Cosa fare a Montalcino, il Borgo del Brunello

Cosa fare a Montalcino, il Borgo del Brunello

Tra le colline del senese, immerso tra storia, tradizione e buon vino, emerge questo antico borgo medievale che sovrasta tutta la vallata sottostante.

 

L’antico borgo medievale di Montalcino si trova sulla cima di una collina in territorio senese a circa 560m sul livello del mare. L’estensione territoriale di Montalcino è una tra le più ampie dell’Italia centrale e si estende per 234km. La vasta area di questa terra è caratterizzato senza dubbio da un fitto manto boschivo che a tratti si apre per lasciar posto alle antiche coltivazioni di viti e olivi.

Il territorio montalcinese è conosciuto da tutti per la sua lunga e incomparabile tradizionale produzione vitivinicola, ma molti forse non sanno che questa terra, così ancora rude e generosa, offre molte diverse possibilità di turismo che si legano al mondo dell’arte e della storia. Quindi, per chi di voi fosse un winelovers, ma anche un amante dell’arte e del benessere, noi del Movimento Turismo del Vino Toscana abbiamo pensato di dedicarvi questo articolo, raccontandovi alcune chicche che, speriamo, scateneranno in voi la voglia irrefrenabile di andare a visitare (o di tornare a visitare) Montalcino e le sue terre.

 

Due giorni a Montalcino

 

Giorno 1

Prima destinazione: la cantina del Castello Tricerchi.

Ore 10.00

La tenuta di Castello Tricerchi si estende sul versante nord di Montalcino per 400 ettari, 13 dei quali coltivati a vigneto.

Al centro si erge il Castello, completato nel 1441 dalla famiglia Tricerchi. Ed è proprio qui che sorge la cantina. Nelle segrete del Castello, infatti, la temperatura è pressoché stabile durante tutto l’anno, grazie alle possenti mura ed alle camere d’aria sottostanti e sovrastanti. Durante la visita potrete effettuare il tour del Castello, visitare i vigneti con una speciale spiegazione sul Sangiovese, passeggiare nelle antiche cantine e, infine, potrete degustare i prodotti dell’azienda. Le visite vengono effettuate tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 ed è consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: tel. +39 0577806081 – info@castellotricerchi.com.

Allo staff del Castello potrete richiedere anche la possibilità di organizzarvi un light lunch con i prodotti tipici della zona.

Ore 13.30

Prossima destinazione: Montalcino

Ore 13.50

Dopo aver recuperato la vostra macchina e aver guidato per circa 20 minuti, arriverete a destinazione. Per maggiore comodità, potrete parcheggiare la macchina presso la Fortezza.Vi consigliamo di percorrere i camminamenti delle mura da dove potrete ammirare un panorama mozzafiato. Il biglietto si acquista all’interno dell’enoteca La Fortezza, l’unica in grado di offrire il Brunello di tutte le cantine di Montalcino. Altre location che vi consigliamo di visitare sono: le Chiese di S. Agostino e di S. Egidio, il Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra e Il Palazzo dei Priori tutti databili tra il XIII e XV secolo, mentre il Duomo, terminato nel 1832, è un esempio grandioso di architettura neoclassica.

Ore 16.30

Mettete nuovamente in moto i motori della vostra macchina e siate pronti a partire per un’altra visita mozzafiato. Direzione: Col di Lamo.

Ore 16.45

Arriverete in circa 15 minuti e una volta giunti a Col di Lamo non sorprendetevi se ad aspettarvi troverete una gentile donna sempre sorridente. Lei è Giovanna Neri, la proprietaria di questa azienda agricola che si estende nel territorio di Montalcino per circa 8 ettari. Ciò che rende unici i vini dell’azienda è proprio la passione e l’amore che Giovanna impiega nel prendersi cura della sua terra. A far da padrone in azienda, le quote rosa. Infatti, anche l’etichetta dei vini è stata studiata con lo scopo di esaltare quel tocco femminile proprio di Giovanna e sua figlia Diletta, anche lei alle prese con la gestione dell’azienda. Anche qui potrete comunque visitare la tenuta prenotando il vostro tour guidato in cantina e la degustazione, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Per informazioni e prenotazioni: tel. + 39 0577 834433 o +39 345 3700864 – coldilamo@alice.it.

Ore 19.00

Giunti quasi a termine di questa prima giornata, vi consigliamo di recarvi in direzione dell’Abbazia di Sant’Antimo dove, a pochi metri di distanza troverete sia la Foresteria e sia l’Ostello dove poter fermarmi la notte provando l’esperienza unica e quasi mistica della pace e del silenzio che vige intorno alla storia Abbazia.

 

Giorno 2

Ore 11.00

Riposati e pieni di curiosità, dopo un’abbondante colazione, non perdetevi l’opportunità di visitare l’Abbazia (visite dalle 10.00 alle 13.00), uno dei luoghi più sacri del senese. Infatti, Sant’Antimo è uno dei più importanti esempi di architettura monastica del XIII° secolo e sicuramente il più importante monumento romanico della Toscana meridionale. La chiesa che oggi ammiriamo ha sostituito, attorno al 1100, una precedente Abbazia del IX° secolo. Fino al XIV° secolo Sant’Antimo fu importante centro spirituale, economico e culturale, spesso in contrasto con la stessa Repubblica Senese. I segni della sua antica ricchezza sono ben visibili nelle forme architettoniche e nelle particolarità delle decorazioni.

Una breve sosta per uno spuntino e poi via verso la metà successiva: Podere Le Ripi.

Ore 14.00

In circa 10 minuti arriverete quindi a Podere Le Ripi, un’azienda che dal 1998 si prende cura della sua terra e dei suoi frutti. La tenuta è di proprietà di Francesco Illy. Chissá se sará il vino o il caffé il preferito di Francesco?! Lo scoprirete!

L’azienda offre diversi pacchetti di degustazione, ma quello che vi consigliamo è il più originale di tutti: tour e degustazione Bonsai. Durante il tour avrete modo di visitare i loro vigneti, compresa quella Bonsai che oggi è la vigna più densa al mondo con le sue 62.500 viti per ettaro. Infine, potrete visitare l’affascinante Cantina Aurea, una cantina costruita usando le arti degli antichi: dai rapporti fra le dimensioni, rigorosamente in sezione aurea, all’uso di mattoni e malta a base di calce viva, questa costruzione ricerca l’armonia da regalare al vino che qui si affina per i primi anni della sua vita. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente trattato da sempre secondo principi biologici e biodinamici.

Le visite sono disponibili su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica solo su richiesta. Per info e contatti: tel. +39 0577 835641 – info@podereleripi.it.

Ore 16.30

Anche questa seconda giornata è giunta quasi al termine, ma prima del rientro a casa, perché non concedersi un ultimo attimo di riposo?

Per questo, noi del Movimento Turismo del Vino Toscana, conosciamo il posto adatto a voi! Infatti, a soli 40 minuti da Podere Le Ripi, potrete trovare il Bagno Vignoni, un’oasi termale di relax dove vi sentirete curati e coccolati sotto ogni aspetto, circondati dalla calma che caratterizza quest’angolo di paradiso ai piedi di Montalcino.La vasca medioevale al centro del paese, famosa per essere stata la vasca dove Santa Caterina nuotava, è davvero suggestiva specialmente nel periodo invernale. Infatti l’acqua calda all’interno crea un gioco magico di fumi a contrasto con il freddo all’esterno. Uno spettacolo molto emozionante ma… Da ammirare senza tuffarsi. Infatti per poter nuotare e poter usufruire dei molteplici benefici dell’acqua termale potrete scegliere tra le varie strutture (hotel e spa) in loco che offrono molteplici servizi.

 

Due ultime ore di relax e poi si torna a casa!

Cos’altro aggiungere?

Buon viaggio!

 

In caso abbiate la possibilità di rimanere nella zona di Montalcino più a lungo, vi segnaliamo altre cantine che vale la pena visitare:

 

Inoltre, se siete in zona, potete anche approfittare per una visita al Museo della Comunità di Montalcino e del Brunello, è nato per far conoscere la straordinaria unicità della nostra terra e dei suoi vini.

Ad ogni modo continuate a seguirci per scoprire altri itinerari, non solo nella zona di Montalcino, ma in tutta la Toscana!

Condividi sui social