Il Castello della Paneretta sorge nella zona del Chianti Classico, alle pendici occidentali delle colline che dominano la Val d’Elsa guardando verso San Gimignano. Fu costruito intorno a un’antica torre d’avvistamento, dopo che i Ghibellini, all’indomani della battaglia di Montaperti nel 1260, diedero ordine di abbandonare il Castello di Cepparello, borgo di rilievo e fortezza della zona. Fu così che la torre si ingrandì e assunse a sua volta importanza. Con i suoi 309 ettari la Paneretta è una delle più grandi aziende agricole della zona. Produce annualmente 900 ettolitri di Chianti Classico e Igt da 22 ettari di vigneto. Per una precisa scelta aziendale i vitigni utilizzati sono esclusivamente il Sangiovese e il Canaiolo nero, frutto di selezioni interne all’azienda che si tramandano da generazioni. La vera “forza” di questa azienda sono gli impianti di vigneti di densità medio alta che sono sopravvissuti al terribile periodo dei piani verdi e alla “ristrutturazione” dei vigneti in Toscana avvenuti negli anni sessanta e settanta. Pertanto tutto il materiale genetico esistente in azienda è strettamente proveniente da cloni autoctoni.
Come arrivare
Dall’autostrada del Sole (A1) uscire a Firenze-Impruneta e prendere la superstrada FIRENZE-SIENA. Uscire a Poggibonsi Nord. Alla rotonda andare in direzione Barberino Val D’Elsa. Girare dopo 50 metri a destra in direzione MONSANTO-OLENA. Alla prima svolta girare a destra e proseguire per 4 Km in direzione di Monsanto. Il Castello della Paneretta è dopo la chiesa sulla destra (Strada della Paneretta 35). GPS: 43.499394,11.197492