I Viaggi di Ms Grape: la Valdichiana toscana

I Viaggi di Ms Grape: la Valdichiana toscana

Vino, borghi e prodotti tipici, la Valdichiana è la meta perfetta per un turismo slow.

Negli ultimi giorni di agosto mi sono concessa un tour della Valdichiana, voi ci siete mai stati?

Forse non è tra le mete più gettonate della Toscana e se si chiede alle persone del posto dove si trovi esattamente rispondono sempre “ Hai presente il casello Valdichiana”? Si perché l’uscita della A1 è ormai un punto di riferimento della zona e vi assicuro che al di là c’è molto da scoprire.

Per chi non lo sapesse la Valdichiana è una zona piuttosto grande che si estende a sud della Toscana, tra le provincie di Siena e Arezzo.

Le sue città e soprattutto i suoi prodotti tipici la stanno rendendo uno dei simboli dell’agroalimentare toscano e offre moltissimo in termini di turismo.

Cosa c’è da vedere in Valdichiana?

Sicuramente meritano una visita i suoi incantevoli borghi. Oltre ai forse più noti Montepulciano e Cortona dovete assolutamente visitare: Torrita di Siena e Montefollonico, il Monte Cetona, Lucignano esempio di urbanistica medievale, Monte San Savino, Civitella in Valdichiana e Foiano della Chiana il primo stabilimento in Italia per la produzione del sigaro Toscano.

Dovete sapere che la Valdichiana ha delle importanti origini etrusche e ne conserva ancora traccia nel Museo Nazionale Etrusco di Chiusi dove è possibile visitare anche il museo archeologico. Per gli appassionati di storia suggerisco anche il Museo Civico Archeologico di Sarteano con la Tomba della Quadriga Infernale.

Se poi invece siete amanti delle terme potete scegliere tra il parco termale di Chianciano Terme oppure le sorgenti di San Casciano dei Bagni.

In passato la Valdichiana era una palude e fu grazie ai Medici che l’intera area venne bonificata e oggi abbiamo la fortuna di godere dei suoi frutti!

E’ conosciuta anche come Valle del Gigante Bianco per l’allevamento della Chianina IGP, eccelle nella produzione di olio e formaggio e ci regala alcuni tesori della tradizione contadina come l’aglione della Valdichiana e i pici, la mela rugginosa della Valdichiana, il cocomero nero e la susina scosciamonaca.

Insieme alla chianina sono i vini a farla da padrone.

Il Vino Nobile di Montepulciano è uno dei più antichi vini rossi d’Italia divenuto DOCG nel 1980 e insieme alla denominazione Cortona DOC sono le massime espressioni del panorama vitivinicolo della regione. Non è da meno poi la DOC Valdichina Toscana.

Il territorio come avrete notato è molto vasto ma sapete che si può andare da Arezzo a Chiusi passando per strade meno note? Basta seguire il sentiero della bonifica. Una passeggiata nella natura da fare in bici oppure a piedi seguendo il corso del Canale Maestro della Chiana.

In Valdichina c’è davvero tanto da vedere, gustare e degustare, è la meta perfetta per gli amanti del turismo slow… consigliatissima!

Alla prossima avventura,

Ms Grape

Fonte: www.visittuscany.comwww.terredisiena.it  

Continua a seguire il nostro blog per conoscere gl itinerari di viaggio della nostra Ms Grape. Tanti contenuti anche sulle pagine Facebook, Twitter e Instagram di Movimento Turismo del Vino Toscana.

 

Condividi sui social