Salsiccia Cotenne e Fagioli

VINO IN ABBINAMENTO: Saturnale Rosso 2019 – La Maliosa

RICETTA REALIZZATA DA: Maremma che Ciccia

 

VISITA IL BLOG

Benvenuto Autunno, stagione della raccolta, dove finalmente le fatiche di un anno si trasformano in doni della terra.
E’ tempo del vino nuovo, dell’olio appena franto, dei profumi di arrosto e dei piatti dai sapori inconfondibile. Già, dopo la calda estate a suon di insalatone e Pomodori, ecco che le tavole italiane reclamano la voglia di mangiare qualche cosa di più gustoso. Insomma, come dice il buon Cuoco Giorgione, è il momento del mangiare laido e corrotto. MTV Toscana 2021
Ecco che, con il cambio stagione, l’ AIFB – Associazione Italiana Foodblogger, ha lanciato un Contest culinario dai sapori autunnali. In collaborazione con Movimento Turistico del Vino Toscano, sono stati selezionati 20 food blogerdell’associazione per partecipare al premio enogastronomico “La merenda d’autunno in Cantina”.

Un blogger, una cantina toscana ed un obiettivo: sviluppare una ricetta dai sapori d’autunno da abbinare alla perfezione al vino toscano assegnato.
E quando Aifb chiama, ecco che Maremma Che Ciccia risponde PRESENTE; ancor di più giocando in casa TOSCANA.
Io ho avuto il piacere di essere abbinata alla Fattoria La Maliosa.
Per l’occasione ho voluto creare una ricetta che collegasse la mia terra, la stagionalitàe la tradizione. Una ricetta da abbinare ad ogni pasto della giornata. Dalla prima colazione, al pranzo, la merenda o per cena, questo è il piatto della tradizione contadina sempre pronto per essere riscaldato e gustato. Naturalmente abbinato ad un buon bicchiere di rosso La Maliosa Saturnalia Rosso 2019, ottenuto da uve di Sangiovese, Ciliegiolo e Cannonau grigio in parti uguali.

Cosa c’è di meglio di un piatto caldo e corposo dopo tante fatiche della giornata trascorse tra vigneti e olive da cogliere?
Questo è stato il pensiero della scelta di questa ricetta. Un piatto dedicato alla cultura contadina, una di quelle che segue il ciclo della stagionalità delle materie prime, carni comprese. Proprio nella cultura contadina ecco che il maiale ne fa da capostipite nel periodo autunno inverno, dove la lavorazione delle sue carni viene coccolata dal clima più rigido.

A dire il vero, la ricetta della tradizione nasce solo come Fagioli e cotiche. Una ricetta della tradizione contadina, quando non ci si poteva permettere il lusso di buttare via niente, cotenne del maiale comprese. La cultura poi ci ha dato la possibilità di rielaborare le ricette rendendole ancor più buone, fino a farle diventare gourmet. Siete pronti?

Ingredienti per 4 persone:

 

  • 350 g circa di fagioli cannellini
  • 200 g di cotenne fresche di maiale
  • 4 salsicce
  • 300 g circa di passata di pomodoro
  • olio extravergine di oliva
  • qualche spicchio d’aglio
  • salvia
  • sale
  • pepe e pereponcino

Procedimento

Mettete a mollo i fagioli per una notte intera. Successivamente, fateli rosolare in una casseruola, con un filo d’olio evo, due spicchi d’aglio in camicia, chicchi di pepe nero, peperoncino e una ciocca di salvia legata.

Pulite le cotenne fresche di maiale, raschiandole con un coltello per eliminare gli eventuali peli, fatele bollire in una pentola con acqua per una ventina di muniti fino a quando saranno diventate morbide.

Prendete le salsicce, togliete l’impasto dal budello e ricavateci delle piccole polpette. Quando le cotenne saranno pronte, sgocciolatele bene, e aggiungetele alla casseruola con i fagioli precedentemente rosolati. Aggiungete le salsicce, la passata di pomodoro e, a fiamma dolce, fate cuocere tutto per 40 minuti con coperchio, girando di tanto in tanto. Aggiustate di sale.

CONSIGLIO:  Come tutti i piatti in umido, consiglio la sua preparazione qualche ora prima, donando così il tempo per fermarsi e far si che i sapori si mescolino insieme. Al momento del servizio, riscaldare e servire ben calde. Mi raccomando, VIETATO servire un umido senza pane e, visto la sapidità del piatto, si consiglia di accompagnare con delle fette di pane casalingo TOSCANO, quindi sciapo. Guarnire con rametto di rosmarino fresco.

Un bicchiere di Maliosa Saturnale Rosso accompagnerà orgogliosamente questa splendida ‘Merenda in Cantina d’Autunno’, e grazia alla sua schiettezza e alla sua struttura media persistente al palato, riuscirà ad armonizzare la grassezza della ricetta supplicandovi ad un altro boccone.

Provare per Credere!

Parola del BUTCHER!

Condividi sui social