Eventi e manifestazioni

(p)Assaggio in cantina

Con (p)Assaggio in Cantina, Autolinee Toscane punta ad incentivare l’uso dell’autobus quale mezzo di trasporto per raggiungere le cantine che aderiscono al Movimento Turismo del Vino della Toscana, suggerendo linee, orari e percorsi accessibili agli enoturisti che si muovono in cerca di degustazioni ed esperienze

ANTEPRIMA CANTINE APERTE PER IL MEYER

Sabato 20 maggio 2023 la Cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana ti aspettano nella Piazza Centrale del Valdichiana Village a Foiano della Chiana (AR) per l'anteprima di Cantine Aperte, dove potrai degustare i migliori vini del territorio toscano accompagnati da un assaggio di specialità

Ci vediamo in Cantina

Finalmente ci siamo: le cantine sono aperte e torna la nostra rubrica che raccoglie tutti gli appuntamenti del mese di giugno da vivere, in completa sicurezza, nelle più belle cantine toscane. Pronti? Si parte!       Castello di Radda propone visite e degustazioni gratuite su prenotazione dal lunedì

Cene Galeotte

Cene galeotte: da dicembre ad agosto 6 appuntamenti dove grandi chef incontrano i rinomati vini delle cantine di MTV Toscana per un progetto dal cuore grande.   Tutto pronto per la nuova edizione delle Cene Galeotte, il format ideato dalla direzione della Casa di Reclusione di Volterra

Analisi sensoriale

La vendemmia si fa quando l’uva è matura!

Valutare il grado di maturazione dell’uva in vista della vendemmia non è mai troppo facile e nei secoli si sono sperimentate più tecniche. Ecco alcune dritte per imparare a fare un’ottima analisi sensoriale delle uve.   Quante volte abbiamo sentito dire: “si vendemmia quando l’uva è matura!”? Ok,

vendemmia curiosità tradizione

Curiosità e tradizioni della vendemmia

Fatica, sudore, tradizione e divertimento. E’ settembre, il mese della vendemmia!   Settembre è il mese dei buoni propositi, dell’inizio della scuola, del ritorno alla routine quotidiana e delle giornate perse a ricordare le avventure estive. Ma soprattutto settembre è il mese della vendemmia, un momento importantissimo

Vino e Sport nemici o amici?

Vino e sport, amici o nemici?

Sono due grandi piaceri della vita il vino e lo sport. Hanno in comune molti aspetti ma c’è chi pensa che non vadano molto d’accordo. Secondo noi invece tra i due può nascere una bella “amicizia”.   Chi  ha detto che il vino e lo sport non

VIN SANTO: STORIA DI UN VINO DOLCE TOSCANO

Cantucci e Vin Santo: sì grazie, ma facciamolo nel modo giusto! Durante il periodo di feste appena concluso avrete servito spumante secco assieme ai dolci, ma forse non sapevate ancora che l’abbinamento perfetto è quello con un vino dolce, di cui la Toscana produce un’eccellenza: il

Tra mare e vino: Bolgheri

Basta la parola Bolgheri per richiamare nell’immaginario comune una realtà incontaminata, fatta di “cipressi alti e schietti” come li definiva Carducci, dove la vigna è la vera regina. È senza dubbio sinonimo di eccellenza e da bravi toscani non possiamo che esserne fieri! Bolgheri non è

Cantine Aperte a Siena: i Programmi

AGR. CANNETO www.canneto.com Domenica 28 Maggio Visita di vigneti e cantina, degustazione dei nostri vini anche in abbinamento con prodotti tipici locali. Libera escursione nei nostri vigneti con mezzi propri. Ingresso libero Visita e degustazione di due vini a scelta 5 euro, tre vini 8 euro, degustazione in abbinamento ad un

Cantine Aperte ad Arezzo 2017: i programmi

AZ. AGR. BALDETTI www.baldetti.com Domenica 28 Maggio dalle 10:00 alle 20:00 La mattina organizzeremo una bella passeggiata immersi nelle nostre vigne insieme al produttore con brunch direttamente in vigna (per prenotazioni 057567077 , info@baldetti.com), Durante l’arco della giornata sarà possibile visitare la cantina, degustare i  nostri vini,e a

Cantine Aperte a Firenze: i Programmi

AGRICOLA TAMBURINI www.agricolatamburini.it Domenica 28 Maggio Degustazione dei vini dell’azienda e visita delle cantine Degustazione esclusiva di annate particolari, solitamente non in degustazione Ingresso € 5 La Cantina ospiterà un fumettista della Scuola Internazionale di Comics di Firenze Vioa Catignano 106, Loc. Il Castelloccio, 50050 Gambassi Terme  (FI) 0571680235 – emanuela@agricolatamburini.it   ANTINORI CHIANTI CLASSICO www.antinorichianticlassico.it Domenica 28

Cantine Aperte a Grosseto: i Programmi

  FATTORIA ACQUAVIVA www.villacquaviva.com Domenica 28 Maggio Visita dei vigneti e della cantina con successiva degustazione di 3 vini dalle 10 Alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 Per chi vorrà fare una degustazione più approfondita, aprirà in via del tutto eccezionale il ristorante della fattoria "La Limonaia" con un menù speciale

Cantine Aperte a Pisa: i Programmi

AGRISOLE www.agri-sole.it Sabato 27 in forma ridotta Domenica 28 dalle 10:00 alle 20:00 Street food panini e degustazione salumi tipici Sanminiatesi (ape d’epoca allestita per degustazione salumi) mostra affettatrici e bilance d’epoca (possibilità di incontrare il restauratore) Degustazione guidata e spiegazione progetto valorizzazione vitigni Autoctoni Toscani Visita vigneti e oliveto Dischi Vintage Collezione

Cantine Aperte a Pistoia: i Programmi

  AGR. MARINI GIUSEPPE www.marinifarm.it Sabato 27 e Domenica 28 Maggio Tour nei vigneti e nelle cantine. Degustazione Vini, esposizione di opere d’arte, giochi ed intrattenimento per grandi e piccini. Sabato 27 Maggio dalle ore 10:30 alle ore 20:00 Inaugurazione della mostra di pittura degli artisti: Rossella Baldecchi (Figure femminili), FrancoBalleri (Meccaniche

Cantine Aperte a Prato: i Programmi

  AGR. IL SASSOLO www.ilsassolo.it Via di Citerna, 5 Carmignano (PO) 055 8706488 –  f.zitelli@casafilato.it   FATTORIA AMBRA www.fattoriaambra.it Sabato 27 e Domenica 28 Maggio dalle 9:00 alle 17:00 Degustazione vini di produzione aziendale accompagnati con cibi di produzione locale Gratuito La cantina ospiterà un fumettista della Scuola Internazionale di Comics di Firenze Via Lombarda 85, Carmignano (PO) 0558719049 – fattoria.ambra@alice.it   FATTORIA

Mare di Vino 2016

Dopo il grande successo della Sesta Edizione 2015, la Delegazione di Livorno della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori), Slow Food Livorno, Comune e Provincia di Livorno, con il patrocinio della Regione Toscana, la collaborazione di Vetrina Toscana, il contributo della Camera di Commercio di

Loading new posts...
No more posts