
Benvenuto Brunello, il vino che dal Medioevo allieta i nostri pasti!
Impossibile non conoscere il Brunello, uno dei vini più longevi d´talia. Un vino con una storia incredibile, tutta da scoprire attraverso i suoi profumi, i suoi sapori e, soprattutto attraverso le cantine che lo producono con amore e passione. Quale occasione migliore se non al Benvenuto Brunello 2017?
Suonino le trombe e rullino i tamburi, entra in scena il re dei vini!
Caro Brunello, ci sei mancato. Cos´altro poter dire?
Il Benvenuto Brunello è uno dei principali eventi che ogni anno, noi winelovers, aspettiamo con curiosità. E´ il momento in cui la nuova annata di uno dei vini più conosciuti nell´etere, viene presentata al mondo intero. Un momento imperdibile quindi.
Siamo sicuri che anche voi vi stiate facendo le stesse domande: come sarà questa nuova annata? Sarà un´annata indimenticabile? Sarà un vino di livello che piacerà al mercato? Ecc… Ma pensiamo alle nostre amiche cantine che dovranno presentare i loro nascituri. Noi siamo sinceramente felici di far parte di quelli che dovranno solo assaggiare, ma nonostante questo vogliamo fargli sapere che tifiamo per tutte loro, ma soprattutto per il mitico Brunello. Quindi, se anche voi volete fare il tifo per queste meravigliose cantine che ogni giorno lavorano con passione e infinito amore per tenere in alto lo stendardo del vino Brunello, l´unica cosa che realmente potete fare è venire al Benvenuto Brunello.
Ma prima di comunicarvi tutte le informazioni di servizio, vogliamo farvi arrivare all´evento, preparandovi nel miglior modo possibile. In realtà, vogliamo soprattutto preparare la vostra pancia. Ecco quindi che abbiamo studiato (e per fortuna nostra, anche provato) il miglior abbinamento possibile con il Brunello! Questo vino si abbina perfettamente con le carni rosse toscane e con la selvaggina, ma anche con vari tipi di formaggi tra cui il pecorino toscano. Due squisitezze adatte a tutti: basta essere golosi! (Ricette tratte da http://www.pecorinotoscanodop.it/)


Ora, a pancia piena, mentre finite di bere il vostro calice di vino, potete leggere il programma qui di seguito…
Benvenuto Brunello- dal 17 al 20 febbraio
17/18 riservato alla stampa – 19/20 apertura al pubblico
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino organizza a Montalcino, nel mese di febbraio di ogni anno, la manifestazione Benvenuto Brunello. Quest´anno l´evento si terrà dal 17 al 20 febbraio presso i Chiostri del Complesso di Sant´Agostino a Montalcino e per la prima volta verrà sperimentata una nuova formula organizzativa che si baserà su un sistema di prenotazione e acquisto ingressi on-line per assicurare un miglior svolgimento dell´evento e dare a tutti i partecipanti la possibilità di partecipare. La formula generale della kermesse non cambia: i primi due giorni di manifestazione saranno infatti, come ogni anno, riservati ai giornalisti, mentre tutti gli operatori e i privati che vorranno partecipare lo potranno fare il 19 e 20 febbraio servendosi di un accredito online.
Per l´acquisto del biglietto per i privati (35EUR): http://bit.ly/BenVenutoBrunelloTicket
Per l´iscrizione degli operatori: http://bit.ly/benVenutoBrunello-Operatori
Quest’anno l’anteprima avrà per protagonisti il Brunello 2012, che dalla commissione che ogni anno valuta la qualità della vendemmia aveva ottenuto 5 stelle su 5, il Brunello Riserva 2011, il Rosso di Montalcino 2015 e le altre due denominazioni del territorio Moscadello e Sant’Antimo.
Inoltre, come da tradizione ci sarà la presentazione e la posa della piastrella celebrativa della vendemmia 2016 (18 febbraio alle ore 11.00 circa presso il Teatro degli Astrusi) e la consegna dei Premi Leccio d´Oro 2017 (18 febbraio alle ore 11.00 circa presso il Teatro degli Astrusi).
Qui, potete trovare la mappa con tutti i punti di riferimento: http://bit.ly/BenvenutoBrunello_Mappa.
Tra le aziende che parteciperanno, anche le cantine socie del Movimento Turismo Vino Toscana:
Inoltre, nel caso voleste trascorrere qualche giorno in più alla scoperta di Montalcino, ecco i nostri suggerimenti su cosa visitare e quali attività provare: http://bit.ly/MTVToscana_Montalcino.
Fateci sapere cosa ne pensate di questo nuovo Brunello e, ovviamente, anche se avete provato a fare le ricette! Se poi volete anche invitarci a cena, noi ne saremo ben felici 🙂