Le Buchette del Vino

Buchette del vino

Le Buchette del Vino

“Chi ha buon vino in casa, ha sempre i fiaschi alla porta” recita un antico detto contadino e noi aggiungiamo anche “alla porticina”. Proprio così, perché se vi trovate a passeggio per Firenze non potrete non notare una delle oltre 160 porticine, poste a circa un metro da terra, che costituiscono una sorta di miniatura del portone principale del palazzo. E se vi chiedete cosa sono, la risposta è semplice: sono le famose “Buchette del vino” che, grazie all’omonima associazione culturale, fondata nel 2015, stanno tornando alla luce.

Una delle oltre 160 “Buchette” presenti a Firenze

La tradizione delle buchette risale al ‘500, quando i mercanti fiorentini, forti nel commercio dei tessuti, subiscono la concorrenza dei Paesi del nord Europa: per reinventarsi, le potenti famiglie dell’aristocrazia cominciano a convertire le proprie attività in terreni agricoli e latifondi, nei quali coltivano vari prodotti tra cui… l’uva. Grazie alle buchette, il vino veniva venduto direttamente ai viandanti che si presentavo con il proprio fiasco: questa attività rappresentava una vera e propria alternativa economica a vinai e osterie, in quanto la vendita era diretta dal produttore al consumatore e, pertanto, esentasse! Il “mercato” delle buchette doveva seguire un vero e proprio regolamento: non si poteva vendere pane salato per far venir sete ai “clienti”, la quantità di vino venduta doveva essere controllata e la sera, al suono delle campane, bisognava “chiudere l’uscio”.

Le finestrelle avevano tutte la stessa conformazione: alte non più di 40 cm, si aprivano su un vano al pian terreno facilmente collegabile alla cantina e avevano una forma ad arco, spesso decorato, chiuso da una porticina di legno. Da queste buchette per oltre 3 secoli sono passati milioni di fiaschi di vino e, da qualche anno alcune hanno anche ripreso vita, come quella di Babae, un locale in via Santo Spirito. Insomma, se vi è venuta sete, leggendo tutto d’un fiato il nostro articolo, fate un giro per Firenze e inviateci le vostre foto delle “buchette”. Il punto di partenza consigliato non può che essere la buchetta posta nel palazzo della famiglia Antinori in via del Trebbio, socia storica di MTV Toscana.

La “buchetta” posta nel palazzo della famiglia Antinori in via del Trebbio.
Condividi sui social