
Figli delle stelle ma stregati dalla luna. Miti e leggende del nostro satellite
Sulla luna se ne dicono tante: storie, leggende, proverbi e detti contadini. Ce n’è per tutti, nessuno escluso e vale anche per il vino, ma saranno vere?
Chi di noi, nelle notti d’estate non si è sdraiato almeno una volta su un prato ad ammirare in religioso silenzio e con sguardo curioso la luna e le stelle? Chissà quanti desideri espressi, chissà quante riflessioni sui massimi sistemi del mondo…
Il cielo è sempre stato oggetto di curiosità da parte dell’uomo sin dall’antichità e soprattutto la luna ha sempre avuto su di noi un certo fascino.
Fedele guardiana della notte, si raccontano tante storie e leggende sulla luna, ci sono proverbi, detti contadini e leggende metropolitane.
In vista dell’evento estivo di MTV Toscana, Calici di Stelle, ci siamo divertiti a scovare i miti sulla luna e ovviamente ce ne sono anche per il vino!
Se siete in giro in una notte di luna piena fate attenzione, qualcosa di brutto potrebbe accadere, meglio stare in casa per evitare di essere preda di un licantropo!
Un buon consiglio prima di recarsi dal parrucchiere per un taglio è quello di dare uno sguardo alle fasi della luna. Se volete che i vostri capelli crescano più forti e più velocemente è meglio andare quando la luna è crescente.
E che dire delle nascite? Anche i babilonesi pensavano che la luna avesse un certo potere sulla fertilità, infatti con luna calante si sa, si concepiscono i figli maschi e le femmine con la crescente.
I contadini hanno sempre tenuto di conto le fasi della luna e tra un “Sega l’erba a luna nuova e la vacca al bisogno trova” e “Sotto la luna marzolina cresce l’insalatina” anche per il vino è bene prestare un po’ di attenzione.
Se infatti la “Luna di gennaio è la luna del vino” , “Luna di febbraio, madre di vendemmia”.
Per avere una fermentazione più lenta si deve imbottigliare in fase di luna calante e attenzione a non travasare mai il vino con la luna nuova.
Pare inoltre che con la luna non si alzino solo gli occhi al cielo ma anche il bicchiere. Secondo uno studio tedesco con la luna piena si tende a bere un po’ di più.
Saranno tutte dicerie? Oppure qualcosa di vero c’è?
A noi di MTV Toscana piace mantenere un alone di mistero e continuare a sognare ammirando la luna e le stelle sempre in compagnia di ottimo vino!
Per tante altre curiosità sul mondo del vino continuate a leggere il nostro blog e seguiteci sui canali social, ci vediamo a Calici di Stelle!