Ci vediamo in cantina

Ci vediamo in cantina

CI VEDIAMO IN CANTINA SI MA DOVE?

 

Ecco tutti gli appuntamenti del mese di marzo per degustare gli ottimi vini delle cantine di MTV Toscana in fiera o durante le aperture straordinarie. Tante occasioni per scoprire i vini, conoscere i produttori e visitare le più belle cantine della nostra regione. Prendete carta e penna e.. ci vediamo in cantina!

 

Il mese di marzo si apre con Terre di Toscana, la manifestazione che porta a Lido di Camaiore alcune tra le migliori cantine della nostra regione e giunta quest’anno alla tredicesima edizione. Saranno presenti:

Badia a Coltibuono, Bibbiano, Bindella, Capannelle, Capezzana, Cesani Vincenzo, Contucci, Dei, Famiglia Cecchi, Fattoria Ambra, Fattoria dei Barbi, Fattoria Varramista, Fèlsina, Lamole di Lamole, Montauto, Ruffino, Tenuta Col d’Orcia, Tolaini, Vignamaggio, Villa a Sesta.

Per maggiori info cliccate qui.

 

Domenica 1 marzo, come ogni prima domenica del mese, alle 9:30 è possibile visitare la Villa Medicea La Ferdinanda (Patrimonio Unesco) presso Tenuta di Artimino. Il tour guidato si svolge all’interno dei magnifici saloni della dimora e a seguire sarà possibile degustare un calice di vino in compagnia del sommelier della Tenuta per scoprire la storia e gli aneddoti del Carmignano DOCG. La visita ha un costo di 10,00 € e i posti sono limitati.

Solo su prenotazione scrivendo a info@artimino.com oppure telefonando allo 055.8751426.

 

 

Venerdì 6 marzo riapertura de Il Borro Relais&Chateaux

 

Domenica 8 marzo Festa delle Donne del Vino 2020 a Poggio del Moro, programma:

Ore 10:45 – Ritrovo di fronte alla cantina dell’azienda vitivinicola di Poggio del Moro.
Ore 11.00 – Inizio passeggiata tra i vigneti in direzione del piccolo lago artificiale dove sarà allestito un banchetto con tutti i profumi, rappresentati da erbe, piante e spezie che caratterizzano il terroir di Poggio del Moro. Insieme ad un tecnico esperto di vino e di territorio, annusando gli elementi presenti nel contesto naturale e degustando il Toscana I.G.T. Bianco IVOLE, il Toscana I.G.T. Rosato GALIO ed il Chianti NU D.O.P., si potrà comprendere “en plain air” il rapporto tra “il vino ed il suo ambiente” e come “l’ambiente influisce sulle degustazioni”.
Ore 12:30 – Rientro in cantina.

Ogni donna partecipante riceverà in omaggio una confezione di squisite marmellate di frutta: Poggio del Moro coltiva alberi da frutto in un ambiente naturale, non servendosi di alcun trattamento. I frutti freschi e maturi, una volta raccolti, vengono cotti lentamente con un po’ di zucchero caramellato e succo di limone, fino a formare una densa e consistente purea.
Prezzo a persona: 10,00€, prenotazione obbligatoria entro sabato 7 marzo alle ore 13:00 telefonando al 339 6022182 oppure scrivere a info@poggiodelmoro.it.

 

In occasione della Festa della Donna, domenica 8 marzo aperitivo speciale con proposte di finger food in abbinamento ad un buon calice di vino a Il Borro Tuscan Bistro di Firenze

 

Sempre in occasione della Festa delle Donna, domenica 8 marzo Capua Winery organizza “Vino in Rosa” degustazione in cantina, su prenotazione, con omaggio “rosato” per le signore.

 

Lunedì 9 marzo, in occasione della seconda edizione di “mareMMMa, la natura del vino” sarà possibile degustare i vini di Tenuta Fertuna  e Capua Winery presso il Granaio Lorenese di Alberese. *EVENTO RINVIATO*

 

Mercoledì 11 marzo a Poggio del del Moro è in programma “Il Kagor e la sua storia” Masterclass sulla storia e le fasi di produzione del Vino Liquoroso Rosso Kagor con degustazione a seguire in abbinamento ai biscotti artigianali del produttore Ignazio Morviducci di Chianciano Terme. E’ inclusa la visita ai vigneti ed alla cantina. Durata: 1h 15’ca. Prezzo a persona: € 15,00. Prenotazione obbligatoria telefonando al 339 6022182 oppure scrivere a info@poggiodelmoro.it.

 

Il weekend del 14- 15 marzo non prendete impegni e approfittate della proposta benessere alla Fattoria del Colle:

1 notte in camera doppia con bagno nelle camere e negli appartamenti ricavati nelle case degli antichi contadini

1 colazione a buffet con dolci e biscotti fatti in casa, salumi formaggi e bevande calde

1 cena al ristorante della Fattoria del Colle – Osteria di Donatella con 4 portate di cucina tradizionale e creativa ( bevande escluse)

Visita guidata delle sale monumentali della villa e della Cappella di San Clemente, visita delle cantine del Chianti Superiore e Orcia DOC

Degustazione di due vini delle cantine di Donatella Cinelli Colombini

Esperienza benessere: bagno di vapore, pediluvio, sauna  e doccia emozionale, sala relax per depurarsi con le tisane

Vasca idromassaggio jacuzzi davanti al panorama e brindisi con Spumante oppure Rosa di Tetto

(Per il percorso benessere è richiesto un preavviso di un’ora e mezzo. E’ necessario portarsi il costume da bagno). Sconto del 10% sulla prenotazione della seconda notte. Costo: 132,00 € a persona.

Per info e prenotazioni: holiday@cinellicolombini.it oppure  0577 66 21 08.

 

Nel weekend 14 e 15 marzo riaprono l’Enoteca e i locali degustazione di Torraccia di Presura. Tornano gli apprezzati piatti a base di cacciagione locale e molto altro, in abbinamento ai vini Chianti Classico e Supertuscan.
Prenotazioni pranzi  e cene telefonando allo 055858571. Per l’occasione, in tutto il fine settimana sconto del 10% su tutti i prodotti acquistati in enoteca.

 

Domenica 15 marzo i vini di Fattoria Varramista e Podere La Regola saranno presenti al banco delle Strade del Vino delle Colline Pisane a Pontedera, nella splendida cornice del Museo Piaggio, in occasione di Piacere Divino.

Per maggiori info cliccate qui.

 

Dal 20 al 22 marzo Fattoria di Poggiopiano sarà presente a Firenze Bio alla Fortezza da Basso con ampia selezione di assaggi.

Per maggiori info cliccate qui.

 

Nei giorni 21, 22 e 23 marzo a Torraccia di Presura “Saluto alla primavera”: l’Agriturismo sarà aperto per pranzi (anche all’aperto!), cene e degustazioni con abbinamenti di vini. E’ gradita la prenotazione. Inoltre, la cantina propone il Wine Trekking guidato con partenza dall’antica colonica sulla via Chiantigiana (indirizzo: via della Montagnola, 94 – Greve in Chianti): una  passeggiata attraverso gli oliveti e i vigneti per cogliere il risveglio della natura con tappa per visita alla cantina dove saranno descritti i processi di vinificazione, rientro alla colonica per una degustazione di prodotti abbinati a piatti tipici toscani. Durata: 2 ore circa. Si raccomanda abbigliamento idoneo, in particolare scarpe comode e chiuse.
Partenze  alle ore 11.00 e alle ore 15.00 sabato 21 e domenica 22. E’ richiesta la prenotazione. Prezzo: 30,00 Euro a persona (inclusa degustazione). Possibilità di pernottamento all’Agriturismo Villa Ulivello in Chianti (minimo 2 notti).
Pacchetto “Primavera nel Chianti” compre: 2 notti in camera doppia comprese colazioni, Wine Trekking inclusa degustazione, Cena Gran Degustazione al prezzo di Euro 390,00 per due persone. E’ richiesta la prenotazione e un acconto del 30%. Per informazioni e disponibilità 055 858571 – 388 4630045 (Federico) oppure torracciadipresura@torracciadipresura.it

 

Domenica 22 Marzo, dalle ore 12:00 a tarda sera si svolgerà La Domenica de Le Tre Rane Ruffino presso la tenuta di Poggio Casciano. Per info e prenotazioni Hospitality@ruffino.it oppure378 3050219

 

Mercoledì 25 marzo a Poggio del Moro Masterclass sulla storia e le fasi di produzione del Toscana I.G.T. Bianco IVOLE con degustazione a seguire in abbinamento a confettura di uva di produzione aziendale. E’ inclusa la visita ai vigneti ed alla cantina. Durata: 1h 15’ca. Prezzo a persona: € 15,00. Prenotazione obbligatoria telefonando al 339 6022182 oppure scrivere a info@poggiodelmoro.it.

 

Venerdì 27 marzo alle ore 19:00 Tenuta Fertuna organizza la Masterclass “Il terroir come protagonista. E’ di scena il Vermentino” guidata dall’enologo della Tenuta Paolo Rivella, alla scoperta delle diverse espressioni del monovitigno proveniente da differenti terroir. La Masterclass ha il costo di 35,00 € a persona, se si vuole aggiungere anche la cena da Amorvino il costo complessivo è di 80,00 € a persona. Per maggiori info scrivere a eventi@fertuna.it  oppure telefonare allo 0566-028073

 

Venerdì 27 marzo arriva in Toscana il Tour Anteprima 2020 con Gambero Rosso dedicato a Varramista 2011 e Sterpato 2016, ecco gli appuntamenti di Fattoria Varramista:

27 Marzo a Firenze presso Enoteca Alessi dal 1952, Via delle Oche, 27-29-31 red dalle 12 alle 20

28 marzo a Lucca presso Enoteca Vanni, Piazza S. Salvatore, 7, dalle 16.30 alle 19.30

28 marzo a Firenze presso Enoteca Vignoli, Via Cimabue 9r, dalle 15 alle 20

 

Dal 27 al 29 marzo torna Chianina e Syrah a Cortona dove Fattoria Varramista parteciperà ad una Masterclass. Il programma è in aggiornamento e a breve pubblicheremo maggiori dettagli.

Per maggiori info cliccate qui.

 

Sabato 28 marzo, come ogni ultimo sabato del mese, Capua Winery organizza su prenotazione una degustazione verticale delle  migliori annate di due etichette storiche dell’azienda, Fiammante (Cabernet Franc) e MioSogno (Alicante); su richiesta è possibile replicare questo tipo di incontro in data diversa.

Le cantine di MTV Toscana saranno presenti a tanti appuntamenti anche fuori regione ma sempre pronte ad accogliere i winelover in cantina! Non dimenticate di contattare direttamente ogni produttore per conoscere gli orari di visita e degustazione, potrete farlo cliccando qui.

 

Vi informiamo inoltre che Fattoria di Poggiopiano propone una promozione per soggiorni in agriturismo: per prenotazioni per il mese di Marzo e Aprile (escluso 9-14 Aprile) per soggiorni di minimo 2 notti, una bottiglia Chianti Superiore Voce alla Terra in omaggio; per soggiorni di minimo 4 notti, una bottiglia di SuperTuscan Poggio Galardi in Anfora in omaggio! Per info e prenotazioni contattare Elisabetta Galardi allo 055/6593020 o info@poggiopiano.it

 

Fattoria Acquaviva è aperta con le degustazioni classiche durante tutto il mese, per info info@villacquaviva.com oppure 0564 602890 .

 

Poggio del Moro rimane aperta per l’acquisto dei prodotti dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
9.00-13:00 e 14:00-18:00. Su prenotazione, telefonando al 339 6022182, è sempre possibile prenotare un tour dei
vigneti e della splendida cantina e conoscere, in assoluto relax, tutti i prodotti dell’azienda all’interno della bellissima sala degustazione che, per l’evento, rimarrà a voi riservata. Potrete richiedere l’assaggio di olio extravergine d’oliva della nuova raccolta e degustare 6 etichette tra cui il Toscana I.G.T. Bianco IVOLE, il Toscana I.G.T. Rosato GALIO, il Toscana I.G.T.
Rosso E SICCHE’, il CHIANTI Colli Senesi Riserva D.O.P., il RASEA I.G.T. Toscana Sangiovese, il Vino Liquoroso Rosso KAGOR e ricevere importanti suggerimenti sia sugli abbinamenti di questi vini con i vostri menu che sull’acquisto di eventuali bottiglie da riportare a parenti ed amici o da tenere per sè come ricordo della piacevole esperienza. Sempre su prenotazione sarà possibile affiancare alla degustazione di olio extravergine d’oliva della nuova raccolta e alle 6 etichette un assaggio di formaggi e salumi locali.

 

Capua Winery per tutto il mese, su prenotazione, è disponibile per visite in azienda e degustazione vini al prezzo di 25€ a testa con finger food in abbinamento.

Condividi sui social