Manifestazioni culturali (mostre, concerti, spettacoli)
-
Wine Shop: SìNel cuore della Maremma Toscana, tra le verdi colline e gli orizzonti che spaziano verso il mar Tirreno, Tenuta Fertuna sorge tra i vigneti, disegnati dalla mano dell’uomo con il massimo rispetto per l’ambiente e per la natura. L’azienda, fondata nel 1997, conta ben 145 ettari, di cui cinquanta destinati alla coltivazione della vite. Il terreno ricco di Galestro (roccia scistosa) e di Alberese (substrato calcareo), la natura fertile ed incontaminata, il microclima mediterraneo con forte influenza marina ed una buona escursione termica giorno/notte, fanno della Maremma un terroir particolarmente votato alla coltivazione della vite. Tenuta Fertuna ha pensato per i propri ospiti ad uno speciale percorso di benvenuto in accordo con la qualità dei suoi prodotti. Oltre al tour in cantina, è possibile usufruire della splendida struttura della Villa e del bellissimo giardino che la abbraccia. Ogni eno-appassionato potrà degustare i nostri vini abbinandoli alla cucina toscana, approfondire nell’enoteca la conoscenza delle nostre etichette e godersi un momento di pace accomodandosi nella sala relax o passeggiando, con un buon calice, nel giardino all’italiana.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìIl progetto Rocca di Frassinello è nato da un’idea molto semplice, anzi da un’esigenza: quella di replicare il modello di eccellenza di Castellare di Castellina in un nuovo territorio. Si è deciso di puntare al centro della Maremma, fra Bolgheri e Scansano, dove arriva una sorta di piede geologico che ha le stesse caratteristiche dei terreni del Chianti e di Montalcino, di cui in effetti è una sorta di prolungamento verso il mare. Quindi terreni come quelli delle due più famose zone vinicole della Toscana, ma con una differenza sostanziale: 4-5 e anche 6 °C di temperatura media più alta e quindi con una capacità di maturazione delle uve in un anticipo anche di tre-quattro settimane. Questa zona, così incredibilmente vocata per la coltivazione della vite, è compresa nei comuni di Gavorrano e di Roccastrada. È proprio lì che ha preso corpo il primo, e ad oggi unico, progetto di joint venture italo-francese per la produzione di vino. L’accordo (nella foto a destra il Barone Eric de Rothschild con Paolo Panerai) fra Castellare e Domaines Barons de Rothschild Lafite, ovvero la più famosa firma dei vini di Francia e del mondo, ha previsto fin dall’inizio di mettere insieme l’esperienza di Castellare nella coltivazione e vinificazione del vitigno principe toscano, il Sangioveto, e quella di Lafite sui vitigni francesi classici, Cabernet, Merlot, Petit Verdot, Shiraz. Ci sono voluti due anni per accorpare i cinque poderi che compongono i 500 ettari di Rocca di Frassinello, gli ettari di vigneti piantati sono oggi circa 90. Il progetto, già estremamente ambizioso, è stata ulteriormente impreziosito da una scelta voluta per coronare la nascita della cantina di Rocca di Frassinello con la più prestigiosa delle firme possibili: quella di Renzo Piano
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìUna storica azienda agricola, che si estende ai piedi delle colline della bassa Maremma toscana, al centro delle località turistiche della Costa d’Argento. La Parrina accoglie gli ospiti nelle camere della villa padronale “la Fattoria” e negli appartamenti degli antichi fabbricati adiacenti “la Chiesa”. La sua posizione è limitrofa ai monti dell’Uccellina e all’Argentario, non lontano dalle oasi del WWF della laguna di Orbetello e del lago di Burano. Si estende su 500 ettari dove si producono oltre agli esclusivi vini, frutta, verdura, miele, aceto balsamico, olio, formaggi di capra, pecora e mucca. Come arrivare da Sud, sulla SS1 dopo aver passato l’uscita per Orbetello prendere l’uscita a destra per la provinciale 128 da Nord, sulla SS1 dopo aver passato l’uscita per Albinia prendere l’uscita a sinistra per la provinciale 128
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìBenvenuti a Le Mortelle, la Tenuta di Marchesi Antinori a Castiglione della Pescaia, nel cuore della bassa Maremma: una Tenuta che assomiglia a una fattoria del futuro, in cui la tradizione più antica e il legame con la terra sono riletti in chiave moderna. Costruita in osmosi con la campagna circostante, svelata solo dalla presenza di discrete fenditure oltre le quali la struttura rivela la sua anima di roccia, vetro e legno. L’apparente semplicità cela un progetto dalla forte componente avveniristica. Il cuore della cantina mostra, solo all’occhio di chi entra, i suoi ampi spazi, la sua scala elicoidale e i serbatoi ‘sospesi nel vuoto’. Una struttura concepita in modo da accompagnare l’uva dalla sua genesi ai singoli passaggi della fermentazione, dell’affinamento e dell’imbottigliamento, in un percorso “verticale” aperto al pubblico. Come arrivare Fattoria Le Mortelle Loc. Ampio Tirli 58043 Castiglione della Pescaia (GR) GPS: N 42.80760, E 10.95169
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìA Capalbio, nella florida campagna toscana, ricca di sole e beneficiata dalla vicinanza del mare, sorge la Società Agricola il Ponte proprio nella Maremma, un tempo terra di briganti, ma anche e soprattutto terra fertile e rigogliosa, grazie alla cura e alla maestria di mani esperte che sempre ne hanno cercato, scoperto e rispettato le leggi di natura. Il Podere è caratterizzato da due colture principali, vigne e ulivi, oltre ad ospitare un frutteto e a destinare degli spazi all’allevamento di animali. Il primo vigneto, di circa due ettari e mezzo, è di Ansonica DOC, in seguito sono stati aggiunti vigneti di Sangiovese, Aleatico, Cabernet Sauvignon, Syrah, Merlot e Alicante, tutti nelle proporzioni e quantità definite dal disciplinare del Capalbio DOC e IGT Toscana. L’Azienda punta ad offrire prodotti che coniughino famigliarità ed esperienza della terra al servizio della qualità: tutto questo attraverso una cura antica, supportata dalle più moderne tecniche agricole. Impegno, profonda esperienza e attenzione ai cicli di generazione della natura e di produzione dei suoi frutti, rendono questo podere pietra preziosa in una zona tanto ricca di storia, di bellezza e di sapori. Come arrivare – da Firenze: Raccordo Firenze/Siena Raccordo Siena/Grosseto, Uscita Grosseto Sud, Aurelia fino a Capalbio km 180 – da Roma: Autostrada Roma/Civitavecchia, fine autostrada imbocco Aurelia fino a Capalbio km 130 – da Milano: Autostrada del Sole uscita Parma/La Spezia e uscire a Rosignano, prendere l’Aurelia fino a Capalbio km 500 sulla strada verso Capalbio svoltare a destra in direzione Carige Alta, raggiunta la piazzetta girare a destra procedere per 500 mt e svoltare a sinistra: Strada Carige Alta, 15
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa fattoria Acquaviva nasce nell’84 quando il signor Serafino D’Ascenzi, attuale proprietario, acquista la tenuta dai Marchesi Ciacci. Inizialmente vi erano solo tre ettari di vigneti di bianco che il signor Serafino ha poi incrementato con il rosso arrivando all’attuale estensione di 15 ettari. Produciamo Morellino di Scansano, Maremma Toscana, Olio, Pasta, Farine. L’alta qualità dei vini e il consenso della critica convincono prima ad ampliare l’antica cantina, poi a realizzare la nuova cantina. Non solo per migliorare i vini e per produrne di nuovi, ma anche per trovare nella nuova cantina spazi dedicati ad incontri ed eventi finalizzati a promuovere l’enogastronomia maremmana e toscana. La Fattoria si estende dove s’intersecano le zone a denominazione di origine del Morellino di Scansano e del Bianco di Pitigliano, nei pressi di Montemerano e Saturnia Terme. Attraverso il vino, l’ospitalità del Relais e la raffinata e genuina cucina toscana del ristorante La Limonaia, vogliamo avvicinarvi ai luoghi di produzione dei vini di Maremma.Saremo lieti di mostrarvi anche il piano di lavorazione della nuova cantina, la bottaia, con archi in travertino per creare il giusto clima.