Visita in cantina
-
Olivi-Le Buche è un’azienda produttrice di vino nata nel 2002 dalla passione di Giuseppe Olivi e di suo figlio Riccardo per la terra. La Cantina, grazie alla guida dal noto enologo Andrea Paoletti, produce un ottimo assortimento di vini. Tra i vini prodotti sono presenti tre differenti denominazioni di origine IGT Toscana (blend bordolesi), 3 Orcia DOC , 1 Chianti Superiore Colli Senesi DOCG. La proprietà si estende per 127 ettari, di cui 27 vitati. La conformazione del suolo è varia, una zona centrale a predominanza argillosa, dove le vigne dei rossi trovano il loro terroir perfetto, alla quale si sostituiscono risalendo verso il costone collinare, zone ciottolose più areate, ideali per i bianchi. Le vigne più vecchie (circa 4 ettari), Malvasia, Trebbiano, risalgono a più di 60 anni fa. Le altre varietà presenti sono sicuramente Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot, e i bianchi Viogner, Verdicchio, Sauvignon Blanc. Menzione particolare per la presenza del Pugnitello, una varietà autoctona riscoperta grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, che produce un vino in purezza di grande eleganza.
-
Wine Shop: SìCastello di MELETO: i custodi di Gaiole in Chianti 1256 Fin dal 1256 è il Castello di Meleto a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti. Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in vini del territorio, sono state affiancate la produzione di olio extravergine di oliva e l’allevamento di Cinta Senese. I terreni di Castello di Meleto si estendono intorno al castello per circa mille ettari: di essi centosessanta sono dedicati alla coltivazione della vite. Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione allo studio dei terreni più vocati alla viticultura, distinguendo cinque unità poderali ognuna delle quali dotata di caratteristiche peculiari: Meleto, San Piero, Casi, Poggiarso e Moci.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoLa Tenuta La Braccesca si estende su 342 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La Braccesca si trova a pochi chilometri da Montepulciano, al confine con l’Umbria ed ha una superficie totale di 418 ettari circa, che si estendono su due DOC: Montepulciano e Cortona. Due identità forti, quasi due anime, di cui la tenuta si compone. Come arrivare Da Nord: Uscita A1 Bettolle-Valdichiana. Alla rotonda prendere la S.S 327, poi seguire per Raccordo A1 per Perugia per 15Km . Uscire a PIETRAIA e svoltare a dx sulla SP33. Al bivio del paesino svoltare a sx direzione FERRETTO e proseguire per 3 KM circa. Svoltare a dx per la SP Petrignano sul Lago e proseguire per 2Km. Da Sud: Uscita A1 Chiusi-Chianciano Terme: Seguire le indicazioni per Chiusi. Poi svoltare a dx su SS326 per Acquaviva. Al paese svoltare sulla dx in Via Del Santo in direzione di Valiano/Cortona. Dopo 4Km ca.svoltare a dx imboccaimboccando la SP Lauretana.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoI Colombini sono un’antica stirpe che ha ricoperto cariche pubbliche a Siena dai primi decenni dell’anno mille, ed ha proprietà a Montalcino dal 1352. Una continuità che parla da sé dell’amore per questa terra, per la sua storia ed i suoi magnifici vini. Da sempre abbiamo prodotto Brunello e, curiosamente, i primi documenti di vendite di vino della Fattoria dei Barbi riguardano un’esportazione in Francia nel 1817 ai giorni nostri, una testimonianza di contuinità unica in Italia. Con il nostro brunello abbiamo ricevuto premi in tutta Europa dalla fine dell’800 fino ad oggi, e la Fattoria dei Barbi è stata pioniera sia nell’enologia che nel commercio del vino con alcuni significativi risultati: prima vendita per corrispondenza del vino (1936), prime esportazioni di Brunello in America (1962), in tutta Europa ed in Giappone, primo “Super Tuscan” (Brusco dei Barbi”, 1969), prima grappa monovitigno (grappa di Brunello, 1974). La nostra cantina, con le sue oltre 500 botti in legno e le migliaia di bottiglie di Brunello di tante annate diverse, è aperta al pubblico con possibilità di visite, dal lunedì al venerdì, alle ore 12:00 e alle ore 15:00. La produzione totale è di circa 700.000 bottiglie, di cui circa 200.000 di Brunello, e le vigne si estendono su di una superficie di novanta ettari. I suoli sono molto vari, soprattutto galestrosi con presenza di argille. Come arrivare Da Montalcino seguire le indicazioni per Castenuovo dell’Abate / Abbazia di Sant’Antimo, dopo circa 4 chilometri svoltare a sinistra. Da Firenze, superstrada Firenze-Siena, uscita Siena Sud, imboccare la “Cassia” in direzione di Buonconvento. Da Roma, uscita A1 Chiusi, prendere la “Cassia” in direzione di Siena, uscita Montalcino
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa fattoria di Fèlsina si trova lungo il margine sudorientale della zona di produzione del Chianti Classico, tra le ultime propaggini dei Monti del Chianti e la parte iniziale della valle dell’Ombrone. Terra di origini etrusche, fu trasformata dai Romani in un luogo di ristoro per coloro che attraversavano la via Antiqua che collegava Siena ad Arezzo. Stazione di posta per i pellegrini che attraversavano la via Francigena in epoca medievale e proprietà dei Gran Duca di Toscana nel Settecento. Nel 1966 la tenuta è stata acquistata da Domenico Poggiali imprenditore ravennate che insieme al figlio Giuseppe e al genero Giuseppe Mazzocolin scrisse il nuovo inizio di Fèlsina. Oggi l’azienda conta circa 550 ettari di cui 94 sono vitati e 7000 alberi d’olivo. E’ possibile fare tour guidati nelle cantine storiche e degustare i vini e gli oli in enoteca. Come arrivare Raggiungere Fèlsina da sud (Roma): Dall’autostrada A1 uscire a Valdichiana, percorrere la superstrada Siena-Bettolle in direzione Siena, uscire a Castelnuovo Berardenga. Proseguire in direzione di San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina. Raggiungere Fèlsina da nord (Firenze): Dall’autostrada A1 prendere l’uscita Impruneta, seguire le indicazioni per Siena e proseguire lungo la superstrada Arezzo-Perugia, prendere l’uscita Castelnuovo Berardenga, proseguire in direzione San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoCon Casisano a Montalcino nel 2015, si corona il progetto Tommasi Family Estates, partito nel 1997, con l’ingresso in azienda della quarta generazione della famiglia. La filosofia, in particolare a Montalcino, è quella di mantenere il prestigio del territorio, conservandone l’identità e cercando di esprimerne il potenziale al meglio. Casisano è una splendida terrazza naturale a 480 m di altitudine e domina la zona sud-est del territorio di Montalcino, di fronte a Sant’Angelo in Colle e all’Abbazia di Sant’Antimo, in direzione del Monte Amiata. I terreni sono composti da rocce arenarie e galestro con presenza di scheletro, argilla e tufo di origine vulcanica. La superficie totale è di 53 ettari, di cui 22 a vigneto e 12 a Oliveto. Ben 9 ettari sono dedicati alla produzione di Brunello, 7 ettari al Rosso e gli altri 6 ettari alla denominazione Sant’Antimo. La tenuta è interamente coltivata a sangiovese grosso, col tradizionale cordone speronato ed è divisa in 10 parcelle. Dalla parcella più antica di circa 2 ettari vengono selezionate le uve per il Brunello Riserva Colombaiolo.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoLa Casa Vinicola Melini ha sede a Gaggiano, a 300 metri di altitudine sui colli del Chianti Classico lungo la strada che da Poggibonsi porta a Castellina. La Melini ha una lunga tradizione che risale all’anno di fondazione, il 1705, fortemente radicata nel territorio toscano. Questa importante cantina può vantare alcuni indiscussi primati: avere dato il via al successo del Chianti nel mondo fin dal 1800 ed essere stata tra le prime in Toscana ad avere adottato la ‘politica del vigneto’ come massima espressione della qualità. Come arrivare Da Firenze a Melini (Km 53) -Prendere l’uscita Firenze IMPRUNETA dell’autostrada A1 -Proseguire sul raccordo Firenze – Siena e uscire a Poggibonsi nord -Continuare per 1 km in direzione Poggibonsi, centro fino a quando si trova sulla sinistra l’indicazione per Castellina in Chianti. -Girare a sinistra sulla Strada Statale 429 e proseguire per altri 6 km. -L’edificio bianco della Melini si troverà, circondato dai vigneti, sul lato destro della strada. Da Siena a Melini (Km 37) – Prendere il raccordo Firenze – Siena e uscire a Poggibonsi nord – Continuare per 1 km in direzione Poggibonsi centro fino a quando si incontra sulla sinistra l’indicazione per Castellina in Chianti. – Girare a sinistra sulla Strada Statale 429 e proseguire per altri 6 km. – L’edificio bianco della Melini si trova, circondato dai vigneti, sul lato destro della strada.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìNel 1051, i monaci dell’ordine di Vallombrosa iniziarono a costruire il monastero del “Buon Raccolto”, piantando contemporaneamente i primi vigneti autoctoni. Nel XV secolo l’azienda ebbe un ulteriore sviluppo, sotto il patronato di Lorenzo de’ Medici. Nel 1810, sotto il dominio napoleonico, i monaci furono obbligati a lasciare la tenuta. Negli anni successivi la proprietà fu venduta, prima attraverso una lotteria, e nel 1846 fu acquistata da Michele Giuntini, antenato degli attuali proprietari. Sotto la guida di Piero Stucchi Prinetti la fattoria fu trasformata in azienda, affermandosi in Italia ed all’estero. Come arrivare A1 uscita Valdarno, proseguire per Montevarchi e poi per Siena sulla SS 408; dopo 17 km svoltare al bivio per Badia a Coltibuono.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: Sì“La storia dell’azienda vinicola Capannelle risale al 1974, quando Raffaele Rossetti, imprenditore romano decise di acquistare una vecchia casa colonica del XVI secolo nel cuore del Chianti. Il primo prodotto di Capannelle è uscito nel 1975, un vino Chianti che porta il nome della casa colonica. Un brillante esperimento che in pochi anni ha portato la società a figurare nella lista dei produttori di qualità Proprietario dell’azienda è James B. Sherwood, fondatore del gruppo Orient – Express Hotels L.T.D, (ora Belmond), proprietari di alcuni degli hotel più belli al mondo, tra i quali l’Hotel Cipriani a Venezia, l’Hotel Splendido a Portofino, Villa San Michele a Firenze, Hotel Caruso a Ravello e molti altri Per i vini di annate storiche e per la conservazione delle verticali di una selezionata clientela, è stato realizzato un vero e proprio Caveau blindato che ospita circa 8.000 bottiglie e il Club de Caveau La temperatura e l’umidità sono costantemente controllate e registrate da uno strumento certificato Visita Capannelle Per tutti coloro che vogliono godere della bellezza della nostra terra offriamo un servizio esclusivo di visita guidata al mondo di Capannelle, con tour delle nostre cantine, degustazione dei nostri vini e prodotti tipici toscani ed eventuale pernottamento presso il nostro Wine Resort Pacchetti personalizzati per ogni singola esperienza Wine Tour & Tasting Tutti i giorni da aprile a ottobre 10:00 – 19:00 su appuntamento Da lunedì a venerdì 09:00 – 18:00 su appuntamento Il Wine Resort è sempre aperto
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìFondata nel 1973 dal produttore cinematografico Italo Zingarelli, è oggi gestita con successo dal figlio Sergio. Con i suoi 200 ettari vitati suddivisi tra le varie tenute di proprietà, è oggi una tra le più affermate realtà toscane sia in Italia che all’estero. L’azienda è da sempre orientata verso un costante miglioramento della qualità, attraverso il rispetto della tradizione da un lato, l’attenzione verso l’innovazione dall’altro, mantenendo sempre uno stretto legame ed attenzione all’ambiente che la circonda. L’attività commerciale è sempre più orientata al circuito della ristorazione e delle enoteche. Come arrivare A1 uscita Firenze Impruneta; proseguire per Siena fino all’uscita per Monteriggioni; di qui imboccare la SP 51 per Castellina in Chianti. L’azienda è situata a circa 4 km prima dell’abitato.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìNel lontano 1897 Domenico Triacca acquista un vigneto di 2000 mq in una delle migliori posizioni della Valtellina, il Valgella. Costruisce quindi una piccola cantina per la trasformazione delle proprie uve e per invecchiare i propri vini, gettando così le basi della “filosofia” della Casa Triacca: vini dai propri vigneti – dalla mia vigna. La famiglia Triacca si dedica alla viticoltura anche in Toscana; nel 1969 acquista la Fattoria “La Madonnina” nel cuore del Chianti Classico dove oggi sono coltivati a vita 100 ettari di vigneto specializzato. Nel 1990 si aggiunge la tenuta “Santavenere” nella zona del vino Nobile di Montepulciano, con 36 ettari di vigneto. La nuova cantina, dalle particolari caratteristiche architettoniche che nel permettono l’armonioso inserimento nella realtà paesaggistica, vanta una capienza di 4000 ettolitri ed è formata dalla zona superiore dotata di vasche moderne in acciaio inox usate per la vinificazione ed un tunnel sotterraneo contenente botti di legno, barriques e tonneaux nei quali i due tipi diversi di Nobile di Montepulciano prodotti vengo invecchiati per 18 mesi. Come arrivare uscita autastrada A1:valdichiana proseguire per torrita di siena,gracciano,nottola,montepulciano;una volta arrivati a montepulciano andare in direzione pienza, girare ad 1 km sulla sinistra dopo l’incrocio di san biagio
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìLa famiglia Contucci presente a Montepulciano da mille anni, già nel Rinascimento coltivava la vite ed è noto come nel 1700 fosse già molto apprezzata questa sua attività. I Contucci, infatti, sono stati tra i “padri putativi” del Vino Nobile di Montepulciano (documento del 1773) contribuendo in maniera determinante a renderlo famoso nel mondo: “un vino ottenuto con le uve nobili destinato alle mense dei nobili”; nel 1800 la loro fama è dimostrata da numerose medaglie ed attestati. L’attuale generazione continua la tradizione e valorizza il proprio vino facendo convivere tradizione ed innovazione. L’azienda agricola si estende su 170 ettari, di cui 21 coltivati a vigneto e di questi 15 sono iscritti all’Albo del Nobile, mentre gli altri vengono utilizzati per la produzione di Rosso di Montepulciano,Bianco della Contessa e Vin Santo. Le viti, costituite solamente da vitigni autoctoni (Prugnolo Gentile, Canaiolo nero, Mammolo a bacca rossa, Trebbiano Toscano, Malvasìa del Chianti e Grechetto a bacca bianca), sono allevate a cordone speronato ed hanno una densità di circa 4000 piante per ettaro, con rese contenute (inferiori a 55 q/ha) che consentono di ricavare uve di ottima qualità. La costruzione delle Cantine Contucci risale certamente ad epoca anteriore a quella dell’omonimo palazzo (dimora anche di Papa Giulio III e del Granduca Ferdinando I) costruito nel XVI sec, da Antonio da Sangallo il Vecchio ed affrescato internamente da Andrea Pozzo (1702). In queste storiche cantine maturano tutti i vini prodotti dall’azienda: il Vino Nobile (Classico, Pietra Rossa, Mulinvecchio, Palazzo Contucci e Riserva), il Rosso di Montepulciano, il Vin Santo, il Bianco della Contessa, fatto in onore delle donne di famiglia, per un totale di circa 100.000 bottiglie annue. Il Vino Nobile Palazzo Contucci è stato prodotto in occasione dei festeggiamenti del V Centenario della costruzione del Palazzo (1517-2017). L’etichetta che rappresenta il Palazzo viene cambiata ogni anno in modo da costituirne una collezione. La cantina, nel cuore del centro storico (la splendida Piazza Grande) è aperta tutto l’anno; parcheggio auto “Fortezza” e parcheggio bus “Porta Farina” entrambi a 200 metri L’Azienda Contucci, la più antica di Montepulciano funge proprio da serbatoio di memoria per tutta l’enologia poliziana affinché questa mantenga vive le sue tradizioni e le tipiche attività. Come arrivare da nord: A1 uscita Val di Chiana. Da sud: A1 uscita Chiusi-Chianciano. In entrambi i casi, seguire le indicazioni per Montepulciano e poi per il centro storico e piazza Grande.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìImmerso nel verde del Chianti Classico e posto a metà strada tra Firenze e Siena, Cinciano sorge su una collina che domina la Val d’Elsa e gode di una formidabile vista verso San Gimignano. La tenuta, acquistata all’inizio degli anni Ottanta dalla famiglia Garrè, si sviluppa intorno a un borgo le cui strutture, attentamente ristrutturate, accolgono gli ospiti di Cinciano in un ambiente caldo e confortevole. Le prime notizie di Cinciano risalgono al 1126 quando questi luoghi furono donati al Vescovo di Firenze dalla vedova di Ridolfino da Catignano, Zaballina, che ancora oggi dà il nome alla Villa storica posta al centro del borgo. I vigneti si estendono per 24 ettari, circondati da uliveti e da un grande bosco. L’eterogeneità dei suoli e le diverse esposizioni e altitudini dei terreni rendono Cinciano un ambiente perfetto per la produzione vinicola, incentrata sulla valorizzazione del Sangiovese ma attenta anche alla coltivazione e lavorazione di vitigni internazionali come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot. I visitatori possono venire a degustare i nostri vini e a visitare le cantine, scoprendo o approfondendo i segreti della lavorazione. Oltre ai vini, si può degustare e acquistare l’olio Extra Vergine di Oliva di Cinciano e si possono assaporare i piatti dell’Osteria 1126, nei quali si fondono la tradizione toscana, l’attenzione alle materie prime e il gusto della cucina contemporanea.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìL’anima e il cuore dell’Azienda Agricola Vallepicciola risiedono nella parte sud delle antiche terre del Chianti Classico, luoghi dal microclima mite e di impareggiabile fascino, ideali per la produzione di vini eccezionali. L’Azienda si estende sul versante orientale di Castelnuovo Berardenga (Siena) per circa 105 ettari vitati ed è divisa in 12 zone nelle quali vengono coltivate 7 varietà di uve. Nei nostri vigneti alleviamo il tradizionale Sangiovese, destinato prevalentemente alla produzione di Chianti Classico, oltre ai vitigni internazionali, Pinot Nero Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Chardonnay, utilizzati per i vini Igt. Tutti i vitigni sono stati selezionati con molta attenzione secondo la composizione delle zone. Un lavoro meticoloso in vigna, rese bassissime e molto concentrate permettono di produrre uve di qualità e ricche di profumi. La nuova moderna cantina valorizza le caratteristiche varietali dell’uva creando una gamma di vini con carattere forte e notevole eleganza allo stesso tempo.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìAzienda nata dalla fusione di cinque poderi nel 1968, di circa 80 ettari di cui 22 di vigneto, situati sulle colline di un anfiteatro naturale, ad un’altitudine media di 370 metri. Dall’inizio degli anni 80, l’azienda è di proprietà di Paolo Panerai che ha indirizzato il suo lavoro verso la ricerca e la sperimentazione; infatti recentemente è stato piantato un vigneto sperimentale in collaborazione con l’Università di Milano e Firenze e l’Istituto di San Michele all’Adige, che ha permesso uno studio approfondito sui cloni migliori nonché sulla produzione di viti selezionate per il rinnovo dei vigneti. Come arrivare A1 uscita Firenze sud; imboccare SS 222 in direzione Siena, uscita Castellina in Chianti
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìL’azienda Franco Pacenti – Canalicchio sorge ai piedi della collina di Montalcino, sul versante nord-est, nella conca beata del Canalicchio, zona storica, annoverata tra le più vocate della denominazione. Fondata negli anni ’60 dal padre Rosildo, è gestita tutt’oggi a conduzione familiare da Franco Pacenti e dai figli Lisa, Serena e Lorenzo, terza generazione della famiglia. 10 ettari di vigneto, unico vitigno coltivato il Sangiovese dal quale nascono il Rosso di Montalcino DOC, il Rosso di Montalcino DOC Gemma, il Brunello di Montalcino DOCG e il Brunello di Montalcino DOCG Riserva che invecchiano nel metodo più tradizionale che la storia di Montalcino insegna. Vini eleganti e potenti al tempo stesso, frutto del perfetto connubio fra saperi tradizionali e moderne tecnologie, espressione del territorio e degli uomini che lo coltivano. Si producono inoltre Olio Extravergine di Oliva e Grappa di Brunello. La Famiglia Pacenti sarà lieta di ospitarvi per per visite e degustazioni, anche in abbinamento a formaggi e salumi locali e, su prenotazione, a piatti tipici della cucina toscana, nel rispetto della filiera corta. Come arrivare – Da nord (Firenze) Prendere l’Autostrada A1 in direzione sud, dopo Firenze uscire allo svincolo Impruneta ed immettersi nel raccordo autostradale Firenze-Siena. Raggiunta Siena, uscire a Siena sud, immettersi nella (Cassia) SR2 e seguire le indicazioni per Montalcino. Procedere fino a Buonconvento, superato il centro abitato al termine del rettilineo girare a destra al bivio per Montalcino, immettendosi nella SP45 Strada Provinciale del Brunello. Dopo circa 7 km svoltare a destra seguendo l’indicazione SC del Canalicchio, mantenendosi sulla salita a sinistra. Siete arrivati! – Da sud (Roma) Prendere l’Autostrada A1 in direzione nord, uscire allo svincolo Chiusi-Chianciano Terme, proseguire seguendo le indicazioni per San Quirico d’Orcia su SP40. Raggiunto San Quirico proseguire per Buonconvento immettendosi nella (Cassia) SR2, prendere l’uscita per Montalcino, e proseguire per 9 Km, arrivati alla rotatoria prendere la prima uscita in direzione Siena sulla SP45 Strada Provinciale del Brunello. Dopo circa 2,5 km svoltare a sinistra seguendo l’indicazione SC del Canalicchio, mantenendosi sulla salita a sinistra. Siete arrivati! – Da ovest (Grosseto) Da Grosseto immettersi nella SS223 Strada Provinciale del Cipressino in direzione Siena, uscire allo svincolo per Paganico e proseguire per Montalcino per 10 Km ca. Superata la frazione Borgo Santa Rita, girare a sinistra al bivio per Sant’Angelo Scalo in direzione Montalcino, immettendosi nella SP14. Raggiunto il centro abitato di Montalcino proseguire in direzione Siena nella SP45 Strada Provinciale del Brunello e dopo 6 Km, sulla sinistra girare all’indicazione SC del Canalicchio, mantenendosi sulla salita a sinistra. Siete arrivati!
-
Sala degustazione: SìWine Shop: Sì“Un giorno ritornerò in Toscana per produrre un grande vino”. Nel 1998 Pier Luigi, tornato dal lontano Canada in Italia, ha individuato nel Chianti Classico, due appezzamenti dove l’equilibrio tra clima, suolo ed esposizione è ideale. Si tratta dei poderi di San Giovanni e di Montebello, un perfetto anfiteatro naturale che oggi conta 50 ettari vitati. L’azienda vitivinicola Tolaini unisce l’antica saggezza ai moderni metodi di produzione del vino, l’uva si coltiva praticando un’agricoltura sostenibile rispettosa dell’ambiente e della biodiversità della nostra terra. Degustazioni e servizi Visite da Lunedì a Domenica h 10:00-17:00 solo su prenotazione. Come arrivare Si consiglia di inserire in Google Maps “Tolaini Winery” e scaricare la mappa. La cantina è a 12 km da Siena. Arrivati a Pianella, al primo STOP prendere a sinistra per Siena e subito dopo il ponte a destra seguendo le indicazioni per VAGLIAGLI. Dopo circa 4,5 Km sulla sinistra si trova il cancello d’entrata dell’azienda, ben riconoscibile da una grossa pietra con una Y scolpita.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìCasato Prime Donne a Montalcino è una proprietà 16 ettari di vigneti di Brunello. Nelle cantine sotto gli affreschi che raccontano la storia di Montalcino, ci sono le botti ed i tonneaux. Le cantiniere sono tutte donne, una situazione rivoluzionaria per il mondo del lavoro in Italia. Anche l’enologa è donna, Valérie Lavigne, che proviene dall’Università di Bordeaux. Con la vendemmia 2009 fu inaugurata la zona di fermentazione chiamata la Tinaia del Vento. Questa fu creata per vinificare con lieviti autoctoni e per mettere la tecnologia a buon uso per ricreare condizioni simili a quelle del passato. Nelle vigne che circondano il Casato, c’è un trekking con soste e opere di arte contemporanea. Come raggiungerci Percorrendo la strada verso Montalcino, provenendo da Siena, 2 km circa dopo Buonconvento e molto prima di arrivare a Montalcino, svoltare a destra e seguire il cartello blu per “s.c.Abbadia Ardenga” e poi quelle per la cantina Casato Prime Donne, proseguendo sulla strada sterrata per 3km. Arrivando da Montalcino percorrere la SP45 in direzione Buonconvento, poi a 6 km da Montalcino svoltare a sinistra all’incrocio per “s.c. Abbadia Ardenga ” e Casato, poi seguire per “Casato Prime Donne” per altri 3 km di strada sterrata.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìL’azienda Borgo Santinovo è una piccolissima cantina nel cuore del Chianti Colli Senesi immersa nel borgo storico di Santinovo, proprietà della fam. Taddei fin dal 1989. Circondata da vigneti ed oliveti di proprietà, offre ai propri clienti una gamma di vini di altissimo pregio e l’accoglienza agrituristica in appartamenti dal fascino storico. Come arrivare Provenienza Nord Prendere la Milano-Roma (A1) e uscire a Firenze Certosa. Prendere supestrada Firenze-Siena, uscire a Colle Val d’Elsa sud, alla rotonda proseguire per la Grosseto-Follonica (ss 541) e dopo 4 km, attraversate il ponte di Santa Giulia. 80 mt dopo il ponte di santa giulia prendete la piccola strada a destra, con l’indicazione Borgo Santinovo. Proseguire per circa 3 km fino a quando non vedrete sulla destra il cancello di ferro e la strada con i cipressi che porta a Borgo Santinovo. Provenienza Sud Uscire dalla A1 al casello Bettolle-Sinalunga, prendere il raccordo per Siena. Uscire a Colle Val d’Elsa sud, alla rotonda proseguire per la Grosseto-Follonica (SS 541) e dopo 4 km, attraversate il ponte di Santa Giulia. 80 mt dopo il ponte di Santa Giulia prendete la piccola strada a destra, con l’indicazione Borgo Santinovo. Proseguire per circa 3 km fino a quando non vedrete sulla destra il cancello di ferro e la strada con i cipressi che porta a Borgo Santinovo.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìL’azienda si estende su circa 850 ettari di proprietà con profili altimetrici che vanno da 380 metri a 860 metri (colle di Monte Luco).Gli ettari vitati sono 72 a prevalenza Sangiovese, uva base dei pregiatissimi vini Toscani prodotti. Dal 1981 sono stati effettuati importanti lavori di ristrutturazione alla villa Padronale e alla Rocca Medievale. E’ un’azienda vitivinicola giovane di grande prestigio, che è riuscita a raggiungere una dimensione significativa in breve tempo. Un centro dedicato allo svago e al tempo libero, alla buona tavola e al relax, con un ristorante ed un agriturismo pensati come naturale complemento alle cantine e ai vigneti della Rocca. Come arrivare Sia da Nord che da Sud autostrada A1, uscita Valdarno, seguire le indicazioni per Cavriglia Gaiole in Chianti – passato l’abitato di Gaiole in Chianti dopo circa 1 km, seguire le indicazioni per Castagnoli, – dopo circa 4 km, dopo aver passato l’abitato di Rietine, troverete Castagnoli sulla vostra sinistra – pochi metri prima della chiesa girare a sinistra per entrare nella Rocca di Castagnoli, in fondo alla strada troverete il Wine Shop e la Reception dove vi aspettiamo.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìL’Azienda Agricola TATTONI VILLA A SESTA Spa è ubicata nell’incantevole scenario delle colline senesi, nel villaggio di Villa a Sesta, di antiche origini etrusche, posta nel cuore del Chianti Superiore presso le sorgenti dell’Ombrone senese, è un antico e pittoresco borgo sulla strada provinciale del Chianti fra San Gusmè ed il Castello di Brolio, nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena), già Castello Nuovo dei Berardenghi, avamposto dalla Repubblica Senese nelle secolari guerre contro i Fiorentini. Villa a Sesta è un angolo di paradiso immerso nelle campagne tra Siena, Firenze e Arezzo, dove convivono armoniosamente arte, storia e natura. Il territorio ricco di borghi medievali, pievi e castelli è testimonianza di un antica civiltà. Qui l’autenticità è di casa a partire dal borgo e dai suoi abitanti. La casa padronale, una chiesa, un frantoio tradizionale, le case nel borgo e numerosi casali sparsi nelle limitrofe colline di vigneti e oliveti, cangianti nei diversi periodi dell’anno. L’ Azienda, che prende il nome dalla piccola frazione, è insediata nel cuore del Chianti Classico Gallo Nero, uno dei territori più rinomati della Toscana, ha un importante produzione agricola e, in particolare quella vinicola e olivicola legata alle tradizioni del posto. Come arrivare Sul raccordo Siena – Bettolle, uscita Castelnuovo Berardenga, seguire le indicazioni per Villa a Sesta Cantina: 43° 23.208′, 11° 29.314′
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìNel 1592 gli antenati di Donatella Cinelli Colombini costruivano la Fattoria del Colle, questi parteciparono alle lotte di religione e persero tutto ciò che avevano. Il Colle è tornato di proprietà della famiglia dopo trecento anni nel 1919 grazie al bisnonno dell’attuale proprietaria. Alla Fattoria del Colle ci sono 23 ettari di vigneto,usati principalmente per la produzione di Chianti e doc Orcia. Oltre ai vigneti il Colle ha cereali, tartufi bianchi, oliveti ed una struttura agrituristica. Al centro una villa e una chiesa del Cinquecento con un antico borgo, trasformato per ospitare turisti. Ci sono ville, appartamenti e camere, 3 parchi con piscine, un ristorante, centro benessere e scuola di cucina. La cantina è situata nel sotterraneo della villa. La parte più antica è un eremo scavato quasi mille anni fa dove ora sono conservata le bottiglie antiche. Come arrivare In Toscana, a 100 km sud di Firenze. Autostrada A1 uscita Val di Chiana. Proseguire per il paese di Sinalunga (10 km) e poi per il paese di Trequanda (10 km). Arrivando da Siena percorrere la superstrada SS 326 ed uscire a Sinalunga. Attraversato il paese di Sinalunga proseguire per Trequanda. Arrivati in prossimità di Trequanda, prendere la strada che sale al paese sulla sinistra, non quella che indica a diritto verso il centro storico. In Cima alla salita, alla caserma dei carabinieri svoltare a destra, dopo 100 metri ad un piccolo incrocio svoltare a sinistra (prima di questo incrocio c’è un cartello marrone che indica COLLE) e proseguire tenendo la sinistra. La Fattoria del Colle è a 2km da Trequanda. Proseguire per la strada che la porta fuori dal paese fino a trovare il cartello per la Fattoria del Colle. Svoltare a sinistra lasciando la provinciale e prendendo la strada sterrata che la conduce alla Fattoria (1 km).
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìCol d’Orcia letteralmente significa collina che si affaccia sul fiume Orcia, che segna il confine Sud Ovest del territorio di produzione del Brunello di Montalcino. Produrre i vini migliori, che dall’eccezionale combinazione del suolo e del clima di questa zona di Montalcino si possono ottenere, è la missione di Col d’Orcia, la quale è inoltre una delle aziende storiche a Montalcino, ed apre la propria cantina ai grandi appassionati di vino per visite e degustazioni. Come arrivare GPS: 42′ 57′ 59” N 11′ 26′ 03” E Indirizzo per i navigatori GPS: Via Giuncheti – 53024 Montalcino – Italia
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìL’Azienda Agricola Canneto si estende sul pendio occidentale di Montepulciano, nei pressi della stupenda chiesa Madonna di San Biagio, e ha alle spalle una lunga tradizione vitivinicola. Con l’acquisto, i nuovi proprietari svizzeri hanno inteso restaurare gli edifici nel rispetto della vocazione viticola, costruendo una nuova cantina, comperando macchinari, impianti e attrezzature, curando e ringiovanendo le viti e gli ulivi. Il podere misura 48 ettari, 26 ettari dei quali sono coltivati a vigneto; quindici di questi ettari sono riservati alla produzione del Vino Nobile. Le viti sorgono su terreno marnoso frammisto a ghiaia, sito ad un’altitudine tra i 350 e i 400 m sul mare. I vigneti sono principalmente orientati verso sud-ovest e la coltivazione è a cordone orizzontale. Ulteriori quattro ettari sono riservati agli ulivi per la produzione propria dell’olio d’oliva extra vergine.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìLa famiglia Bindi Sergardi dal 1349 fino ad oggi ha vissuto e amato la terra di Siena dedicandosi alla produzione di Chianti Classico. Alessandra Casini Bindi Sergardi rappresenta la ventitreesima generazione della famiglia e ne porta avanti i valori fondanti di integrità, autenticità e audacia.La tenuta di Mocenni risalente al 1067, ha una forte identità culturale, promossa e raccontata attraverso i vini che ne esprimono il forte legame con il territorio. #MadeofChiantiClassico Degustazioni e servizi Visite da lunedì a domenica 10.00-18.00 solo su prenotazione Come arrivare Dalla superstrada Siena-Firenze uscita “Badesse”. Seguire le indicazioni per Quercegrossa. Una volta raggiunta Quercegrossa, svoltare a destra alla Cappella in via di Petroio. Troverete Tenuta Mocenni sulla vostra destra dopo 4 km.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìLa Tenuta Vallocaia ha un carattere speciale. Un luogo dove Vino, Arte, Storia, Passione e Persone convivono in un equilibrio dinamico, dedito a creare vini che siano il miglior racconto di questo territorio nel cuore della Toscana. Nella tenuta si respira l’Energia del Futuro, in una terra che ancora profuma di Rinascimento, di Umanesimo e di Bellezza. Qui si sperimenta, si parla con la Terra per capirne il carattere e trasferirlo nel suo Sangiovese, per imprimergli poi uno stile riconoscibile, evoluto ed elegante, in funzione dell’espressione autentica del Vino Nobile di Montepulciano. Per la nuova cantina è stato immaginato un luogo che fosse casa e “bottega”, salotto e luogo di condivisione enologica e gastronomica, rispettoso del paesaggio, ma efficiente e funzionale allo stesso tempo e che, soprattutto, raccontasse una visione che si proietta nel tempo e che dialoga con le future generazioni. Un luogo che divenisse anche Destinazione, che avvicinasse nuovi pubblici al mondo del vino, immergendoli in un luogo di Bellezza. “Garantiamo i nostri vini dal tralcio al calice”. ph: @alessandromoggi Come arrivare A1 uscita Chiusi-Chianciano oppure Val di Chiana; in entrambi i casi proseguire per Montepulciano e successivamente per Acquaviva.