Visita in cantina
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoPASSIONE BIODINAMICA! Nella nostra azienda abbiamo scelto di gestire la terra coniugando qualità, sostenibilità ed efficienza, applicando il metodo biodinamico, e così, grazie all’azione dei preparati,dei sovesci e del compost, i terreni si rivitalizzano divenendo reattivi e recettivi. L’Humus che si viene a creare da questo splendido processo è il segreto, intimo e specifico, della qualità dei nostri prodotti. Per i nostri vini non facciamo uso di lieviti selezionati, nè di additivi chimici, ad eccezione di modeste dosi di anidride solforosa, nei casi in cui sia strettamente necessario. Venite a trovarci, per noi è un grande piacer farvi conoscere la nostra passione! Come arrivare uscire a Empoli Ovest della S.G.C FI-PI-LI – alla rotatoria prendere a destra direzione Ponte a Elsa per 100 mt – all’incrocio girare a sinistra per Ponte a Elsa – al semaforo girare a destra per Ponte a Elsa – San Miniato – seguire la strada che curva a destra – dopo il ponte sul fiume Elsa girare a sinistra e poi subito a destra per Calenzano, Castelfiorentino – proseguire in salita per 2 Km circa e girare a destra al secondo segnale “COSIMO MARIA MASINI”
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìIl Feudo di Usiglian del Vescovo esiste da dieci secoli ed è situato nelle dolci colline della Valdera, nel comune di Palaia. Un terroir unico nel cuore della Toscana con uno straordinario microclima e terreni particolarmente vocati, antichi fondali di un oceano preistorico, ricchi di fossili marini e caratterizzati da sabbie e limo di medio impasto. La vicinanza del mar Tirreno rende l’ambiente ottimale per la viticoltura con una regolare piovosità, la ventilazione costante ed estati calde ma mitigate dalle escursioni termiche notturne. Le viti godono qui di condizioni particolari che conferiscono ai vini unicità ed eccezionale sapidità e freschezza. A oggi Usiglian del Vescovo si estende su circa 160 ettari dei quali 22 di vigneti su cui sorgono vigne di Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah, Petit verdot, Chardonnay e Viognier e 15 ettari di oliveti da cui viene ricavato un ottimo olio extravergine di oliva. La produzione è biologica e realizzata interamente all’interno dell’azienda, valorizzando quello che spontaneamente la natura ha donato al suolo nella sua lenta evoluzione. I tour guidati alla Tenuta Usiglian del Vescovo permettono di degustare i vini e di assaporare le emozioni legate alla visita dei vigneti e delle cantine, con la suggestiva barriccaia situata negli antichi edifici medievali, all’interno dei quali è ancora visitabile un lungo cunicolo anticamente utilizzato come via di fuga in caso di assedio. Possibilità di scelta tra vari percorsi di gusto e visite prenotabili anche attraverso il booking online dal sito www.usigliandelvescovo.it.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìTerritorio, Natura, Uomini…Arte: da questo nascono i vini e il lavoro appassionato dell’azienda vitivinicola ‘La Regola’, la prima nata nel territorio di Riparbella e che da poco ha inaugurato una nuova cantina ecosostenibile lungo la Strada Regionale 68, a pochi km da Cecina. Un luogo unico nella Costa degli Etruschi dove accanto a una cantina di produzione moderna e all’avanguardia, si trova una sala barrique maestosa affrescata magistralmente da Stefano Tonelli, artista locale di fama internazionale. Questa è l’unica azienda del territorio di Riparbella creata e condotta da due fratelli nati e cresciuti qua, ben consapevoli quindi ciò che il vino deve esprimere e raccontare ai consumatori. La Regola offre percorsi mirati a far conoscere la sua storia iniziata nel 1990, la sua filosofia di produzione biologica e, naturalmente, a far degustare i vini apprezzati e premiati ai più alti livelli. La cantina ‘La Regola’ vi aspetta dal lunedì al sabato per visite guidate, degustazioni e per la vendita diretta nel nuovo wine shop che si affaccia sui vigneti di proprietà. –Proprietari : Flavio e Luca Nuti –Enologo : Luca Rettondini e Valentino Nuti –Agronomo : Nuti Luca –Amministratore : Flavio Nuti
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìL’azienda Agricola Castelvecchio si trova a Terricciola sulle Colline Pisane a metà strada tra Pontedera e Volterra. Prende il nome da un antico castello che sorgeva sul luogo in cui si trova attualmente la Chiesa della Concezione, vicina ai terreni dell’azienda.Ha un’ estensione di circa 24 ettari 6 dei quali destinati a vigneto il resto a seminativi, frutteto e oliveto. Il nucleo iniziale, la casa colonica con i terreni annessi è abitato e lavorato dalla famiglia dal 1956.Nel 2002, si decide di riprendere quella che da sempre era stata la principale e tradizionale coltivazione dell’azienda e del territorio di Terricciola: la coltivazione della vite. Nel 2004 si impiantano i nuovi vigneti e inizia la costruzione di una nuova cantina. Tutta la famiglia è impegnata in questa impresa, è la realizzazione di un sogno e il concretizzarsi di una passione. Come arrivare Da Pontedera andare in direzione Volterra dopo circa 16 km raggiungere Terricciola, salendo in corrispondenza di Via dei Poggiarelli, in cima alla strada girare a sx e seguire la SP42. Dopo circa 1,5 Km prendere a dx.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa cantina è stata realizzata nel pieno rispetto della morfologia del luogo e con particolare attenzione alla salvaguardia del paesaggio. Possibilità di visitare i vigneti in quad, moto, mountain bike con mezzi propri o con l’appoggio di agenzia. Mezzi non presenti in loco. Come arrivare uscita FI.PI.LI. PONTEDERA poi seguire le indicazioni per Terricciola. Una volta arrivati nella zona di Terricciola seguire le indicazioni per la Tenuta Podernovo
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìL’azienda si estende su 390ha, nel comune di Montopoli in Val d’Arno, in provincia di Pisa, 8 ha di vigneti, 200ha di bosco, 70ha di seminativi, 70ha pioppete, 10ha di rimboschimento essenze, il resto si divide fra giardini, prati e pascoli. Gli scritti storici parlano di Varramista già nel XIII secolo quando veniva chiamata “vera mistra” o “vara mistra” (Valle Ramista o Valle Frammista) per la varietà dell’ambiente boschivo circostante. Dal 1406 proprietà della nobile famiglia fiorentina dei Capponi. Al 1598 si fa risalire l’ultimazione della costruzione della Villa principale che campeggia al centro della proprietà, sulla sommità di una morbida collina. Si ipotizza che Bartolomeo Ammannati e Bernardo Buontalenti abbiano preso parte al progetto di costruzione della Villa e del giardino all’italiana, per la presenza di alcuni elementi architettonici. La famiglia Capponi rimane proprietaria per lungo tempo, utilizzando la Villa come residenza estiva. Agli inizi degli anni ’50 Enrico Piaggio la acquista, nel momento di rilancio della Piaggio di Pontedera, dove inizia a produrre la Vespa. La fine degli anni ’80 rappresenta un momento cruciale per il rilancio della produzione vitivinicola e anche per lo sviluppo dell’attività turistica. Giovanni Alberto Agnelli, nipote di Enrico Piaggio, con l’aiuto di Federico Staderini, che ancora oggi collabora con noi ed è la mente dei nostri vini, decide di piantare Syrah o meglio di reinnestare del Syrah su un vigneto di Chianti del 1972. Il syrah va ad aggiungersi al Sangiovese e al Merlot già presenti in azienda e da lì parte una nuova avventura che ci porta a produrre oggi 3 vini rossi affinati in legno da medio e lungo invecchiamento: Varramista (3.000 bottiglie), Frasca (7.000 bottiglie) e Sterpato (15.000-25.000bottiglie). La produzione si attesta fra le 35.000 e le 45.000 bottiglie annuali, la variabilità è soggetta alle condizioni climatiche. Fra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 si aggiungono 5ha di vigneti da Capalbio, dall’altra azienda di famiglia in Maremma. Lì coltiviamo Sangiovese, Syrah, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Grenache e Vermentino. Raccolta manuale, selezione della produzione in vigna, caratterizzano la raccolta. Da lì inizia un viaggio che passa attraverso la cantina moderna, prosegue nella cantina storica detta anche “vinaia”, come riportano nei testi del 1600 e si conclude nel magazzino di affinamento delle bottiglie. Si conclude in parte! Il lavoro, in realtà, non è ancora finito, bisogna avere pazienza e aspettare il momento migliore per far uscire i vini sul mercato. La certificazione biologica è arrivata con la vendemmia 2021. Giovanni Alberto Agnelli non solo amava il Syrah, voleva dare nuova vita ai poderi che costituivano la fattoria e nel corso di 10 anni tre fra questi sono stati ristrutturati ed adibiti ad agriturismo, oggi contiamo 12 appartamenti attrezzati per self catering, 3 piscine e varie comodità per chi decide di rilassarsi al sole e alla tranquillità delle Terre di Pisa.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa tradizionale cantina di fattoria ma dotata delle più moderne attrezzature. Come arrivare prendere l’uscita “Pontedera” della Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa- Livorno e seguire le indicazioni per La Rotta (2 km).