
Luca Maroni e le cinque regole d’oro per bere vino
Bisogna dirlo, il vino oltre che buono è un amico della nostra salute.
In un articolo del Sole24Ore si legge infatti che il vino è ricco di nutrienti e antiossidanti, ci aiuta a rallentare l’invecchiamento e, secondo alcuni studi, è un buon regolatore di glicemia e obesità.
Ovviamente non si deve esagerare, perché come diciamo sempre anche noi di MTV Toscana è importantissimo bere con moderazione … sempre!
Ecco allora le cinque regole d’oro per bere bene secondo Luca Maroni, analista sensoriale e degustatore professionista. Pensa che dal 1988 al 2016 ha degustato oltre 300.000 vini!
Come riportato sull’articolo, se non si supera la quantità di 375 centilitri al giorno, il vino non può che farci bene. Oltre alla ricchezza di vitamine e all’azione antiossidante, aiuta la funzione diuretica, abbassa la pressione, favorisce i processi digestivi ed è un ottimo vasodilatatore.
Vediamo insieme allora i cinque consigli dell’esperto Luca Maroni per goderci al massimo questo delizioso prodotto senza avere effetti indesiderati.
Regola numero uno: è bene consumare del vino durante i pasti ed evitare di assumerne in periodi di tempo distanti dal pranzo o dalla cena.
Regola numero due: non dobbiamo superare una certa quantità di vino al giorno. Diversamente da come si può credere, non è tanto pericoloso mischiare il vino bianco con il vino rosso quanto superare la dose consigliata, che poi è una delle prime cause di emicrania e malesseri.
La terza regola è evitare il vino di contadino, per garantire che ciò che beviamo ci faccia bene e che le sostanze di un buon bicchiere di vino restino inalterate.
Lo stesso vale anche quando al ristorante ordiniamo il vino della casa, è bene accertarsi sempre che provenga da un produttore vinicolo.
Altro consiglio utile è quello di concedere il giusto tempo alla degustazione. Secondo l’esperto infatti, valorizzare le percezioni, il gusto e l’olfatto non solo ci aiutano a goderci di più un calice di vino, ma anche a contenerci nelle quantità.
In ultimo, è importante fidarsi delle sensazioni primarie, perché come ogni sensazione, se immediata è di per sé vera, afferma Luca Maroni.
Adesso sai cosa fare e cosa non fare per goderti al meglio il vino senza avere sgradite sorprese e spero che questi consigli ti siano utili per le degustazioni future!
Continua a seguirci sul blog www.mtvtoscana.com , sui nostri canali social Facebook @MovimentoTurismoVinoToscana, Twitter @mtvinotoscana e Instagram @movimentoturismovinotoscana.