Zuppa coreana con pancetta e daikon

VINO IN ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano D.O.C.G “Riserva” Sanice – Cesani

RICETTA REALIZZATA DA: Cristiana Curri

VISITA IL BLOG

L‘AIFB-Associazione italiana food blogger, in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Toscana, hanno indetto anche quest’anno un contest “Merenda d’autunno in Cantina” per trovare degli abbinamenti insoliti ai vini toscani. Ogni blogger è stato associato ad una cantina e per mia fortuna sono stata associata alla Cesani Winery di San Gimignano.

“Solo chi conosce le proprie uve può sapere come vinificarle. E’ per questo che ho deciso di farlo in prima persona”

Vincenzo Cesani

La storia di questa azienda a conduzione familiare inizia nel 1951 in primo fazzoletto di terra con una piccola casa a Pancole, a 6 km dal centro di San Gimignano, sulla sommità di una collina dove da sempre si coltivano viti e olivi. Un posto incantato dove il lavoro è scandito dalle stagioni ed è intrecciato alla  conoscenza della materia prima, alla sapienza e al fattore umano.

Letizia Cesani ha scelto per me la Vernaccia di San Gimignano D.O.C.G “Riserva” Sanice, un gran bel calice molto rappresentativo di questo vitigno. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, maturazione “sur lies” per circa un anno in tini di acciai inox, imbottigliamento agosto successivo alla vendemmia. Si presenta con un bel giallo paglierino carico con pagliuzze dorate, al naso complesso con sentori di erbe aromatiche per poi aprirsi su aromi di frutta gialla, pesca e note agrumate, miele e pietra focaia. In bocca regala una bella sapidità ricco di struttura con una bella spalla acida.

Provando la sua freschezza, ho pensato di abbinarla ad un piatto che ho imparato poco tempo fa, ad una zuppa coreana con una certa grassezza, ricca di verdure e piuttosto piccante. Mi diverte trovare abbinamenti insoliti che riescano a sposare nostre eccellenze con piatti esotici esaltandone il gusto trovando nuovi equilibri. Spero di esserci riuscita e vi invito a provare!

Difficoltà: Bassa
Tempo di preparazione: 15 Minuti
Tempo di cottura: 30 Minuti
Porzioni: 4
Metodo di cottura: Fuoco lento
Cucina: Coreana

 

Ingredienti

  • 200 g pancetta fresca
  • 2 cucchiai pasta di soia
  • 1 cucchiaio salsa di peperoncino
  • 50 g daikon
  • 50 g cipolla
  • 50 g zucchina
  • 100 g tofu
  • 2 cipollotti freschi
  • 1 peperoncino (Cheongyang)
  • 2 spicchi aglio
  • 1 pizzico peperoncino in polvere

 

Strumenti

  • 1 Tagliere
  • 1 Coltello
  • 1 Tegame

Tagliare la pancetta in pezzi di circa 2 cm per 2 e rosolare in un tegame con un filo di olio.

Dopo aver cotto la pancetta per circa 5 minuti, aggiungere 2 cucchiai di pasta di soia, 1 cucchiaio di salsa di peperoncino, un pizzico di polvere di peperoncino, l’aglio ridotto in pomata, il daikon tagliato a pezzi e 600 ml di acqua.

Lavare il resto delle verdure e tagliarli a pezzi. Da quando inizia a bollire, aspettare altri 3-4 minuti e unire le verdure e il tofu tagliato a pezzi.

Far cuocere le verdure a fuoco medio per altri 10 minuti e finire aggiugnendo i cipollotti e il peperoncino Cheongyang. Servire con riso bianco.

Condividi sui social