Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato

Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato

Un profumo inebriante per le vie di San Miniato. La festa dei sapori e dei profumi. Si respira nelle piazze del centro dal 1969 ogni anno negli ultimi tre week di novembre, ed è un profumo sopraffino, intenso, che coinvolge i sensi. Un profumo e un sapore che fanno muovere buongustai, visitatori e semplici curiosi. Tre weekend imperdibili per scoprire il tartufo bianco di San Miniato.

 

46° MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO DI SAN MINIATO
12-13 / 19-20  / 26-27 Novembre 2016
Piazza Duomo, San Miniato (PI)

 

La Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato è una delle manifestazioni più importanti del panorama nazionale per la promozione del famoso tartufo ed è a tutti gli effetti un festival dei sapori del territorio. E’ anche un festival dei saperi, sintesi dell’apporto del movimento delle Città Slow, dello Slow Food, delle Città del Tartufo, delle Città Gemelle. Ma Tartufo non è soltanto gusto inimitabile: è anche mercato e cultura locale. Il centro storico di San Miniato si trasforma nel più grande laboratorio del gusto a cielo aperto d’Italia. Il tartufo sarà esposto nella storica Piazza del Duomo, ai piedi della rocca, mentre i mercati delle altre piazze saranno ricchi di prodotti d’eccellenza, dove i sapori tipici sono offerti insieme alle specialità delle altre città del gusto italiane.

Il Tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi ha in San Miniato, nel cuore della Toscana, la capitale. La raccolta totale effettuata su trentadue comuni nelle province di Firenze e Pisa, è stimata in 80 quintali annui che diventano 100 nelle stagioni migliori, circa il 20% della produzione nazionale di tartufo bianco pregiato. Il tartufo bianco si raccoglie e si può cercare dal 10 settembre al 31 dicembre.

Il Tartufo Bianco di San Miniato è un prodotto unico. Già la sua parte esterna è caratteristica, la superficia infatti è liscia e non verrucosa. Il colore è giallo chiaro con sfumature verdicchio appena raccolto quando è fresco che che tendono al marrone chiaro una volta asciutto. L’interno poiha un colore che ricorda la nocciola ed è percorso da una fitta ragnatela di vene bianche che gli danno un aspetto quasi marmorizzato. Ma la cosa che davvero lo caratterizza in maniera inequivocabile è il profumo, un odore intenso e squisito ma mai stucchevole.

Non perdetevi la 46° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato: 12-13 / 19-20 / 26-27 Novembre 2016.

 

LA VIA DEL VINO E DEL TARTUFO

Durante la manifestazione, oltre al pregiato tartufo di San Miniato potrete degustare i vini delle aziende del Movimento Turismo del Vino con interessanti abbinamenti enogastronomici:

 

Troverete gli ottimi vini di queste quattro aziende presso lo stand dei Vignaioli di San Miniato dove Paolo Fiaschi del Ristrante Papaveri e Papere preparerà piccoli piatti della tradizione da abbinare ai vini.

 

Condividi sui social