Ingredienti per gli gnocchetti per 6 persone:
- 630 g ricotta
- 200 g Parmigiano Reggiano 24 mesi grattugiato
- 200 g zucca cotta al forno schiacciata
- 200 g farina preparato per Pasta fresca Molino Dallagiovanna**
- 2 uova
- farina di riso integrale* per spolvero
- sale
Ingredienti per la cacciatora
- 1 lt latte
- 900 g lepre disossata
- 100 g Crescendo IGT 2018 Monterosola
- 60 g cipolla
- 60 g carota
- 30 g sedano
- 30 g triplo concentrato di pomodoro
- 20 g porcini secchi
- 1 foglia d’alloro
- brodo di carne
- erbe aromatiche per la marinatura (rosmarino, salvia, timo)
- aglio
- spezie (coriandolo in grani, peperoncino, pepe)
- olio extra vergine di oliva
- Parmigiano Reggiano 40 mesi per servire
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Procedimento
- Mettete la lepre a marinare in una capiente terrina completamente ricoperta di latte e acqua con le erbe aromatiche e l’aglio. Lasciate la lepre in frigorifero per 2 giorni girandola una volta al giorno.
- Togliete la carne dalla marinatura e disossate la lepre in modo da ottenere circa 900 g di carne che taglierete a pezzettini di circa 1 cm di lato.
- Preparate il trito di verdure tipico del ragù, ossia il trito di cipolla, carota e sedano e fatelo rosolare in una casseruola con un filo d’olio e mezzo spicchio d’aglio tritato. Quando le verdure saranno rosolate, aggiungete il triplo concentrato di pomodoro eventualmente stemperato con qualche cucchiaio d’acqua, lasciate insaporire per qualche minuto, poi aggiungete la carne a pezzettini.
- Fate sigillare la carne a fuoco vivace per qualche minuto, poi sfumate con il Crescendo IGT e lasciatelo evaporare. Aggiungete un mestolo di brodo di carne e la foglia di alloro, mettete il coperchio e abbassate la fiamma al minimo.
- Mettete a bagno i funghi porcini secchi e quando saranno rinvenuti, tagliateli a pezzettini e aggiungeteli alla carne. Lasciate cuocere per almeno 2 ore girando di tanto in tanto.
Preparazione degli gnocchetti e completamento del piatto
- In una terrina mescolate tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo e piuttosto appiccicoso. Coprite la terrina e mettetela in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.
- Con un po’ di farina, iniziate a formare dei cilindri del diametro di circa 1,5 cm e tagliate gli gnocchetti; metteteli su vassoi spolverati di farina di riso integrale.
- Quando il ragù sarà cotto, aggiustate di sale e pepe, insaporite con un cucchiaino di coriandolo in grani tritato e un pizzico di peperoncino.
- Mettete una pentola d’acqua sul fuoco, salatela e cuocete gli gnocchi fino a quando saliranno a galla. Scolateli con una schiumarola, buttateli in una capiente padella a insaporirsi con il ragù di lepre e impiattateli.
- Completate il piatto con qualche lamella sottile di Parmigiano Reggiano stagionato 40 mesi.
La versione con glutine degli Gnocchetti alla cacciatora
Sostituite i 200 g di farina preparato per Pasta fresca Molino Dallagiovanna** con 220 g di farina di frumento, mentre tutti gli altri ingredienti rimangono invariati.