Avv. Veronica Pulcini

Studio Legale De Berti Jacchia Franchini Forlani

www.dejalex.com/associate/veronica-pulcini/

De Berti Jacchia è uno studio legale internazionale “full service”, composto da 24 partner e oltre 80 professionisti, con sedi a Roma, Milano, Bruxelles, Mosca e un desk a Los Angeles. La nostra expertise si estende a pressoché tutte le aree del diritto, con copertura di circa 30 settori merceologici (tra cui Agro-Alimentare, Turismo, Arte e Lusso, Trasporti e Logistica, Prodotti e Attrezzature industriali ecc.).

Lo Studio, oltre alle proprie sedi e agli stretti contatti con l’Australia, l’area Asia-Pacifico e gli U.S.A., fa parte di una rete di studi legali internazionali indipendenti che collaborano direttamente con lo Studio assicurando così un supporto locale pressoché in tutto il mondo.

L’Avv. Veronica Pulcini è componente senior del gruppo di lavoro del partner Avv. Andrew Paton e si occupa, in particolare, di assistenza a società italiane e straniere – comprese aziende agricole – che svolgono attività commerciali domestiche e internazionali. In virtù del forte legame con le proprie radici poliziane, l’Avv. Pulcini offre un servizio in loco, dando disponibilità per un rapporto continuativo e diretto con i produttori e gli imprenditori presenti in Toscana.

L’Avv. Veronica Pulcini è anche specializzata in diritto vitivinicolo e assiste le aziende del settore con particolare focus nel commercio internazionale. Nello specifico, le principali attività svolte dallo Studio nell’ambito agroalimentare e vitivinicolo sono le seguenti:

a) assistenza nei rapporti commerciali sia in Italia che all’estero: negoziazione e redazione in italiano, inglese, francese ed altre lingue di contratti commerciali; assistenza nella costituzione di nuove società e sussidiarie, joint venture e start-up e nello svolgimento delle successive attività; b) assistenza nell’applicazione della normativa vitivinicola, enoturistica e proprietà intellettuale: valutazione delle etichette, consulenza sui marchi nazionali, europei e internazionali, indicazioni geografiche e denominazioni di origine; consulenza e tutela contro l’enopirateria; verifica normativa dei siti aziendali; c) assistenza nella valutazione degli strumenti finanziari a disposizione dei produttori di vino; d) assistenza nella gestione ordinaria day to day delle attività di impresa e gestione delle attività straordinarie: compreso recupero crediti a livello nazionale e internazionale; e) aspetti fiscali nazionali e internazionali; f) controversie nazionali e internazionali (negoziazioni, mediazioni, arbitrati internazionali, contenzioso giudiziale di fronte a corti italiane e straniere).

Condividi sui social