Cioccolato e…

Cioccolato e…

La Pasqua è vicina, la scorta di cioccolata in casa aumenta. Quale modo migliore per gustarla se non in abbinamento a qualche eccellenza enologica?! E, perché no, magari con una grappa?! Qui troverete tutte le risposte necessarie!

Il cioccolato è un prodotto unico per le sue caratteristiche gusto-olfattive, difficile da abbinare soprattutto per via delle sue punte di amarezza date dalla percentuale di cacao. Tutti noi però sappiamo che ha delle proprietà uniche dato che contiene sostanze che aiutano il buonumore e stimolano la concentrazione e, perchè no, la meditazione. Proviamo a unire queste dolci prelibatezze con la bevanda preferita dagli dei.

Quali sono i vini che si prestano ad un abbinamento?

Prima di scegliere il vino, è importante controllare la percentuale di cacao nel cioccolato: più alta sarà, più ci sarà bisogno di un vino ben strutturato. Senza dubbio, le tipologie meglio abbinabili sono i vini dolci:  i vinsanti, i passiti, i vini liquorosi e quelli aromatizzati. Non è da escludere però un abbinamento più azzardato con un bel vino rosso toscano corposo: perfetto con il cioccolato fondente al 70%.

Se non con il vino, come posso abbinare il cioccolato?

Per chi ama i sapori ancora più decisi, il miglior connubio è forse quello tra la cioccolata e i distillati. Una tradizione gustosa che non passa mai di moda. Anche in Toscana è possibile trovare degli ottimi distillati, in moda particolare le grappe. A riguardo, segnaliamo le Distillerie Bonollo a Torrita di Siena.

Un azzardo?

E se per una volta volete proprio provare qualcosa di diverso dal vino e dai distillati, un abbinamento che ne vale la pena è quello tra cioccolata e birra.

Parola di buon gustai!

Condividi sui social