Finta trippa alla Senese

Finta trippa alla Senese

Una ricetta toscana che accontenta tutti, vegetariani e non, grandi e piccini, chef esperti e cuochi alle prime armi. Semplice, nutriente, veloce e saporita. La Finta Trippa Senese è il piatto perfetto per la tua estate!  

 

Questi gli ingredienti principali per 4 persone:

    

 

Altri ingredienti:

 

. 2 cucchiai di formaggio grattugiato

. mezza cipolla

. sale

. pepe

. olio

. prezzemolo tritato (solo se ti piace)

 

Procedimento in 4 semplici passaggi:

 

  1. Prendi un tegame abbastanza largo e capiente per tutta la passata di pomodoro. Prima versare circa 2 cucchiai d’olio e far rosolare la cipolla precedentemente tagliata. Quando ritieni opportuno, aggiungi la passata di pomodoro e condiscila con un pò di sale. Lasciala cuocere coprendola con un coperchio per circa 20 minuti, ma stai attendo che il sugo non si ristringa troppo. In caso, aggiungi un goccio d’acqua
  2. Sbatti le uova a parte e aggiungi il formaggio grattugiato, sale, pepe e, se vuoi, il prezzemolo tritato. In caso tu non avessi il formaggio grattato, puoi benissimo usare anche un formaggio morbido
  3. Poi distendi le uova in una teglia antiaderenti con un filo d’olio. A questo punto puoi cuocere la tua frittata a fuoco molto basso. Ricordati di controllarla e di muoverla ogni tanto. Quando sarà cotta, per cuocere completamente anche l’altro lato, aiutati con un coperchio per girarla. Il tempo di cottura lo devi valutare tu sul momento, ma l’importante è che la frittata venga ben cotta
  4. Facendo attenzione a non bruciarti, taglia la frittata a striscette e poi uniscile al sugo. Lascia cuocere il tutto a fuoco molto lento giusto 4 minuti affinché i sapori si uniscano meglio.

 

Adesso, non ti resta che gustarti il piatto appena pronto che, se vuoi, puoi servire con una schiacciata croccante o pane abbrustolito. Ma, soprattutto, ricordati di servirlo in abbinamento con il vino giusto. E siccome siamo in estate, ti suggeriamo un vino bianco, tipicamente toscano, dal sapore vivace e fresco e con un profumo intenso che ricorda la frutta gialla: stiamo parlando dello Chardonnay I.G.T. Toscana di Borgo Santinovo, zona Siena.

 

Cos’altro aggiungere? Buon appetito!

 

Condividi sui social