Felsina

Descrizione

La fattoria di Fèlsina si trova lungo il margine sudorientale della zona di produzione del Chianti Classico, tra le ultime propaggini dei Monti del Chianti e la parte iniziale della valle dell’Ombrone. Terra di origini etrusche, fu trasformata dai Romani in un luogo di ristoro per coloro che attraversavano la via Antiqua che collegava Siena ad Arezzo. Stazione di posta per i pellegrini che attraversavano la via Francigena in epoca medievale e proprietà dei Gran Duca di Toscana nel Settecento. Nel 1966 la tenuta è stata acquistata da Domenico Poggiali imprenditore ravennate che insieme al figlio Giuseppe e al genero Giuseppe Mazzocolin scrisse il nuovo inizio di Fèlsina. Oggi l’azienda conta circa 550 ettari di cui 94 sono vitati e 7000 alberi d’olivo. E’ possibile fare tour guidati nelle cantine storiche e degustare i vini e gli oli in enoteca.

Come arrivare

Raggiungere Fèlsina da sud (Roma): Dall’autostrada A1 uscire a Valdichiana, percorrere la superstrada Siena-Bettolle in direzione Siena, uscire a Castelnuovo Berardenga. Proseguire in direzione di San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina. Raggiungere Fèlsina da nord (Firenze): Dall’autostrada A1 prendere l’uscita Impruneta, seguire le indicazioni per Siena e proseguire lungo la superstrada Arezzo-Perugia, prendere l’uscita Castelnuovo Berardenga, proseguire in direzione San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina

  • CONTATTI E PRENOTAZIONI

    Via del Chianti 101
    53019, Castelnuovo Berardenga (SI)
    0577355117
    3473163269
    info@felsina.it
    www.felsina.it/
    Facebook
  • ACCOGLIENZA

    Persona di riferimento: Donatella Cinelli Colombini
    Lingue parlate: Italiano, Inglese, Francese
    Numero coperti: 40
  • DEGUSTAZIONI E SERVIZI

    Giorni e orari di apertura: Dal lunedì alla domenica 10.00-19.00

    Giorni e orari visita in cantina: Dal lunedì alla domenica 10.00-19.00

    Degustazione di vino: si

    Degustazione di olio: si

    Acquisto prodotti in cantina: si

    Acquisto prodotti online: si

    Accessibilità disabili: si

    Parcheggio pullman: si

  • TERRITORIO

    Musei

    Parco sculture del Chianti: una mostra permanente all’aperto di installazioni e sculture contemporanee, situato a Pievasciata nel comune di Castelnuovo Berardenga, circa 10 km a nord di Siena.

    Monumenti

    Teatro Vittorio Alfieri: Il teatro venne realizzato nell’ultimo dopoguerra per rispondere alle esigenze di spettacoli sia teatrali che cinematografici del Comune. Alla fine degli anni settanta la struttura aveva subito un processo di lento abbandono a causa dei problemi di obsolescenza delle attrezzature, delle difficoltà tecnico finanziarie gestionali e della non rispondenza alle nuove normative di sicurezza. Il recupero della struttura a spazio polivalente è stato realizzato negli anni ottanta su progetto dell’architetto Stefano Tori (1983-84) nell’ambito del Progetto Regionale FIO. Il teatro costituisce uno spazio funzionale adatto a ogni esigenza (spettacoli, convegni, mostre, incontri, laboratorio) e, grazie alla gestione affidata a “Lo stanzone delle apparizioni”, ha allestito interessanti stagioni teatrali oltre a ospitare le iniziative della locale Società Filarmonica Drammatica. Dall’ anno 2008, grazie alla cooperativa sociale Servizio e Territorio e al supporto di Cinemanagement, nella sala Vittorio Alfieri è stata organizzata anche una stagione cinematografica con film di prima visione.

    Outlet

    Valdichiana Outlet Village Via Enzo Ferrari, 5, 52045 Foiano della Chiana AR 0575 649926

    Centri Termali/Spa

    Rapolano terme (14,8 km)

NE ABBIAMO PARLATO QUI…

INFORMAZIONI

Zone vitivinicole:
Chianti Classico (DOCG)
Chianti Colli Senesi (DOCG)

Anno di fondazione: 1966

Vitigni: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Trebbiano, Malvasia

Ettari vitati: 94.00 ha

Numero di bottiglie prodotte/anno: 600000

Etichette più importanti:
I Sistri Igt Toscana
Berardenga Chianti Classico Docg
Rancia Chianti Classico Riserva Docg
Fontalloro Igt Toscana
Maestro Raro Igt Toscana

[gmw_single_location map=”1″ map_width=”100%” map_height=”450px” additional_info=”0″ directions=”1″ distance_units=”k” elements=”title,address,distance,map,directions_link”]

    Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy e di prestare consenso esplicito all'uso dei miei dati per il solo scopo di ricevere informazioni riguardanti la mia richiesta. I dati personali saranno trattati dal Titolare e dai Responsabili del trattamento per la gestione dei servizi del Titolare del trattamento. (*)

    Dichiaro espressamente di essere maggiorenne nel mio paese di origine. (*)

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori

    Condividi sui social