Il Bravìo di Montepulciano: quando le botti scendono in pista!

Il Bravìo di Montepulciano: quando le botti scendono in pista!

Nel borgo senese patria del Vino Nobile di Montepulciano, l’ultima domenica di agosto si svolge come da tradizione il Bravìo delle Botti, una storica corsa per le vie del borgo rinascimentale

 

È il borgo in provincia di Siena che vanta la prima Docg d’Italia per anno di uscita, ma non è tutto. A Montepulciano, la città del Vino Nobile, il mese di agosto è caratterizzato da una antica tradizione che risale al Trecento, quando per le vie del borgo si sfidavano le otto contrade della città. Allora la corsa per le viuzze del centro era fatta a cavallo.

 
Oggi i quartieri si sfidano nello stesso percorso spingendo botti di ottanta chilogrammi, dalla parte bassa del paese fino a quella più alta, il sagrato del Duomo. Il Bravìo delle Botti ha superato i quaranta anni di età dalla sua ripresa e ogni anno, l’ultima domenica di agosto (quest’anno il 25 agosto per l’esattezza), attira migliaia di visitatori e appassionati per vedere la gara che parte al tramonto.
 

In un clima colmo di fascino e magia ha inizio l’ardua gara in salita tra le otto contrade: Cagnano, Collazzi, Le Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia, dislocate tutte lungo il centro storico cittadino, che si contendono un panno dipinto (il Bravìo appunto, dedicato a San Giovanni Decollato, patrono del paese), facendo rotolare le botti lungo un percorso di sali-scendi di oltre un chilometro. Le botti sono spinte da due atletici “spingitori” accompagnati nel percorso dagli incitamenti dei contradaioli e del pubblico assiepato.
 
L’atmosfera del Bravìo tuttavia si può vivere a partire da tutta la settimana precedente durante la quale le contrade accendono i fornelli per deliziare i tanti turisti con i piatti della tradizione in abbinamento ai vini di casa: il Rosso Doc e il Vino Nobile di Montepulciano Docg. Un ricco programma di attività che culmina con la corsa della domenica, preceduta da un corteo storico, passando per il giovedì, serata del “Corteo dei Ceri” durante il quale tutta Montepulciano è illuminata esclusivamente da Ceri e tutto confluisce in uno spettacolo pirotecnico dal campanile del palazzo comunale, in Piazza Grande.
 

Insomma… un salto nella patria del Vino Nobile di Montepulciano vale davvero la pena in questo periodo…E non dimenticate di andare a visitare i nostri soci a Montepulciano, trovale qui!
www.braviodellebotti.com
www.consorziovinonobile.it

Condividi sui social