
Ci vediamo in cantina
Ci vediamo in cantina: la rubrica che raccoglie tutti gli appuntamenti del mese di luglio da vivere, in completa sicurezza, nelle più belle cantine toscane. Tanti appuntamenti per scoprire i vini, conoscere i produttori e visitare le più belle cantine della nostra regione. Pronti? Si parte!
FRANCO PACENTI
www.francopacenticanalicchio.it
L’azienda Franco Pacenti sorge ai piedi della collina di Montalcino, sul versante nord est, nella conca beata del Canalicchio. Fondata negli anni ‘60 dal padre Rosildo, è gestita tutt’oggi a conduzione familiare da Franco Pacenti e dai suoi figli Lisa, Serena e Lorenzo, terza generazione della famiglia. L’azienda si estende su 36 ettari di cui 10 a vigneto dai quali nascono il Rosso di Montalcino DOC, il Brunello di Montalcino DOCG e il Brunello di MOntalcino Riserva DOCG.
Riapertura Wine Experience dal 1 Luglio Siamo finalmente pronti e felicissimi di potervi accogliere nuovamente nella nostra azienda intutta sicurezza. Potrete degustare i vini nella magnifica terrazza panoramica da cui ammirare la Val d’Orcia o godere dei profumi della campagna toscana immersi tra gli olivi in totale relax, prenotando il nuovo Picnic toscano nell’oliveto* in dotazione un cestino con le prelibatezze del territorio abbinate ai nostri vini per deliziare il palato e la mente.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 20,00/50,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a visit@francopacenticanalicchio.it o telefonando allo 0577849277.
PODERE EMA
Podere Ema nasce dal desiderio di trasmettere anni di passione, esperienza e amore per il vino toscano. L’Azienda produce grandi vini utilizzando esclusivamente uve autoctone, che esaltano e rafforzano il concetto di “Puro Toscano”. Tredici ettari vitati che ospitano unicamente vitigni autoctoni: Sangiovese, Colorino e Foglia Tonda. Vini “diversi”, di qualità ed un panorama mozzafiato: vi aspettiamo!
AperinVigna 2020 tutti i Mercoledì Podere Ema presenta l’AperinVigna! Immersi in un panorama meraviglioso, comodamente seduti ad un passo dalle vigne, godetevi il nostro AperiVino Tosco/Friulano: degustazione di quattro vini Podere Ema a scelta e gran piatto di salumi tipici Friulani prodotti da “Cantina Zuanon” di Carpacco di Dignano (UD) e formaggi misti con mostarde.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 20,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a cantina@podereema.it, telefonando allo 055641633 o tramite Whatsapp al 333163781.
FATTORIA DI POGGIOPIANO
Fattoria di Poggiopiano è un’Azienda a conduzione familiare nel Comune di Fiesole. Produciamo vini e olio extravergine di oliva biologici, certificati dal 1999. La conduzione a basso impatto ambientale non si ferma al bio: utilizziamo fonti di energia rinnovabile, recuperiamo l’acqua piovana, poniamo attenzione al riuso e al riciclo riducendo al massimo gli sprechi, anche nei materiali di confezionamento e imballaggio. La passione di Mauro Galardi, proprietario e fondatore dell’Azienda, è adesso condivisa dalla figlia Martina, enologa, che come suo Padre ama la sua terra e si dedica con amore alla coltivazione dei 4,5 ha di vigna e 10 ha di oliveto.
Fuga dalla città! Degustazione bio e relax in piscina dal Martedi alla Domenica – Degustazione con ingresso in piscina: degustazione di 3 vini bio di nostra produzione e del nostro olio extravergine bio Plenum su pane bianco toscano, tagliere con prodotti KM 0, secondo disponibilità e stagionalità, un piccolo sfizio dolce e caffè (rigorosamente della Moka!). Opzione vegetariana disponibile. Relax a bordo della nostra piscina panoramica! Sempre a disposizione degli Ospiti, acqua naturale, tè freddo e acqua aromatizzata. Extra coccole: seguite gli aggiornamenti per conoscere le “Extra Coccole!” che proponiamo ogni settimana: massaggi e trattamenti Shiatsu, cura del viso, lezioni di yoga, stretching
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 25,00 €. (Promozioni per giorni feriali infrasettimanali.)
Poggiopiano OSA! Giovedi 2 e Giovedì 9 luglio dalle ore 19.00 alle 22.00. Un tramonto bucolico accompagnato da un Pic Nic d’autore e, ovviamente, del buon vino! L’unica cosa che devi portare è la voglia di star bene, al resto ci pensiamo noi! Il Pic Nic è preparato da OSA Bistrot con ingredienti Km0 o direttamente reperiti nei nostri vigneti e oliveti! Il cestino da Pic Nic è fornito di posate, tovaglioli e telo. Grissini all’olio evo Schiacciatine al pomodoro e origano Schiacciata all’olio evo Caprese con mozzarella di bufala di Battipaglia e olio al basilico Fregola con pesto di zucchine e pistacchio Insalatina con rucola, pesche,pecorino, mandorle e vinaigrette Lattaiolo toscano con albicocche alla cannella
Costo a persona 25,00 € (Pic Nic + assaggio di 3 vini di nostra produzione).
Evoluzione del Gusto – degustazioni guidate verticali e orizzontali ogni venerdì ore 19.00-21.00. Senza costi aggiuntivi alle ore 18.30 è possibile visitare la cantina. A seguire, aperitivo conviviale a base di prodotti Km0.
Venerdì 10 Luglio 2020 – Figli dello stesso padre: bianco e orange a confronto
Venerdì 17 Luglio 2020 – Riserva in Verticale: verticale di Chianti Riserva
Venerdì 24 Luglio 2020 – Anfora in Verticale: verticale di Poggio Galardi in Anfora
Degustazioni guidate, su richiesta è possibile prenotare una visita con degustazione dei nostri vini. Durata 1h30. Visita in vigna, oliveto e cantina. Degustazione comparata di olio evoo. Degustazione di 3 o 5 vini di nostra produzione in abbinamento a prodotti tipici.
Potete contattare la cantina inviando una email a info@poggiopiano.it o telefonando allo 0556593030.
TORRACCIA DI PRESURA
Torraccia di Presura si trova nel cuore della Toscana, in una splendida parte del territorio del Chianti Classico, circa 15 km a sud di Firenze, nel comune di Greve in Chianti. I vini prodotti dall’azienda sono frutto di un lavoro eseguito con attenzione e con passione in ogni fase e sono espressione della tradizione del Chianti Classico unita alla continua ricerca dell’alta qualità. L’ampia gamma dei vini si compone di diverse “variazioni sul tema” Sangiovese.
Pranzi e cene d’estate nel Chianti Classico Da venerdì 3, per tutto il mese di luglio, ogni venerdì sera cena alla carta, il
sabato pranzo e cena alla carta, la domenica pranzo alla carta. Pranzi e cene saranno serviti all’aperto negli spazi che circondano il complesso storico della Villa Ulivello, altrimenti nei locali della vecchia colonica.E’ consigliata la prenotazione.
Degustazioni all’aria aperta per tutto il mese di luglio, il venerdì dalle ore 17:00 alle 19.30, il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle 19,30 continuano le nostre degustazioni all’aria aperta: assaggio di 3 differenti vini accompagnato da bruschette con olio extra vergine di oliva e crostini tipici.
E’ consigliata la prenotazione, costo a persona 15,00 €.
Potete contattare la cantina inviando una email a torracciadipresura@torracciadipresura.it o telefonando al 3884630045.
CAMPO ALLE COMETE
Campo alle comete nasce con l’idea di portare la filosofia di produzione di Feudi di San Gregorio a Bolgheri, in Toscana, per creare vini che sappiano coniugare l’anima intuitiva e coraggiosa della cantina campana con le caratteristiche del luogo. Tutte le vigne di Campo alla Comete sono iscritte alla Doc Bolgheri. Le varietà presenti sono quelle legate alla zona e quindi Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, Syrah, Petit Verdot.
Indipendence Picnic Sabato 4 Luglio ore 12.00, coccolati dal nostro staff, ripercorrerete il nostro processo di vinificazione dal vigneto alla cantina. Infine una volta giunti nei nostri giardini, vi verrà consegnato un cestino contenente il menu da voi scelto per godere di queste giornate estive.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 25,00 €.
Aperitivo dei desideri Giovedì 9 luglio ore 19.30, avventuratevi nel mondo di campo alle comete, un tour serale all’interno della cantina e delle barricaia vi permetteranno di assaporale la Bolgheri serale. Infine, accompagnati dal nostro premuroso staff, verrete catapultati nel giardino illuminato di piccole luci serali per vivere al massimo la serenità del nostro aperitivo, 4 delle nostre etichette in abbinamento ad altrettanto piatti. Una serata da assaporare con musica di sottofondo e uno spettacolare tramonto dalla nostra torretta.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 25,00 €.
Aperitivo dei desideri Giovedì 23 luglio ore 19.30, avventuratevi nel mondo di campo alle comete, un tour serale all’interno della cantina e delle barricaia vi permetteranno di assaporale la Bolgheri serale. Infine, accompagnati dal nostro premuroso staff, verrete catapultati nel giardino illuminato di piccole luci serali per vivere al massimo la serenità del nostro aperitivo, 4 delle nostre etichette in abbinamento ad altrettanto piatti. Una serata da assaporare con musica di sottofondo e uno spettacolare tramonto dalla nostra torretta.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 25,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a info@campoallecomete.it o telefonando allo 0565766056.
FATTORIA LA MALIOSA
Fattoria La Maliosa è un’azienda agricola che si estende su circa 160 ettari nella Maremma collinare. Vigneti, uliveti, terreni seminativi e boschi per una produzione artigianale di vini naturali, olio di oliva extravergine e miele. L’azienda è certificata biologica dal 2010 a testimonianza di un impegno costante nel tempo, inoltre dal 2015 ha ottenuto la certificazione Vegan per una sempre maggiore trasparenza nei confronti del cliente che sceglie con consapevolezza.
Maliosa trekking sabato 4 luglio alle 17:00 un percorso di trekking ideato all’interno della proprietà Fattoria La Maliosa, nel cuore della Maremma toscana, a pochi chilometri da Saturnia. Si tratta di un percorso di 6 km, dove si alterneranno diversi paesaggi: dal bosco, al fiume che attraverseremo, ai prati fioriti, agli uliveti e i vigneti. A metà del percorso si terrà la degustazione di prodotti tipici locali e due dei nostri Vini Naturali, questa avverrà sul Monte Cavallo, con una vista al tramonto sulla Maremma collinare.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 37,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a info@fattorialamaliosa.it o telefonando al 3271860416
ROCCA DELLE MACIE
Rocca delle Macìe nasce nel 1973, quando Italo Zingarelli, il produttore cinematografico di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, e anche della fortunatissima serie di film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill decise di coronare il sogno della sua vita acquistando la tenuta “Le Macìe” – 93 ettari di cui solo due coltivati a vigneto – per dare vita ad un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico.
Senensis Cocktail & Tapas Domenica 5 luglio dalle 18:30 Senensis Cocktail & Tapas in collaborazione con il Tapas bar I Parolai di Siena presso Altrochè Winebar Castellina in Chianti.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 8,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina telefonando al 3357613532.
TENUTA CASADEI
Era il 1998 quando iniziò il sogno della Tenuta Casadei, un progetto nato con l’obiettivo ben preciso di produrre vini di carattere internazionale in un luogo, l’alta Maremma, con caratteristiche geologiche e climatiche particolarmente favorevoli. Un’idea che non conosce confini, così come i nostri proprietari: un toscano e un californiano, due uomini di vino. Due cittadini del mondo che parlano solo una lingua: quella del vino. Del buon vino. La Tenuta Casadei è azienda vitivinicola BioIntegrale: la nostra filosofia agronomica prevede un nuovo concetto di agricoltura etica che considera la tutela dell’ambiente il requisito essenziale per il futuro.
Mezzo kilometro in vigna Venerdì 10 luglio dalle ore 19:00 alle 22:00 , sulla terrazza panoramica di Tenuta Casadei, musica Jazz & Blues dal vivo (Doppia Frequenza si esibirà con musica Jazz, Blues, Swing e Funk per accompagnare la serata), menù esclusivo (lo staff di MezzoKm ha creato un menù esclusivo per l’evento, in ogni proposta armonia e gusto convivono in un delicato equilibrio), degustazione di Vini Casadei (un’esperienza sensoriale con l’abbinamento di un vino BioIntegrale Casadei ad ogni piatto).
Costo a persona 30,00 €.
Calasole tra i filari, percorso trekking con guida ambientale (partenza dal borgo di <Suvereto e arrivo tra i vigneti della Tenuta Casadei) – visita della cantina e aperitivo gourmet con vini.
Costo a persona 10,00 € per la guida e 16,00 € per la visita con degustazione, possibile partecipare anche soltanto all’Aperitivo con visita in cantina).
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a eventi@tenutacasadei.it o telefonando allo 05651933605.
TENUTA FERTUNA
Tenuta Fertuna si estende per 145 ettari, di cui 55 attualmente vitati. I lavori d’installazione delle vigne iniziarono nel 1997. Circa 10 ettari della tenuta, quelli situati nella zona più collinare ai bordi del bosco, sono dedicati alla coltivazione degli ulivi. Qui abbiamo la nostra bellissima terrazza panoramica, dalla quale si gode di una bellissima vista sui vigneti.
Picnic in vigna sabato 18 luglio 2020: sull’onda del successo dell’ultimo Picnic in vigna, Tenuta Fertuna ha pensato di estendere ad un sabato di luglio la possibilità di vivere un’esperienza unica: un picnic tra i filari, nella splendida cornice di Tenuta Fertuna. Programma SABATO 18 LUGLIO – Orario dalle 1730 alle 2030 Check-in presso l’enoteca di Tenuta Fertuna con consegna di cestino picnic. Le prenotazioni verranno scaglionate ogni 15 minuti, si prega di arrivare puntuali. Mini tour in Jeep tra i filari delle vigne fino ad arrivare alla terrazza panoramica dove troverete il vostro tavolo. Volendo ci si può anche distendere sull’erba. Vi lasceremo godere del panorama e delle passeggiate tra le vigne. Rientro entro le 2030 a piedi (sono solo 10-15 minuti in discesa!) presso l’enoteca. Portarsi un cappellino se si prenota nelle ore più calde, abbigliamento e scarpe comode, una copertina per distendervi sul prato, noi purtroppo causa covid non possiamo fornirla. Il cestino picnic per 2 persone comprenderà: – 1 bottiglia di vino a scelta tra i nostri Vermentino, Droppello, Rosè e Pactio – 1 salamino – 1 pezzo di Formaggio – Pane e schiaccia + pomodoro già pronto per la bruschetta. – 1 bottiglia di acqua da 0.75lt. – Piattini porta calice e vivande, tagliere con coltello, cucchiaio per la bruschetta, calici di vetro, bicchieri per l’acqua, sacchetto ecologico per gli scarti. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 20,00 € / bambini 10,00 € (numero minimo a prenotazione: 2 pax).
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a eventi@fertuna.it o telefonando allo 0566 88138.
VILLA LA RIPA
Villa La Ripa è una bellissima Villa Rinascimentale del 1558, situata ad Antria, a pochi km da Arezzo. E’ la residenza privata della famiglia Luzzi che dal 2000 ha iniziato a produrre Vino ed Olio EVO di altissima qualità . La Villa è circondata da filari di Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia curati con amore e passione, nel pieno rispetto della natura e dei suoi ritmi. Sono organizzati Tour della Villa e Degustazioni guidata dei suoi prodotti.
Open Day a Villa La Ripa Domenica 19 Luglio dalle ore 16:00 alle 20:00 siamo aperti. Potete prenotare il vostro esclusivo Tour della Villa Rinascimentale con successiva Degustazione dei nostri Vini; vi sveleremo i tanti segreti che si celano dietro la costruzione della Villa risalente addirittura ai tempi degli antichi romani e vi mostreremo le stanze storiche e la Cappella Rinascimentale. Proponiamo due diversi orari per i Tour: il primo alle ore 16, il secondo alle ore 18. Potete comunque venire durante tutto il pomeriggio anche solamente per degustare all’aperto le nostre nuove annate circondati dall’atmosfera unica che si respira a Villa La Ripa.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 10,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a villalaripaarezzo@gmail.com o telefonando al 3351003351.
FATTORIA DEI BARBI
Colombini sono un’antica stirpe che ha ricoperto cariche pubbliche a Siena dai primi decenni dell’anno mille, ed ha proprietà a Montalcino dal 1352. Una continuità che parla da sé dell’amore per questa terra, per la sua storia ed i suoi magnifici vini. Da sempre abbiamo prodotto Brunello e, curiosamente, i primi documenti di vendite di vino della Fattoria dei Barbi riguardano un’esportazione in Francia nel 1817 ai giorni nostri, una testimonianza di continuità unica in Italia.
Festa titolare Beato Giovanni Colombini e concorso gastronomico Beata Panzanella nelle due giornate di sabato 25 e domenica 26 luglio, la Fattoria dei Barbi apre gli spazi storici delle Cantine di invecchiamento, dei giardini privati e del Museo del Brunello. Visite guidate alle ore 12.00, 15:00; 16:00 – con racconti, anedoti e curiosità, possibilità di mangiare in Taverna – per pranzo, cena o merenda – dove per l’occasione sarà presentata la rivisitazione della Panzanella del Beato e uno speciale piatto medievale ispirato ai tempi in cui visse il Beato Colombini. Inoltre, domenica 26 luglio, quarta edizione di “Beata Panzanella”, concorso gastronomico che invita tutti gli appassionati di cucina a mettersi in gioco e presentare la propria interpretazione del piatto che la leggenda vuole inventato proprio dal Beato e che verrà giudicato da una speciale giuria di giornalisti ed esperti enogastronomici.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 10,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a info@fattoriadeibarbi.it o telefonando allo 0577/841205 – 841111.
AZIENDA AGRICOLA CHIAPPINI
L’azienda agricola Chiappini sorge nel cuore della doc Bolgheri, nella via Bolgherese, strada del vino che ospita le più grandi aziende vitivinicole del territorio. La storia è quella di una tradizione familiare mai sopita e sempre rinnovata, che dal capofamiglia Giovanni, figlio di contadini marchigiani immigrati a Bolgheri negli anni ’50, è stata ereditata dalle due figlie Martina e Lisa che affiancano il padre nell’azienda.
Wine tour – classico: il cancello della nostra azienda è sempre aperto. Percorrete il nostro viale di cipressi e oleandri e vi guideremo alla scoperta della nostra famiglia, del nostro territorio e della Doc Bolgheri. Passeremo circa 2 ore insieme partendo con una passeggiata tra i filari di vigna e di olivi a coltivazione biologica per poi scendere nella cantina dedicata alla vinificazione e all’affinamento dei nostri vini. Termineremo la visita con la degustazione di quattro nostri vini accompagnati dall’olio di nostra produzione con vista panoramica sui vigneti e sulle colline dominate dal castello di Castiglioncello di Bolgheri. Le visite si effettuano tutti i giorni su prenotazione sia in lingua italiana che inglese.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 25,00 €.
Wine Tour monovarietale: da quest’ anno abbiamo deciso di introdurre un’ esperienza dedicata alle varietà. Dal 2003 la nostra Azienda produce quattro monovarietali in edizione limitata: la linea Lienà composta da un 100% Cabernet Franc, un 100% Cabernet Sauvignon, un 100% Merlot e un 100% Petit Verdot . La passeggiata nei vigneti , la visita in cantina e la degustazione dei quattro vini saranno focalizzate sulle differenze e le caratteristiche delle quattro varietà.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 80,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a visit@giovannichiappini.it o telefonando allo 0565765201.
CASTELLARE DI CASTELLINA
http://www.castellare.it/it/castellare-di-castellina/#tm-bottom-a
Castellare di Castellina, nel cuore del territorio del Chianti Classico ha in totale 80 ettari, di cui 20 a uliveto. Quelli a vigneto sono 33, situati sulle colline di un anfiteatro naturale, esposto a sud-est, con un’altitudine media di 370 metri sul livello del mare. Le vigne hanno un’età fra 7 e oltre 45 anni e le rese per ettaro a Castellare sono molto basse, per ottenere il massimo della qualità.
Visite guidate in cantina Organizziamo visite guidate su prenotazione secondo la nostra disponibilità in Italiano o in Inglese. Il tour dura circa un’ora e include la visita in cantina seguita dalla degustazione di tre vini.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 15,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a visite@castellare.it.
CASTELLO DI RADDA
L’azienda Agricola Castello di Radda è situata sulla collina che fronteggia a Est Radda in Chianti. L’esposizione dei vigneti ruota da sud-est a sud-ovest su terreni di medio impasto argilloso calcareo, con buona presenza di scheletro, particolarmente vocati per la coltivazione del Sangiovese. Acquisita dalla famiglia Gussalli Beretta nel 2003, è stata protagonista di un progetto di recupero, in termini qualitativi, dei 45 ettari vitati oltre che la costruzione di una grande cantina.
Visite e degustazioni dal lunedì al sabato su prenotazione Durante tutto il mese di luglio, il team del Castello di Radda vi aspetta per tour della cantina e degustazioni. Inoltre, ci sarà una novità, vi invitiamo a venire a scoprirla! Siamo aperti dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 17 per le degustazioni e dalle 10 alle 16.30 per i tour guidati. Per i tour guidati è obbligatoria la prenotazione.
Il tour è gratuito
Per informazioni potete contattare la cantina inviando una email a info@castellodiradda.com o telefonando allo 0577738992.
I VICINI WINERY
La Famiglia Antonioli ha trovato nello splendido territorio di Cortona il luogo d’elezione per rinsaldare il suo legame secolare con il mondo legato alla produzione del vino, nato prima in Veneto e in Abruzzo e poi approdato in Toscana. La ricerca continua per la qualità e la naturalità del prodotto ha da subito contraddistinto il lavoro del gruppo di lavoro de I Vicini, che ha sempre seguito il ritmo dettato dalla natura, prima in vigna e poi in cantina, con amore.
Alle Cinque della Sera Ogni Sabato dalle ore 17:00 accoglieremo in cantina appassionati di vino e winelovers per far conoscere il territorio, la nostra realtà ed i nostri vini. E’ prevista la visita in vigna e la degustazione commentata delle sei tipologie dei vini prodotti. La degustazione è gratuita per coloro che acquisteranno una scatola da 6 bottiglie (anche mista). Il costo per le singole degustazioni di 3/6 vini è di € 15,00 a persona, senza acquisto di vino.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 15,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a info@ivicinicortona.it o telefonando al 3388629569.
TAMBURINI
Cantina familiare situata a Gambassi terme in provincia di Firenze, nel cuore delle colline del Chianti. 50 Ha di estensione di cui 30Ha di vigneto e 1000 piante di Olivi gestite con il metodo bio. Ogni prodotto mantiene le note tradizionali del territorio di origine insieme alle caratteristiche di modernità e innovazione.
Tour delle Eccellenze Toscane: accoglienza e visita delle Cantine storiche con degustazione di tutti nostri prodotti in accompagnamento a salumi toscani e bruschette con il nostro olio Bio. Cantuccini e Vin Santo del Chianti per terminare.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 25,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a emanuela@agricolatamburini.it o telefonando allo 0571680235.
TENUTA LA BRACCESCA
La Braccesca è situata a pochi chilometri da Montepulciano, al confine tra la Toscana e l’Umbria e si estende su un territorio dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome e lo stemma. Dal 1990 la tenuta è di proprietà dei Marchesi Antinori. Le terre de La Braccesca si trovano in due zone vicinissime ma molto differenti: Montepulciano, prestigiosa terra del “Nobile”, e Cortona, perla internazionale in Toscana.
Vivi La Braccesca aperitivo del Sabato sera (ore 18.00) e Brunch della Domenica (ore 11.30). Tutti i week end su prenotazione, vieni a scoprire la Braccesca, con un tour guidato dell’azienda e la possibilità poi di degustare i vini che desideri con un sempre gustoso abbinamento gastronomico.
Prenotazione obbligatoria.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a visite@labraccesca.it o telefonando al 3474751308.
TENUTA MONTAUTO
Tenuta Montauto appartiene alla mia famiglia da più di sessant’anni. Fu mio nonno Enos, negli anni ’80, a mettere a dimora i primi vigneti, ma solo nel 2001 l’azienda ha preso la sua forma attuale. Insieme all’enologo abbiamo riscoperto il terroir di Montauto: la peculiare composizione del suolo, argilloso e ricchissimo di minerali, come il quarzo, una condizione ideale, questa, alla produzione di grandi vini bianchi.
Un calice di Vino a Montauto tutti i Sabati sarete nostri ospiti per assaggiare un calice del nostro vino.
Potete contattare la cantina inviando una email a info@montauto.org o telefonando allo 05641836068.
TERRE DEL MARCHESATO
Fattoria Terre del Marchesato è una piccola cantina a conduzione familiare, fondata nel 1954 da Emilio Fuselli. Artigianalità, Passione, Territorio e ricerca di Qualità è ciò che permette alla famiglia Fuselli di rende unici e raffinati i suoi vini!
Degustazione “classica” wine-experience nella filosofia produttiva di Terre del Marchesato. Percorso degustativo che comprende: – I vigneti: il percorso inizia con la vista ai nostri filari, illustrando la nostra storia, la filosofia e il territorio Bolgherese. L’ intento è quello di rendere il cliente partecipe della ricerca e degli sforzi che l’azienda compie giornalmente al fine di ottenere vini qualitativi e naturali. – La cantina: un’introduzione sui nostri principali metodi di vinificazione. Proseguendo il nostro percorso sarete guidati attraverso la tinaia e la barricaia per comprendere le fasi di lavorazione ed affinamento, non escludendo la possibilità di osservare dal vivo alcune fasi di vendemmia, cernita, imbottigliamento, che possano essere effettuate nel momento della vostra visita. Un momento di puro piacere, in cui continuare la scoperta dell’azienda, inebriati dai profumi e sapori dei nostri vini. – La degustazione, comprende i seguenti vini: Papeo: selezione di Vermentino in purezza, Emilio Primo Rosso: il nostro DOC Bolgheri, Tarabuso: selezione di Cabernet Sauvignon in purezza La degustazione è accompagnata da bruschette con olio di nostra produzione, schiacciata secca o grissini.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 20,00 €.
Degustazione “sensoriale” wine-experience con un approccio alla degustazione che privilegia l’esperienza sensoriale. Un percorso degustativo attraverso i colori, profumi e sapori del vino interpretati dai nostri sensi. Un viaggio suggestivo ed emozionante per ricercare, analizzare, riconoscere e comparare le
caratteristiche dei vini anche attraverso l’aiuto di alcune schede grafiche e di un kit di aromi. – La
degustazione, comprende i seguenti vini: Papeo: selezione di Vermentino in purezza, Tarabuso: selezione di Cabernet Sauvignon in purezza, Aldone: selezione di Merlot in purezza. La degustazione è accompagnata da bruschette con olio di nostra produzione, schiacciata secca o grissini.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 30,00 €.
Degustazione “golosa” la nostra wine-experience alternativa, per palati raffinati. Dedicata agli appassionati di vino dolce e distillati, questa esperienza propone il seguente percorso: – La cantina: un’introduzione sui nostri principali metodi di vinificazione. Proseguendo il nostro percorso sarete guidati attraverso la tinaia e la barricaia per comprendere le fasi di lavorazione ed affinamento, non escludendo la possibilità di osservare dal vivo alcune fasi di vendemmia, cernita, imbottigliamento, che possano essere effettuate nel momento della vostra visita. Un momento di puro piacere, in cui continuare la scoperta dell’azienda, inebriati dai profumi e sapori dei nostri vini. La degustazione Vi proponiamo i nostri distillati e il nostro muffato alla scoperta degli abbinamenti ideali: Nobilis: il Muffato in abbinamento con una selezione di formaggi, Grappa del Marchesato: grappa riserva 5 anni in abbinamento con il cioccolato, Brandy del Marchesato: distillate di vino con cioccolato.
Prenotazione obbligatoria, costo a persona 30,00 €.
Per prenotare la vostra visita potete contattare la cantina inviando una email a visite@terredelmarchesato.com o telefonando allo 0565 749752