
I riti scaramantici di Capodanno
Tra pochi giorni si concluderà il 2018 e noi di MTVToscana abbiamo preparato una lista di riti scaramantici, ovviamente legati al cibo e al vino, da condividere con voi per cominciare al meglio il 2019!
Partiamo dal brindisi di fine anno, un’usanza molto più che comune. Nelle piazze, nelle case, ovunque ci si trovi, allo scoccare della mezzanotte tutti brindano al nuovo anno: il senso che noi oggi attribuiamo a questo rito è di amicizia e di buon auspicio per l’anno che sta per cominciare, ma le origini del gesto sono un po’ meno festose. Molti sostengono infatti, che le origini del brindisi risalgano alla Roma del IV secolo a.c. quando gli avvelenamenti erano frequenti ed era il gesto con cui i padroni di casa dimostravano ai propri ospiti che non dovevano avere nulla da temere, poiché brindando tutti insieme, il vino passava da un bicchiere all’altro e gli ospiti erano così sicuri che non sarebbero stati avvelenati da quel bicchiere!
Un altro rituale legato al nostro amato vino è quello di stappare lo spumante allo scoccare della mezzanotte e dobbiamo farlo facendo quello che non piace ai sommelier: il “botto”. Il tappo che rumoreggia e parte verso l’alto infatti, proprio come i petardi, servirà a scacciare via malocchio e negatività. Da qualche anno poi, anche in Italia, ha preso piede l’usanza spagnola di mangiare 12 chicchi d’uva, simbolo di abbondanza, uno per ogni rintocco della mezzanotte. Sembra facile ma vi garantiamo che tenere il tempo è più difficile di quanto sembra ed è proprio questo ad accrescere la popolarità del gesto: è una specie di prima sfida dell’anno che sta per cominciare.
Rimanendo in tema frutta, la notte di San Silvestro non potrà mancare sulle nostre tavole la frutta secca e per la precisione dovrà essere di 7 tipi diversi: noci, nocciole, arachidi, uvetta, mandorle, fichi e datteri. Le origini anche questa volta sono da attribuire ai Romani, per loro infatti, la frutta secca era di buon auspicio soprattutto durante i matrimoni, da qui il famoso detto “fare le nozze coi fichi secchi”. Infine, come frutta da portare in tavola per il cenone, oltre ai mandarini e tutti i frutti di forma rotonda, vi consigliamo una melagrana che con i suoi chicchi è anch’essa simbolo di abbondanza e prosperità.
Ricordatevi inoltre di indossare biancheria rossa che deve essere inesorabilmente regalata e non acquistata, buttate qualcosa di vecchio, ed entrate in casa con il piede destro!
Per il resto, noi di MTVToscana vi suggeriamo di baciarvi sotto il vischio e bere buon vino rosso, magari delle nostre cantine, dove siete ancora in tempo per prenotare e trascorrere ore di relax e divertimento. Per avere maggiori informazioni su quali sono le offerte per trascorre l’ultima notte dell’anno, date un’occhiata qui.