In cantina da… Varramista

In cantina da… Varramista

Oggi vi portiamo con noi per un viaggio in cantina da Varramista, nel cuore antico della Toscana, tra Pisa, Firenze e Lucca, a Montopoli Valdarno, definita da Boccaccio “castello insigne” per le possenti fortificazioni.

 

 

La storia di Varramista è ricca di grandi nomi della scena politica e industriale italiana: dai Medici ai Conti Capponi, fino ai Signori di Varramista e dai Piaggio agli Agnelli. Negli anni ’50 del ‘900 fu scelta come residenza di campagna delle storiche famiglie italiane Piaggio e Agnelli e accolse personaggi di spicco delle cronache contemporanee come il Conte Emilio Pucci, Marcello Mastroianni, la contessa Franca Spalletti Trivelli, oltre ad essere il teatro della cerimonia di nozze tra Antonella Bechi Piaggio e Umberto Agnelli.

 

Negli anni ’90 Giovannino Agnelli, l’erede designato dell’Avvocato, scelse Varramista come propria residenza e si deve a lui la svolta enologica della tenuta. Il rampollo infatti amava il vino e vide prima di altri il potenziale inespresso della Fattoria e le particolarità del terroir: decise allora di riconvertire gli impianti presenti con una varietà che potesse essere elevata ai massimi livelli grazie alle qualità del terreno e di puntare sul Syrah come vitigno icona dell’azienda, grazie anche alle particolari condizioni climatiche del luogo in cui sorge Varramista. Basti pensare che il bosco che circonda la villa e i vigneti è costituito in gran parte da abeti bianchi, insoliti in Toscana, ma che qui hanno trovato dimora ideale grazie alla temperatura e al vento sempre presente.

 

Ciò che in un primo momento sembrava un scelta azzardata, proprio quando i produttori si concentravano sui vitigni autoctoni si rivelò invece la mossa vincente. Il vino prodotto a Varramista si è sempre contraddistinto per essere fuori dal coro: un vino elegante e con imprinting internazionale.

 

Ma a Varramista oltre a degustare buon vino si può fare anche un viaggio nella storia: varcando il lungo viale di querce o passeggiando nello splendido giardino all’italiana che circonda la villa sembra di far un tuffo nel passato e sembra quasi di sentire i discorsi tra Mastroianni, Piaggio e Agnelli. Varramista è insomma il luogo ideale per un turismo lento, lontano dai ritmi frenetici della città dove prendersi il proprio tempo, respirare i profumi della tradizione, rivivere un pezzo di storia d’Italia e soprattutto bere ottimo vino.

Condividi sui social