Febbraio, il mese delle anteprime toscane: Vino Nobile di Montepulcino e Vernaccia di San Giminiamo

Febbraio, il mese delle anteprime toscane: Vino Nobile di Montepulcino e Vernaccia di San Giminiamo

Due dei vini più antichi d’Italia, il Nobile di Montepulciano e la Vernaccia di San Giminiano, saranno gli attori indiscussi di questo metà febbraio, il grande mese delle anteprime! Programmi, novità e… grandi consigli per affrontare al meglio questi appuntamenti vinosi!

 

Che il mese di febbraio è il periodo delle grandi anteprime toscane ormai lo avete capito, vi abbiamo infatti già parlato dell’Anteprima Chianti e l’Anteprima Chianti Classico, anticipandovi di continuare a seguirci perché presto vi avremmo raccontato di altri importanti eventi da non perdere. Ed eccoci qui! E’ il momento di scoprire le sorprese che altri 2 importanti eventi hanno in serbo per voi. Stiamo parlando dell’Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e dell’Anteprima della Vernaccia di San Giminiamo. E mi raccomando perché presto parleremo anche del Benvenuto Brunello, quindi, rimanete sintonizzati!

Ma prima di iniziare a svelare tutti i dettagli, è necessario che indipendentemente da quale manifestazione visiterete, la cosa più importante è che prima di iniziare qualsiasi tipo di degustazione, non dimentichiate mai di seguire i preziosi consigli del nostro amico Adamo, da colui che di vino se ne intende veramente!

Anteprima Vino Nobile di Montepulciano- 11/12/13 febbraio

Come ogni anno, anche nel 2017 a Montepulciano, nel cuore della Toscana, si celebra uno degli eventi più riconosciuti del settore vinicolo: l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.

Giunto alla ventiquattresima edizione, l’evento, promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano  in collaborazione con l’Associazione Vivi Montepulciano, la Strada del Vino Nobile e con il patrocinio del Comune di Montepulciano, offrirà agli operatori del settore e al sempre più grande pubblico di appassionati la possibilità di degustare uno dei migliori vini al mondo, in un contesto esclusivo come quello della Fortezza di Montepulciano (via San Donato, 21 – Montepulciano – Siena).

Questi gli orari della fiera:

  • sabato 11: dalle 14.00 alle 18.30
  • domenica 12: dalle 11.00 alle 18.30
  • lunedì 13: dalle 11.00 alle 17.00

Sarà possibile degustare il Vino Nobile 2014 e la Riserva 2013, nonché gli altri vini prodotti nell’area di Montepulciano.

Per prenotare il biglietto (10€) potete cliccare sul seguente link: http://bit.ly/VinoNobile_Prenotazione.

L’organizzazione offre anche alcuni servizi che potranno facilitare e allietare lo svolgimento della vostra giornata:

 

  • servizio bar
  • pranzo buffet a pagamento, con la possibilità di acquistare il ticket alla reception
  • navetta. A questo link, potete scaricare anche la mappa di tutti i parcheggi dove, appunto, potrete lasciare la vostra macchina e servirvi di una navetta per arrivare alla Fortezza: http://bit.ly/Nobile_Parcheggi.

 

Inoltre, per chi non avesse mai avuto l’occasione, questo evento potrebbe essere il pretesto giusto per scoprire un borgo incantevole e ricco di sorprese. Per questo, infatti, sono stati realizzati alcuni pacchetti con offerte speciali di soggiorno per il week-end. Le potete scoprire tutte a questo link: http://bit.ly/Nobile_OfferteWeekEnd.

Per chi invece fosse interessato a conoscere gli hotel convenzionati con la fiera, può visitare il seguente sito: http://bit.ly/Nobile_HotelConvenzionati.

Tra le 45 cantine partecipanti, immancabili anche alcune socie del Movimento Turismo del Vino Toscana:

 

Anteprima della Vernaccia di San Giminiamo – domenica 12 (apertura al pubblico e operatori) e mercoledì 15 febbraio (riservata alla stampa)

Tutti i produttori di San Giminiano si riuniranno, il 12 e il 15 febbraio, per presentare le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano nelle sale del Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada (Via Folgore 11, San Gimignano). In modo più specifico, durante l’evento, organizzato dal Consorzio della Denominazione di San Giminiano,  verranno messi in degustazione i prodotti dell’ultima vendemmia, la 2016 (la cinquantunesima annata di Vernaccia di San Gimignano DOCG per questo vino che conta più di 850 anni di storia), la Riserva 2015 e le annate precedenti ancora non uscite sul mercato.

La giornata di domenica è aperta al pubblico, per gli operatori di settore e buyer internazionali l’ingresso è gratuito, mentre mercoledì 15 febbraio la giornata sarà interamente riservata alla stampa nazionale e internazionale, per la quale sarà anche allestita una sala di degustazione tecnica con servizio di sommelier. Per richiedere l’accredito stampa è possibile contattare il Consorzio tramite la seguente email: info@vernaccia.it.

Questo è quanto prevede nello specifico il programma:

Domenica 12 Febbraio

Ore 14.00 – 19.00: degustazione di Vernaccia di San Gimignano 2016 e Vernaccia di San Gimignano Riserva 2015 (e annate precedenti) ai banchi di assaggio con i produttori.

Mercoledì 15 Febbraio

Ore 9.00 – 17.00: degustazione di Vernaccia di San Gimignano 2016 e Vernaccia di San Gimignano Riserva 2015 (e annate precedenti) ai banchi di assaggio con i produttori e nella sala riservata alla stampa con servizio di sommeliers.

Ore 10.30: ‘San Gimignano incontra La Clape; la Vernaccia incontra il Bourboulenc‘.  Degustazione condotta da Rosemary George M.W. presso la Sala Dante del Palazzo Comunale, Piazza del Duomo. Riservata ai giornalisti accreditati.

38 i produttori presenti, 83 le etichette di Vernaccia di San Gimignano in anteprima e oltre cento quelle di annate passate che i produttori proporranno ai loro banchi di assaggio.

Tra i produttori, anche alcune cantine nostre socie:

 

 

Imbarazzo della scelta?

Siamo proprio curiosi di sapere a cosa parteciperete!

 

In alto i calici e che le porte si aprano!

Condividi sui social