La fattoria di Fèlsina si trova lungo il margine sudorientale della zona di produzione del Chianti Classico, tra le ultime propaggini dei Monti del Chianti e la parte iniziale della valle dell’Ombrone. Terra di origini etrusche, fu trasformata dai Romani in un luogo di ristoro per coloro che attraversavano la via Antiqua che collegava Siena ad Arezzo. Stazione di posta per i pellegrini che attraversavano la via Francigena in epoca medievale e proprietà dei Gran Duca di Toscana nel Settecento. Nel 1966 la tenuta è stata acquistata da Domenico Poggiali imprenditore ravennate che insieme al figlio Giuseppe e al genero Giuseppe Mazzocolin scrisse il nuovo inizio di Fèlsina. Oggi l’azienda conta circa 550 ettari di cui 94 sono vitati e 7000 alberi d’olivo. E’ possibile fare tour guidati nelle cantine storiche e degustare i vini e gli oli in enoteca.
Raggiungere Fèlsina da sud (Roma): Dall’autostrada A1 uscire a Valdichiana, percorrere la superstrada Siena-Bettolle in direzione Siena, uscire a Castelnuovo Berardenga. Proseguire in direzione di San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina. Raggiungere Fèlsina da nord (Firenze): Dall’autostrada A1 prendere l’uscita Impruneta, seguire le indicazioni per Siena e proseguire lungo la superstrada Arezzo-Perugia, prendere l’uscita Castelnuovo Berardenga, proseguire in direzione San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina