Immerso nel verde del Chianti Classico e posto a metà strada tra Firenze e Siena, Cinciano sorge su una collina che domina la Val d’Elsa e gode di una formidabile vista verso San Gimignano.
La tenuta, acquistata all’inizio degli anni Ottanta dalla famiglia Garrè, si sviluppa intorno a un borgo le cui strutture, attentamente ristrutturate, accolgono gli ospiti di Cinciano in un ambiente caldo e confortevole. Le prime notizie di Cinciano risalgono al 1126 quando questi luoghi furono donati al Vescovo di Firenze dalla vedova di Ridolfino da Catignano, Zaballina, che ancora oggi dà il nome alla Villa storica posta al centro del borgo. I vigneti si estendono per 24 ettari, circondati da uliveti e da un grande bosco. L’eterogeneità dei suoli e le diverse esposizioni e altitudini dei terreni rendono Cinciano un ambiente perfetto per la produzione vinicola, incentrata sulla valorizzazione del Sangiovese ma attenta anche alla coltivazione e lavorazione di vitigni internazionali come il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Petit Verdot.
I visitatori possono venire a degustare i nostri vini e a visitare le cantine, scoprendo o approfondendo i segreti della lavorazione. Oltre ai vini, si può degustare e acquistare l’olio Extra Vergine di Oliva di Cinciano e si possono assaporare i piatti dell’Osteria 1126, nei quali si fondono la tradizione toscana, l’attenzione alle materie prime e il gusto della cucina contemporanea.