichi fondali di un oceano preistorico, ricchi di fossili marini e caratterizzati da sabbie e limo di medio impasto. La vicinanza del mar Tirreno rende l’ambiente ottimale per la viticoltura con una regolare piovosità, la ventilazione costante ed estati calde ma mitigate dalle escursioni termiche notturne. Le viti godono qui di condizioni particolari che conferiscono ai vini unicità ed eccezionale sapidità e freschezza. A oggi Usiglian del Vescovo si estende su circa 160 ettari dei quali 22 di vigneti su cui sorgono vigne di Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah, Petit verdot, Chardonnay e Viognier e 15 ettari di oliveti da cui viene ricavato un ottimo olio extravergine di oliva. La produzione è biologica e realizzata interamente all’interno dell’azienda, valorizzando quello che spontaneamente la natura ha donato al suolo nella sua lenta evoluzione. I tour guidati alla Tenuta Usiglian del Vescovo permettono di degustare i vini e di assaporare le emozioni legate alla visita dei vigneti e delle cantine, con la suggestiva barriccaia situata negli antichi edifici medievali, all’interno dei quali è ancora visitabile un lungo cunicolo anticamente utilizzato come via di fuga in caso di assedio. Possibilità di scelta tra vari percorsi di gusto e visite prenotabili anche attraverso il booking online dal sito www.usigliandelvescovo.it.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa cantina è stata realizzata nel pieno rispetto della morfologia del luogo e con particolare attenzione alla salvaguardia del paesaggio. Possibilità di visitare i vigneti in quad, moto, mountain bike con mezzi propri o con l’appoggio di agenzia. Mezzi non presenti in loco. Come arrivare uscita FI.PI.LI. PONTEDERA poi seguire le indicazioni per Terricciola. Una volta arrivati nella zona di Terricciola seguire le indicazioni per la Tenuta Podernovo
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìL’azienda si estende su 390ha, nel comune di Montopoli in Val d’Arno, in provincia di Pisa, 8 ha di vigneti, 200ha di bosco, 70ha di seminativi, 70ha pioppete, 10ha di rimboschimento essenze, il resto si divide fra giardini, prati e pascoli. Gli scritti storici parlano di Varramista già nel XIII secolo quando veniva chiamata “vera mistra” o “vara mistra” (Valle Ramista o Valle Frammista) per la varietà dell’ambiente boschivo circostante. Dal 1406 proprietà della nobile famiglia fiorentina dei Capponi. Al 1598 si fa risalire l’ultimazione della costruzione della Villa principale che campeggia al centro della proprietà, sulla sommità di una morbida collina. Si ipotizza che Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buontalenti abbiano preso parte al progetto di costruzione della Villa e del giardino all’italiana, per la presenza di alcuni elementi architettonici. La famiglia Capponi rimane proprietaria per lungo tempo, utilizzando la Villa come residenza estiva. Agli inizi degli anni ’50 Enrico Piaggio la acquista, nel momento di rilancio della Piaggio di Pontedera, dove inizia a produrre la Vespa. La fine degli anni ’80 rappresenta un momento cruciale per il rilancio della produzione vitivinicola e anche per lo sviluppo dell’attività turistica. Giovanni Alberto Agnelli, nipote di Enrico Piaggio, con l’aiuto di Federico Staderini, che ancora oggi collabora con noi ed è la mente dei nostri vini, decide di piantare Syrah o meglio di reinnestare del Syrah su un vigneto di Chianti del 1972. Il syrah va ad aggiungersi al Sangiovese e al Merlot già presenti in azienda e da lì parte una nuova avventura che ci porta a produrre oggi 3 vini rossi affinati in legno da medio e lungo invecchiamento: Varramista (3.000 bottiglie), Frasca (7.000 bottiglie) e Sterpato (15.000-25.000bottiglie). La produzione si attesta fra le 35.000 e le 45.000 bottiglie annuali, la variabilità è soggetta alle condizioni climatiche. Fra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 si aggiungono 5ha di vigneti da Capalbio, dall’altra azienda di famiglia in Maremma. Lì coltiviamo Sangiovese, Syrah, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Grenache e Vermentino. Raccolta manuale, selezione della produzione in vigna, caratterizzano la raccolta. Da lì inizia un viaggio che passa attraverso la cantina moderna, prosegue nella cantina storica detta anche “vinaia”, come riportano nei testi del 1600 e si conclude nel magazzino di affinamento delle bottiglie. Si conclude in parte! Il lavoro, in realtà, non è ancora finito, bisogna avere pazienza e aspettare il momento migliore per far uscire i vini sul mercato. La certificazione biologica è arrivata con la vendemmia 2021. Giovanni Alberto Agnelli non solo amava il Syrah, voleva dare nuova vita ai poderi che costituivano la fattoria e nel corso di 10 anni tre fra questi sono stati ristrutturati ed adibiti ad agriturismo, oggi contiamo 12 appartamenti attrezzati per self catering, 3 piscine e varie comodità per chi decide di rilassarsi al sole e alla tranquillità delle Terre di Pisa.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa tradizionale cantina di fattoria ma dotata delle più moderne attrezzature. Come arrivare prendere l’uscita “Pontedera” della Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa- Livorno e seguire le indicazioni per La Rotta (2 km).