La storia di Tenimenti d’Alessandro è strettamente legata a quella di Cortona e alla sua rinascita come luogo di produzione vitivinicola d’eccellenza. Dopo anni di sperimentazioni nella tenuta, si è scoperta la vocazione del terroir per il Syrah. Ne è nato un legame profondo tra una terra e un vitigno “nuovo”, attraverso la rigorosa ricerca dell’eccellenza che si traduce in una grande dedizione ai vigneti e in accurate tecniche di vinificazione. L’altra principale varietà coltivata da Tenimenti d’Alessandro è il Viognier, anch’esso perfettamente adatto agli ambienti caldi, luminosi e asciutti. Dal 2013 è la famiglia Calabresi, con a capo il giovane Filippo, che subentra alla guida della tenuta. I vini della selezione seguono alcune tecniche tradizionali della Valle del Rodano Settentrionale come l’utilizzo del grappolo intero, la pratica del cappello sommerso e i lenti affinamenti in vecchi contenitori di legno. L’azienda opera in regime biologico.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.