-
“Un giorno, tornando da un viaggio di lavoro, sono passato per Bolgheri e me ne sono innamorata”. Nasce da qui l’avventura nell’appassionante mondo del vino rosso di Bolgheri di Valentina e Luca. Lui, consulente aziendale e lei, a capo di una società di produzione e organizzazione di eventi legati al mondo dell’arte. “Non avevamo mai pensato alla campagna, ma poi abbiamo sentito il desiderio di avere un piccolo spazio tutto nostro, lontano dalla frenesia della città e dei ritmi quotidiani. Abbiamo pensato ad un progetto da costruire insieme, passo dopo passo. Da coltivare e veder crescere” Tenuta Campo al Signore è un progetto innovativo attento alla storia del territorio che nasce nel 2010, quando Valentina e Luca, colti da un profondo desiderio di possedere un proprio spazio in campagna, decidono di acquistare la proprietà e di ristrutturarla con cura e dedizione, attenti a mantenere le caratteristiche del territorio, sia per il casale che per i vigneti. L’idea è quella di produrre grandi vini che siano espressione del territorio, nel pieno rispetto delle stagioni e dei ritmi dettati dalla natura. “Per noi l’attenzione per la natura e la sostenibilità sono le parole chiave.” Prodotti naturali, genuini, ottenuti limitando al massimo le aggiunte esogene e gli interventi tecnici esterni. Un’estrema selezione delle uve, una raccolta manuale attenta e scrupolosa effettuata con piccole cassette di legno per evitare il sovrappeso. Questi sono i nostri valori che ci contraddistinguono e da subito sposiamo la scelta di coltivare e produrre nel rispetto dell’ambiente e dal 2022 siamo azienda certificata biologica, sia in vigna che in cantina.
-
Olivi-Le Buche è un’azienda produttrice di vino nata nel 2002 dalla passione di Giuseppe Olivi e di suo figlio Riccardo per la terra. La Cantina, grazie alla guida dal noto enologo Andrea Paoletti, produce un ottimo assortimento di vini. Tra i vini prodotti sono presenti tre differenti denominazioni di origine IGT Toscana (blend bordolesi), 3 Orcia DOC , 1 Chianti Superiore Colli Senesi DOCG. La proprietà si estende per 127 ettari, di cui 27 vitati. La conformazione del suolo è varia, una zona centrale a predominanza argillosa, dove le vigne dei rossi trovano il loro terroir perfetto, alla quale si sostituiscono risalendo verso il costone collinare, zone ciottolose più areate, ideali per i bianchi. Le vigne più vecchie (circa 4 ettari), Malvasia, Trebbiano, risalgono a più di 60 anni fa. Le altre varietà presenti sono sicuramente Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot, e i bianchi Viogner, Verdicchio, Sauvignon Blanc. Menzione particolare per la presenza del Pugnitello, una varietà autoctona riscoperta grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, che produce un vino in purezza di grande eleganza.
-
Wine Shop: SìLe Tenute Folonari racchiudono l’eccellenza della Toscana, espressione dei territori più vocati alla produzione vitivinicola: Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, Bolgheri e Montecucco in Maremma. Cinque Tenute per rimarcare l’importanza del terroir, elemento che determina il carattere e l’unicità del vino.
-
Wine Shop: SìQuerciamatta is a family, a world, a passion, a sharing of ideas and feelings. Ours is an ambitious project in continuous development, driven by the genuine enthusiasm of the people who live Querciamatta every day. A magical place, found almost by chance and reinvented with courage and a touch of extravagance. The “borgo” is the heart of the estate, the 4 buildings – each with its own vocation – express its character and personality, olive groves and vineyards are its soul… and everything revolves around them and us. Located in the green hills of Monsummano Terme, next to the Montecatini Golf Club, we enjoy spectacular views of the entire Valdinievole. From here you fall in love with the sunsets that dye the sky red-orange and define the silhouette of nearby Montevettolini and Monsummano Alto. Our area is voted to the cultivation of olive trees but has no known terroir for wine. Our greatest challenge is to produce a wine that tells Querciamatta in a hostile land with volcanic soils. We currently have two labels, red “D” and “Rosé,” both pure Sangiovese. But the future is just around the corner and we have already started with the planting of new vines: Cabernet Franc, Fogliatonda, a new clone of Sangiovese. But that’s not all yet.. “Anno Zero” is our collection of organic extra virgin olive oils exclusively produced from our olives. The faces and characters: IGP Toscano Organic, Monocultivar Leccino, 100% Italian Organic and 100% Italian. At Querciamatta we embrace a sustainable approach by growing organically while respecting the environment, keeping agriculture as close to the traditional system as possible, but with an innovative spirit. Wine, oil but … also events and experiences. During the summer season – from April to September – Wednesdays at Querciamatta is glamHour, the dinner-aperitif with chef’s dishes, wine, cocktails and DJ set. For the winter period we offer Dinner D’Élite. Live Cooking dinners with exceptional chefs who – in the intimate setting of our tasting room – create on the spot gourmet dishes finely paired with our wines and oils. In addition to tasting the menu chosen for the evening, diners have the opportunity to interact directly with the chefs to discover the tricks behind the stove and admire their skills. Living Dinner D’élite means experiencing a new sociability and savoring the taste of conviviality. Guests, seated around one large table of up to 10 people, also share the evening with people they met on the spot. At Querciamatta, tasting is an art, a form of sharing-it’s Acino & Oliva. Throughout the year it is possible to visit our estate by reservation and taste our products to savor the aromas and identify all the nuances of our land.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìTenuta di Castelfalfi was created thanks to our passion for the finest resource we possess: 1,100 hectares of fertile land emblematic of the local history, beauty and thousands of years of farming tradition. Since 2013, the commitment and investments of Toscana Resort Castelfalfi have shaped the profound farming vocation of our local area into a unique business. Restoring the landscape, safeguarding biodiversity and enhancing quality farming produce: these are the values underlying our choice to adopt organic farming principles. To this day, the vineyards, olive groves and crop fields that shape the rural landscape of the Estate are distributed according to traditional farming practices, remaining faithful to the wisdom of days gone by as we constantly seek to improve and share the finest of our local produce with our guests.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìAzienda Agricola Purovino is an 11 hectares sustainable farm with a total of 3,5 hectares under vine. The vineyard is nested in Magliano in Toscana, the heart of Maremma, a terroir that donates precious wines. In this magnificent scenery, not far from the Mediterranean Sea, tradition meets innovation, finding the perfect alchemy. The estate is primarily focused on Vermentino, Sangiovese, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon, Pugnitello and Fiano. Manual and mechanical weeding to avoid the use of synthetic fertilizers and harmful chemical pesticides, accurate pruning, manual harvesting, careful grape/bunches selection and a meticulous wine production with no added sulphites are the winery main strength and value. Sustainable agriculture and accurate winery practices conserve water and energy, maintain healthy land and protect air and water quality. Vineyard Practices and Plant Pest control: vineyards are carefully managed to preserve the good earth that nourishes them. For vines defense we only apply copper sulphate and sulphur together with integrated pest control (pheromons traps). To avoid the use of synthetic fertilizers and harmful chemical pesticides that can influence the growth of crops and the health of the soil, we apply an integrated weed management with manual and mechanical weeding, natural fertilizers and long-term soil conservation techniques which include green manure (grass mixtures and leguminous). Winery Practices: we use our patented method Purovino® to produce exceptional long-term wines with no added sulphites of great consumer value.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìTenuta Bossi, owned by the Gondi family since 1592, has always been famous for its wine. Located in the wooded hills north-east of Florence, in the heart of Chianti Rufina, a wine-growing area famous since Etruscan times. This gem is located in a vineyard valley, among the hills 18 km from Florence, between 200 and 400 metres above sea level. The estate covers 315 hectares of which 19 hectares are vineyards and 32 hectares olive groves, as well as cereals and woods. The majestic Renaissance villa, which dominates the valley with its monumental park and cellars, was restored and modified in the centuries following its purchase. Next to the villa, a church with three altars was built by Antonino Gondi. The family has believed in the territory in which this reality is immersed, the Chianti Rufina, which makes the wine produced here unique and recognisable. The current owners, the 25th generation of winemakers at Tenuta Bossi, are Marquis Bernardo Gondi and his sister Donatella, assisted by Bernardo’s sons, Gerardo and Lapo. They continue the family tradition by trying to maintain what their ancestors have always done, preserving the integrity and beauty of the environment in which the estate is located and continuing the philosophy that has always distinguished Tenuta Bossi: the continuous search for the highest quality products. Like skilled artisans, romantic vignerons, they mould the grapes into wine, giving it a soul that makes their wines unique.
-
Wine Shop: SìIl giovane vigneto di Marcampo, di circa cinque ettari, nasce nel 2005 e viene lavorato completamente a mano, con amore e passione da Genuino e Claudia. All’Azienda Agricola Marcampo si producono cinque vini IGT di alta qualità: Terrablu, Genuino, Marcampo, Severus e Giusto alle Balze, e alcune Grappe ottenute da una selezione di vinacce di Sangiovese e Merlot. I vitigni presenti in azienda sono: Vermentino, Sangiovese, Merlot, Pugnitello e Ciliegiolo. La produzione vitivinicola di Volterra risale all’epoca Etrusca; quando abbiamo acquistato Marcampo l’idea era quella di riportare in vita questa tradizione. Per l’antica presenza del mare in tutto il territorio, le viti nascono su un terreno argilloso ricco di sali e minerali e vengono coltivate nel totale rispetto della natura. Il vino si fa in vigna ed è per questo che ci prendiamo cura di ogni singola vite. Tutte le lavorazioni sono manuali per avere un migliore controllo della loro qualità. In cantina si mantiene il rispetto per le caratteristiche dei vini, cercando di renderli la perfetta espressione del territorio a cui apparteniamo.
-
Wine Shop: SìTenuta di Sticciano is a historic estate of noble origins in the Florentine Chianti area and is one of the residences of the group Fonti – Tuscany Country Resort: a prestigious project enhancing the authentic Tuscan style hospitality accompanied by all the excellent food and wine products that this unique region can boast.
-
Wine Shop: SìCastello di Meleto: The History of Wine in Gaiole in Chianti Since 1256 Castello di Meleto has been welcoming those arriving to Gaiole in Chianti since 1256. A perfect fusion between the past and future, the castle is a superb expression of authentic Tuscany. Castello di Meleto produces prestigious wines, excellent interpretations of the terrior, as well as extra virgin olive oil and raises the heritage pig breed, Cinta Senese. The land of Castello di Meleto extends across 2400 acres, of which 400 are dedicated solely to vineyards. In the recent years, particular attention has been given to studying those soils most ideal for viticulture, thus identifying five separate plots with unique characteristics: Meleto, San Piero, Casi, Poggiarso and Moci.
-
Wine Shop: SìTenuta Villa il Pozzo is a beautiful estate in Tuscany, in the heart of Chianti, composed of an 18th century manor house next to an imposing medieval watchtower and about 60 hectares of land. Tenuta il Pozzo covers an area of 60 hectares in the heart of Chianti, in the Chianti Colli Fiorentini area and on the border with Chianti Classico. Starting from the villa, which dominates the valley from its 250 meters of altitude, the estate descends and develops southeast and southwest in soft hills up to about 150 meters of altitude. The soil is partly sandstone and partly loamy-clayey, with a rich presence of beautiful fossil shells. The Cellar of Villa il Pozzo is adjacent to the villa, camouflaged among olive trees, cypresses and sea pines, which frame a spectacular view towards the hills of San Gimignano. Built in the 70’s, in the style of a typical Italian winery, the value of tradition is combined with innovation to guarantee quality.
-
Wine Shop: SìFor generations our family has been practicing wine-making with passion and competence, whilst also working in different professional fields, just as fascinating, from which it draws resources to invest in viticulture, which, for us, is both challenge and pleasure. Our families from Padua and Abruzzo both really enjoyed Montepulciano d’Abruzzo and we have always been fascinated by Tuscany, its art, its territory, its viticulture. Therefore in 1978 we purchased, in Pergo di Cortona, an ancient ecclesiastical property, registered in the first urban land registry of the city under the heading “Il Benefizio”. Consisting an of a large building and a consecrated church, the property is surrounded by a lush garden and an olive grove. It was initially built by the Capuchin Friars around 1200 and finished in the year 1500, and subsequently, restructured and enlarged by private individuals, who in 1694 transformed it from a convent into a private house. After years of research in Tuscany, we were then given the opportunity to buy an old 20-hectare farm in Petraia di Cortona, located on the hills opposite Cortona at 310 m above sea level, which was already used for viticulture and bordering properties owned by major wine producing families: the Antinori and the Ruffino. Gradually we removed the old vines which were no longer productive, and just as gradually replanted four vines, the Syrah black, Cabernet Sauvignon, Merlot black e Sangiovese grosso, which are enlivened by the microclimate of the nearby Trasimeno lake, and enable the production of elegant and quality wines. In the following years we proceeded to cultivate a further 14 hectares, of which 10 are currently in production. Because of its proximity to Lake Trasimeno (250 meters above sea level), which is 1 km away, and because of the proximity to the estates of ancient and well-known wine-making families, we decided to call our company “I Vicini” (the neighbours).
-
Wine Shop: SìQuando nel 2000 abbiamo deciso di fondare Campotondo, a Campiglia d’Orcia non c’erano aziende dedicate alla produzione di vino, c’era però memoria di una forte tradizione vitivinicola di contadini che per secoli avevano prodotto vini “di montagna”. La storia della nostra famiglia è la storia di generazioni di agricoltori che hanno stretto con la terra legami antichi e indissolubili. Dare vita a Campotondo ha significato riscoprire tali legami e rafforzarli per saldare i debiti nei confronti della terra e di chi l’ha coltivata prima di noi, consegnandocela integra e fertile.
-
Wine Shop: SìLa passione per la Terra, per il buon Vino e per l’Olio di Oliva spinse nel 1935 i Fratelli Carlo ed Alberto Galardi, discendenti da una famiglia di commercianti fiorentini, ad acquistare la Tenuta di Poggiopiano. Questo ha segnato una svolta nella storia della Famiglia, che si è da allora dedicata quasi completamente alla produzione di Olio e Vino ed alla costruzione, dapprima per passione, poi anche quale vera e propria attività industriale, di attrezzature meccaniche da utilizzare in agricoltura: molini per i cereali, frangitori per le olive e impianti per la pressatura delle uve e per l’estrazione dell’olio. Nel 1985 Mauro Galardi, poco più che ventenne, con la stessa determinazione dei suoi predecessori, mette a frutto per la sua professione la sua personale passione per il Vino e per l’Olio, studiando da autodidatta agronomia ed enologia. Mauro ancora oggi, insieme a sua figlia Martina, tiene a raccontare la conduzione familiare, la voglia di fare e riuscire a costruire, l’impegno nel mantenere le tradizioni pur tenendo nella giusta considerazione tutti quei miglioramenti legati al progresso in campo enologico ed elaiotecnico. Il suo progetto è rendere partecipi gli altri della sua passione: la terra ed i suoi frutti, il Vino e l’Olio; far gioire, chi lo desidera, della tranquillità e della serenità della campagna. La stessa convinzione dei suoi predecessori guida Mauro in questo progetto: la ricerca della qualità. I vigneti e gli oliveti si estendono per circa 17 ettari, ad un’altitudine di circa 150 metri slm, su un terreno magro, galestroso e calcareo, che contribuisce a mantenere produttività limitate quantitativamente, ma qualitativamente importanti. La loro totale esposizione a solatio determina un microclima particolarmente favorevole. Dal punto di vista fito-sanitario, l’assenza di ristagno di umidità minimizza gli attacchi parassitari con conseguente possibilità di conduzione agronomica a basso impatto ambientale, secondo le normative dell’Agricoltura Biologica, che seguiamo da oramai più di 20 anni. Anche in cantina, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e alle attenzioni ai materiali del packaging, l’impatto ambientale è ridotto al minimo. Mauro: “Il vino prima di tutto deve essere buono, se è buono e bio è ancora meglio!”
-
Wine Shop: SìIn the heart of the Tuscan Maremma, between the green hills and the horizons that range towards the Tyrrhenian Sea, Tenuta Fertuna rises among its vineyards. Designed by man with the utmost respect for the environment and for nature, the estate was purchased in 1997 and it counts 145 hectares, of which 50 are used for the cultivation of vines, 10 hectares are dedicated to olive groves. The soil rich in Galestro (schist rock) and Alberese (calcareous substrate), the fertile and uncontaminated nature, the Mediterranean microclimate with a strong marine influence and a good day / night temperature range, make the Maremma a terroir particularly devoted to the cultivation of vines . The name Fertuna, in fact, refers to the fertility of its land and the fortune of the men who cultivate it. The ancient Etruscan had developed their flourishing civilisation in this land, dedicating themselves to agriculture in centuries gone by. The estate is set up in an area highly devoted to viticulture, in a place where nature dominates, between wild and spontaneous vegetation, where men designed an amphitheatre of vineyards. Tenuta Fertuna has created a special welcome for its guests in accordance with the quality of its products. In addition to the winery tour, you can take advantage of the splendid Villa and the beautiful garden that embraces it. The villa dates to the beginning of 20th century but acquired new splendour in 2009 when a redevelopment project started. The skilful restoration work, completed in 2017, has given new life to a beautiful environment. Every wine-lover will be able to taste Fertuna wines combining with Tuscan cuisine, a good wine tasting experience in the wine shop for the knowledge of our labels, furthermore one can enjoy a moment of peace by sitting in the relaxation room or walking, with a good glass, in the garden Italian style. Two hectares characterised by a selection of fruit plants and flowers, mainly roses. At night the garden comes to life through evocative light effects that defines its shape. Amorvino is the restaurant open to the public in Villa Fertuna. An elegant space, characterised by a large convivial table in the middle. Here you can enjoy traditional cuisine with a modern twist, al fresco dining in the summer. In collaboration with Amorvino, we can organize a pic-nic lunch in our view point amongst the vineyards and olive trees. Price on request.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: SìVilla Vignamaggio opened a new wine shop, halfway between Greve and Panzano, within the beautiful Tenuta Montagliari. Fattoria Vignamaggio is the pulsating heart of all the agricultural activities and enjoys a gorgeous view on Villa Vignamaggio and on the typical Tuscan landscape. In a natural and relaxing setting and in the shade of fruit trees and acacias you would be able to savor a glass of our best wines, taste our “Cinta Senese” cold cuts and pecorino cheeses,with honey and bruschette, the ingredients coming from our land and production. We offer different experiences: from wine, extra-virgin olive oil and balsamic tasting, to our delicious teller and last but not least a visit of our “Balsameria” where our Il Balsamico is aged for 20 or 30 years.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìTenuta del Buonamico: per un assaggio della vera Toscana Il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìL’azienda CESANI è un’Azienda Agricola Biologica a 6 Km da San Gimignano e posta sulla Via francigena. Si estende per circa 40 ettari coltivati con vigneti, oliveti e zafferano. L’azienda a conduzione familiare, produce 8 diverse tipologie di vini tra cui la Vernaccia di San Gimignano della cui denominazione è tra i produttori che maggiormente ne esprimono i vertici qualitativi. Presso l’azienda è possibile pernottare e quindi fare una esperienza agrituristica che consente un diretto ed autentico contatto con la vita di campagna. Ogni giorno si organizzano degustazioni guidate classiche e di avvicinamento sensoriale alla degustazione del vino.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoL’azienda si distingue per la qualità e la tecnica della vinificazione estremamente accurate, per l’utilizzo delle più moderne innovazioni tecnologiche, per il rispetto delle tradizioni e l’amore con il quale viene eseguita ogni fase produttiva, dalla vendemmia all’invecchiamento. Come arrivare A1 uscita Firenze nord; immettersi sulla SS 66 per Pistoia e prendere l’uscita per Seano. Prima di giungere al centro di Seano svoltare a sinistra in direzione Carmignano. Dopo circa 2 km svoltare a destra seguendo le indicazioni per Castelvecchio.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoLa Tenuta La Braccesca si estende su 342 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La Braccesca si trova a pochi chilometri da Montepulciano, al confine con l’Umbria ed ha una superficie totale di 418 ettari circa, che si estendono su due DOC: Montepulciano e Cortona. Due identità forti, quasi due anime, di cui la tenuta si compone. Come arrivare Da Nord: Uscita A1 Bettolle-Valdichiana. Alla rotonda prendere la S.S 327, poi seguire per Raccordo A1 per Perugia per 15Km . Uscire a PIETRAIA e svoltare a dx sulla SP33. Al bivio del paesino svoltare a sx direzione FERRETTO e proseguire per 3 KM circa. Svoltare a dx per la SP Petrignano sul Lago e proseguire per 2Km. Da Sud: Uscita A1 Chiusi-Chianciano Terme: Seguire le indicazioni per Chiusi. Poi svoltare a dx su SS326 per Acquaviva. Al paese svoltare sulla dx in Via Del Santo in direzione di Valiano/Cortona. Dopo 4Km ca.svoltare a dx imboccaimboccando la SP Lauretana.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoI Colombini sono un’antica stirpe che ha ricoperto cariche pubbliche a Siena dai primi decenni dell’anno mille, ed ha proprietà a Montalcino dal 1352. Una continuità che parla da sé dell’amore per questa terra, per la sua storia ed i suoi magnifici vini. Da sempre abbiamo prodotto Brunello e, curiosamente, i primi documenti di vendite di vino della Fattoria dei Barbi riguardano un’esportazione in Francia nel 1817 ai giorni nostri, una testimonianza di contuinità unica in Italia. Con il nostro brunello abbiamo ricevuto premi in tutta Europa dalla fine dell’800 fino ad oggi, e la Fattoria dei Barbi è stata pioniera sia nell’enologia che nel commercio del vino con alcuni significativi risultati: prima vendita per corrispondenza del vino (1936), prime esportazioni di Brunello in America (1962), in tutta Europa ed in Giappone, primo “Super Tuscan” (Brusco dei Barbi”, 1969), prima grappa monovitigno (grappa di Brunello, 1974). La nostra cantina, con le sue oltre 500 botti in legno e le migliaia di bottiglie di Brunello di tante annate diverse, è aperta al pubblico con possibilità di visite, dal lunedì al venerdì, alle ore 12:00 e alle ore 15:00. La produzione totale è di circa 700.000 bottiglie, di cui circa 200.000 di Brunello, e le vigne si estendono su di una superficie di novanta ettari. I suoli sono molto vari, soprattutto galestrosi con presenza di argille. Come arrivare Da Montalcino seguire le indicazioni per Castenuovo dell’Abate / Abbazia di Sant’Antimo, dopo circa 4 chilometri svoltare a sinistra. Da Firenze, superstrada Firenze-Siena, uscita Siena Sud, imboccare la “Cassia” in direzione di Buonconvento. Da Roma, uscita A1 Chiusi, prendere la “Cassia” in direzione di Siena, uscita Montalcino
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: SìLa fattoria di Fèlsina si trova lungo il margine sudorientale della zona di produzione del Chianti Classico, tra le ultime propaggini dei Monti del Chianti e la parte iniziale della valle dell’Ombrone. Terra di origini etrusche, fu trasformata dai Romani in un luogo di ristoro per coloro che attraversavano la via Antiqua che collegava Siena ad Arezzo. Stazione di posta per i pellegrini che attraversavano la via Francigena in epoca medievale e proprietà dei Gran Duca di Toscana nel Settecento. Nel 1966 la tenuta è stata acquistata da Domenico Poggiali imprenditore ravennate che insieme al figlio Giuseppe e al genero Giuseppe Mazzocolin scrisse il nuovo inizio di Fèlsina. Oggi l’azienda conta circa 550 ettari di cui 94 sono vitati e 7000 alberi d’olivo. E’ possibile fare tour guidati nelle cantine storiche e degustare i vini e gli oli in enoteca. Come arrivare Raggiungere Fèlsina da sud (Roma): Dall’autostrada A1 uscire a Valdichiana, percorrere la superstrada Siena-Bettolle in direzione Siena, uscire a Castelnuovo Berardenga. Proseguire in direzione di San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina. Raggiungere Fèlsina da nord (Firenze): Dall’autostrada A1 prendere l’uscita Impruneta, seguire le indicazioni per Siena e proseguire lungo la superstrada Arezzo-Perugia, prendere l’uscita Castelnuovo Berardenga, proseguire in direzione San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoCon Casisano a Montalcino nel 2015, si corona il progetto Tommasi Family Estates, partito nel 1997, con l’ingresso in azienda della quarta generazione della famiglia. La filosofia, in particolare a Montalcino, è quella di mantenere il prestigio del territorio, conservandone l’identità e cercando di esprimerne il potenziale al meglio. Casisano è una splendida terrazza naturale a 480 m di altitudine e domina la zona sud-est del territorio di Montalcino, di fronte a Sant’Angelo in Colle e all’Abbazia di Sant’Antimo, in direzione del Monte Amiata. I terreni sono composti da rocce arenarie e galestro con presenza di scheletro, argilla e tufo di origine vulcanica. La superficie totale è di 53 ettari, di cui 22 a vigneto e 12 a Oliveto. Ben 9 ettari sono dedicati alla produzione di Brunello, 7 ettari al Rosso e gli altri 6 ettari alla denominazione Sant’Antimo. La tenuta è interamente coltivata a sangiovese grosso, col tradizionale cordone speronato ed è divisa in 10 parcelle. Dalla parcella più antica di circa 2 ettari vengono selezionate le uve per il Brunello Riserva Colombaiolo.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoPASSIONE BIODINAMICA! Nella nostra azienda abbiamo scelto di gestire la terra coniugando qualità, sostenibilità ed efficienza, applicando il metodo biodinamico, e così, grazie all’azione dei preparati,dei sovesci e del compost, i terreni si rivitalizzano divenendo reattivi e recettivi. L’Humus che si viene a creare da questo splendido processo è il segreto, intimo e specifico, della qualità dei nostri prodotti. Per i nostri vini non facciamo uso di lieviti selezionati, nè di additivi chimici, ad eccezione di modeste dosi di anidride solforosa, nei casi in cui sia strettamente necessario. Venite a trovarci, per noi è un grande piacer farvi conoscere la nostra passione! Come arrivare uscire a Empoli Ovest della S.G.C FI-PI-LI – alla rotatoria prendere a destra direzione Ponte a Elsa per 100 mt – all’incrocio girare a sinistra per Ponte a Elsa – al semaforo girare a destra per Ponte a Elsa – San Miniato – seguire la strada che curva a destra – dopo il ponte sul fiume Elsa girare a sinistra e poi subito a destra per Calenzano, Castelfiorentino – proseguire in salita per 2 Km circa e girare a destra al secondo segnale “COSIMO MARIA MASINI”
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoIl grande amore per la propria terra (la Toscana) e la passione per le cose eccellenti che questa esprime, ha spinto la famiglia Luccioli alla realizzazione del progetto Fattoria Casagrande. Nei primi anni ottanta la famiglia Luccioli decide di coniugare storia e modernità rilevando Villa Casagrande, splendido complesso di fine 1300 sito in Figline Valdarno in provincia di Firenze e appartenuto alla famiglia Serristori. Insieme alla Fattoria contenitore di bellezze quali un chiostro del 400, la grande cantina che conserva le vecchie botti in rovere e gli antichi strumenti per la vinificazione che costituiscono l’attuale Museo della Civiltà Contadina unico nel suo genere, vengono rilevate anche le tenute adiacenti alle quali si aggiungono quelle della vicina Rignano sull’Arno dove sorge il Borgo di Casagrande da sempre vocato alla coltura della vite. Fattoria Casagrande à una azienda che raccoglie quotidianamente la sfida dei mercati nazionali ed internazionali, protesa ad una costante espansione commerciale ma senza disperdere il patrimonio ereditato che fa della qualità , dell’eccellenza e del bel vivere , le sue doti principali.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoThe Wine House Melini is located at Gaggiano, at 300 metres altitude on the hills of Chianti Classico along the road which goes from Poggibonsi to Castellina. Melini has a long tradition which dates back to the year of its foundation, 1705, firmly rooted in the Tuscan region. Melini can boast three undisputed records: to have lead the way for the success of Chianti throughout the world since the 19th Century, to have been among the first in Tuscany to vinify the selected grapes of its most celebrated vineyards, according to ‘the principle of the cru’ (‘policy of the vineyard’) as the greatest expression of quality. How to get Take the Superstrada Firenze – Siena, Exit: Poggibonsi north. Follow Strada Statale 429 for 6 km till Gaggiano. Melini is in the centre of the town.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoRicasoli is the most representative wine producer in the Chianti Classico area. With its gentle hills, velvety valleys and thick woodlands of oaks and chestnuts, the 1,200 hectares of property include almost 240 hectares of vineyards and 26 of olive groves in a continuous succession of colors and hues around the Brolio Castle, which is located near Gaiole in Chianti. The history of the Ricasoli family has been linked to wine since 1141, when they already possessed Brolio Castle. Since 1993, Baron Francesco Ricasoli has been leading the company in innovative challenges with the deepest respect for his renowned ancestors who have made this territory great, Bettino Ricasoli first and foremost. The grounds of Brolio castle and the Wine Shop are open for visits and tastings, but you can also book one of our guided tours and enjoy a memorable experience filled with history, wines and art. At Osteria di Brolio, our restaurant, traditional dishes can be found alongside innovative ones, both made with Tuscan products only. For more information and bookings, please visit our website.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoLa Cantina Lamole di Lamole è localizzata a Lamole, a 550 mt slm, in uno dei territori più vocati per la produzione di vino Chianti Classico. Tradizione e innovazione si fondono nei nostri vini per esaltare questo magnifico territorio che vanta una storia antica, come la nostra Cantina Storica, risalente al 1300. L’accoglienza in cantina, nel periodo estivo, è prevista tutti i giorni (su prenotazione) con visite ai vigneti storici, alla moderna vinificazione, alla cantina storica e vinsantaia con la degustazione dei nostri Chianti Classico.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoIl complesso denominato Villa-Fattoria di Frassineto, per le sue caratteristiche architettoniche, la sua storia e la sua posizione geografica, costituisce una testimonianza, particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico degli insediamenti con tipologia Villa-Fattoria, risalente al sec. XVII e, successivamente, modificati nell’ottocento. Alla proprietà della Tenuta si successero personaggi di rilievo: il Vasari, il Granduca di Toscana, la Baronessa Fiorella Favard de l’Anglade, il conte Sidney di James (Gioacchino) Hertz, al quale era stato conferito dal re il titolo di Conte di Frassineto. La proprietà passò poi al figlio, il Conte Alfredo che, a sua volta, la lasciò in eredità alla figlia Marchesa Giuliana Citterio di Frassineto, già interessata alla produzione di vino bianco. L’azienda vuole esprimere, attraverso i vitigni coltivati, le grandi potenzialità del terreno. Questo obiettivo viene perseguito attraverso: un’attenta e accurata gestione del patrimonio vigneto-ambiente; un corretto e naturale processo di trasformazione delle uve in vino in accordo con le più moderne tecniche di vinificazione, atte ad esaltare il prodotto finale. La Cantina Tenuta di Frassineto è concepita con un ciclo produttivo che permette “steps” di lavorazioni sofisticate e, al contempo, flessibili, mediante l’utilizzo di attrezzature tecnologicamente avanzate, controllate da sistemi di gestione computerizzata. Con queste innovazioni tecnologiche è possibile, come richiesto dalla moderna enologia, realizzare un controllo di tutte le fasi di lavorazione mediante una catena organizzata, anche per attuare il sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, con agevolazioni della gestione e del controllo del sistema qualità.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìFor a thousand years the Abbey has been a place of research, hospitality and meditation where food, wine, nature and culture come together. This is where the wines, flavors and suggestions of Badia a Coltibuono originate. How to get From Florence, take the Autostrada A1, direction Roma. Exit the motorway at Valdarno and take SP 408, direction Siena. After about 16 km turn right to Coltibuono, (about one hour from Florence).
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: NoLa Leccia is located in Chianti Montespertoli, a long-standing traditional area suited for vine growing. The estate extends over an evocative hillside at 200 meters a.s.l.; the vineyards are well exposed, sheltered by Montalbano on the North and brushed by sea breezes on the South. The environment is protected and purified by a wide oak forest and the soil benefits from a general dynamism that is crucial for making great wines. The varieties are both Tuscan native (Sangiovese and Trebbiano) and international (Merlot and Syrah). La Leccia has a centenary history, but it is only in recent years that Bagnoli’s family has decided to relaunch the outstanding quality of this area through three founding values: art as craftsmanship in the daily work and as aesthetic tease; respect for the nature with the typical devotion of the farmer; upright change as an aware improvement of the tradition. This is La Leccia’s will. How to get From FI-PI-LI, please take the Montelupo Fiorentino’s exit and then continue toward Botinaccio, Montespertoli (Via di Botinaccio). The road is going up on the hill for about 5 Km and after a tree-lined boulevard, you will find a church. Please continue for few meters more and take a country road on the right (Via de La Leccia). Stay always on the right and after a while you will find the entry sign just near the vineyards.
-
Tasting room: Non DichiaratoWine Shop: SìCAMPO ALLE COMETE was acquired in February 2016 by Feudi di San Gregorio. The name is an antique toponym from this area, which disappeared since a long time. When we discovered it in some historical books of the region, we knew immediately that the name reflects precisely the philosophy we want to express. 21 hectares of vineyards, 15 bought and 6 rented: the varieties Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah and Petit Verdot, planted between 1993 and 2007 are all written into the Bolgheri DOC registry. The type of soil is mostly loose/sandy with some clay and a part of limestone. The mild temperatures, constant winds and significant temperature gap between day and night create ideal conditions for a balanced growth of the vines and an excellent grape maturation. The result are healthy grapes, favored by a lower attack of botrytis and diseases. Their aromatic, intense scent and their mature, fine tannins characterize the wines and creates a good pleasantness even at an early age. There excellent freshness and the low content of acidity balances perfectly with a good mineral and lightly salty aftertaste. How to get Coming form Milano, Firenze, Roma, Napoli, take the highway SS1 Aurelia. Exit Donoratico and go for Castageto Carducci then follow directions to Campo alle Comete.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìThe history of Capannelle winery dates back to 1974, when Mr. Raffaele Rossetti, Roman business man, decided to buy an old farmhouse dated XVI century in the heart of Chianti. The first Capannelle product was released in 1975 and it was a Chianti wine bringing the name of the farmhouse This was a brilliant trial which lead the Company to appear in the list of quality producers in few years James B. Sherwood is now the owner of the Company: he is the founder of the Orient – Express Hotel L.T.D. (now Belmond), owner of some of the most beautiful hotels in the world, like Hotel Cipriani in Venezia, Hotel Splendido in Portofino, Villa San Michele in Firenze, Hotel Caruso in Ravello and some others For old vintages wines and for the storage of the bottles belonging to selected clients, a real armored Caveau has been built: it can host around 8.000 bottles and the Caveau Club The temperature and humidity are constantly controlled and registered via a certified tool Visit Capannelle For all the people that wish to enjoy the beauty of our territory, we propose an exclusive service of guided visits discovering Capannelle world including tours of the cellar, wine tasting accompanied by typical products and also the possibility to stay at our Wine Resort. We have customized proposals for each experience Wine Tour & Tasting All the days from April to October 10am – 7pm upon reservation From Monday to Friday 9am – 6pm upon reservation The Wine Resort is always open
-
Tasting room: SìWine Shop: SìThe Usiglian del Vescovo has existed for ten centuries and is located close to the village of Palaia on the Valdera hills and near the Tyrrhenian coast. A unique terroir in the heart of Tuscany with a particularly favorable microclimate and a unique soil, the ancient waters of a prehistoric ocean, rich in marine fossils and characterized by sand and medium textured silt. The proximity of the Tyrrhenian makes the optimal environment for viticulture with a regular rainfall, the constant ventilation and hot summers but mitigated by night temperatures. The vines here enjoy special conditions that give unique and exceptional wine flavor and freshness. Today the estate covers an area of almost 160 hectares, 22 hectares of vineyards on which stand vineyards of Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot, Chardonnay and Viognier and 15 hectares of olive groves. The production is organic and 100% made within the company, enhancing what spontaneously nature has given to the soil in its slow evolution. Guided tours of the Usiglian del Vescovo Estate allow you to taste the wines and savor the emotions associated with visiting the vineyards and cellars, with the suggestive barrique cellar located in the ancient medieval buildings, inside which a long tunnel can still be visited once used as an escape route in the event of a siege. Possibility of choosing between various taste itineraries. Booking also from www.usigliandelvescovo.it.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìLa cantina inaugurata il 25 ottobre 2012 è l’omaggio della famiglia Antinori alla terra del Chianti Classico; la conferma dello storico legame con la sua terra d’origine. E’ unica nel suo genere in Italia; costruita con materiali locali e con grande rispetto per l’ambiente e per il paesaggio toscano. La cantina nasce dunque sia per ragioni produttive sia per dare la possibilità ad un vasto pubblico di eno-appassionati di entrare in contatto diretto con la filosofia produttiva della famiglia, offrendo la possibilità di vedere come nasce un vino, dalla vigna alla bottiglia, passando attraverso i percorsi di vinificazione e di affinamento.
-
Tasting room: SìWine Shop: SìTerritory, Nature, Men … Art: from this is born the wines and the passionate work of the winery ‘La Regola’, the first born in the territory of Riparbella and which has just inaugurated a new eco-sustainable winery along the Regional Road 68. A unique place in the Etruscan Coast where, alongside a modern wine cellar, there is a majestic barrique room frescoed by Stefano Tonelli, a local artist of international renown. The Regola offers routes aimed at making its history known, its organic production philosophy and, of course, tasting the highest-quality and award-winning wines. The ‘Regola’ winery awaits you from Monday to Saturday for guided tours, tastings and direct sales to the new wine shop overlooking the vineyards.