VINO IN ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG Riserva 2016 – Villa Le Corti
RICETTA REALIZZATA DA: Marica Bochicchio
VINO IN ABBINAMENTO: Chianti Classico DOCG Riserva 2016 – Villa Le Corti
RICETTA REALIZZATA DA: Marica Bochicchio
Per la pasta brisèe
Per il ripieno
Cominciate impastando la base della quiche a mano o con il mixer; io uso il mixer per praticità con il gancio a foglia a velocità minima. Inserite la farina e il burro freddo, tagliato a cubetti, ed il sale. Azionate finché avrete un impasto
bricioloso e poi inserite le uova, il latte e la noce moscata. Quando l’impasto sarà omogeneo e
raccolto interno al gancio tiratelo fuori, mettetelo in frigo avvolto dalla pellicola a riposare minimo per mezz’ora.
Lavate la zucca, eliminate la buccia e tagliatella a piccoli cubetti e mettetela sopra una carta da forno a cuocere per 20 minuti a 180 modalità ventilato.
A cottura ultimata della zucca, mettetela da parte e portate il forno a 180 modalità statico.
Mondate il cavolo nero e rompete le foglie con le mani poi cuocetelo in padella antiaderente con un filo di acqua, un filo di olio extravergine e sale per cinque minuti e mettetelo da parte a raffreddare.
Inserite il cavolo nero cotto freddo nel frullatore con le mandorle, il pecorino grattugiato e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva sino ad ottenere un pesto.
In una ciotola sbattete la panna liquida con i tuorli, un pizzico di sale e pepe bianco.
Con un matterello stendete la pasta brisée sino ad avere uno spessore di 4 millimetri circa e rivestite gli stampini (non occorre imburrare). Punzecchiate la base con una forchetta, poi rivestitela con un cerchio di carta da forno e riempitela di pesi di cottura (ceci secchi/palline di ceramica). Infornate e cuocete per 10 minuti, poi togliete i ceci e la carta da forno.
Mettete il pesto di cavolo nero e la zucca sopra le quiche e copritele con il composto di panna e uova, infornate per 25 minuti circa fino a quando i bordi non saranno dorati e la superficie soda.
Fate raffreddare le quiche prima di toglierle dallo stampo e servitele con un buon bicchiere di vino rosso Chianti Classico DOCG Riserva, 2016 (Cortecchia – Villa Le Corti).