
Un sabato tra Toscana e Umbria, tra arte e degustazioni
La bella stagione sta finalmente arrivando, le giornate si allungano e le brevi gite fuori porta diventano sempre più piacevoli. Quindi, per festeggiare l’arrivo della primavera che è quasi alle porte, abbiamo studiato un breve itinerario a metà tra le colline toscane e quelle umbre all’insegna, ovviamente, del buon vino, ma anche dell’arte… tradizionale e non!
Famosa per il film “Under the Tuscan Sun” o per il tanto amato Jovanotti, Cortona è una chicca tutta da scoprire. Facile da raggiungere dall’uscita dell’autostrada A1 di Arezzo (circa 45 minuti), Cortona è il principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina e si trova proprio su una collina a circa 600m slm dalla quale è possibile ammirare una vista mozzafiato sulla vallata sottostante e il Lago Trasimeno. Di origine etrusca e poi medievale, Cortona oggi offre appunto svariate opportunità culturali difficilmente visitabili in poco tempo, quindi quello che a noi piace fare da queste parti è di perdeci nel meraviglioso centro storico della cittadina dove si possono ammirare, in Piazza della Repubblica, il Palazzo Comunale con la sua torre con l’orologio oggi simbolo di Cortona, in Piazza Signorelli, il Teatro omonimo e, perché no, Piazza Garibaldi, da dove parte una splendida vista sulla vallata. E per chi è particolarmente amante della storia etrusca, è assolutamente da non perdere la visita al Museo MAEC. Inoltre, passeggiando tra le piazza di Cortona, non si può fare a meno di soffermarci nei tanti negozietti dove vengono venduti i prodotti alimentari e artigianali della zona. Infine, è possibile scegliere tra tantissimi locali dove poter assaggiare i piatti tipici chianini.
Cortona è ancha la città delle chiese. In ogni caso, per scoprire quelle che sono le principali attrazioni cortonesi, abbiamo trovato questo sito: http://bit.ly/Cortona_Attrazioni. E poi chissà, magari se sarete fortunati, potrete intonare qualche canzone proprio con il grande Jova! Da non perdere la possibilità di visitare la cantina Baldetti (Loc. Pietraia 71 – Cortona) dove è possibile degustare i vini e visitare l’azienda. Le degustazioni il sabato (minimo 4 persone) sono solo su prenotazione. Contatti: Tel: +39 0575 67077 – info@baldetti.com.
Dopo un gustoso pranzo, da Cortona scendendo verso l’Umbria attraverso le colline cantate da Goethe, in 20 min si arriva al Lago Trasimeno dove visitare Castiglione del Lago, paese famoso per i numerosi eventi nel periodo primavera/estate e da circa un anno frequentato dagli amanti di arte contemporanea. Infatti, lo scorso settembre, è stato inaugurato un percorso di street art itinerante tra le strade del paese, all’interno del quale è possibile ammirare i murales che sono stati realizzati dai principali street-artist italiani che hanno aderito al concorso lanciato da La Cerreta, un’azienda agricola umbra che da sempre è molto attenta e promotrice di iniziative legate all’arte (c’è anche un percorso d’arte contemporanea a cielo aperto interno alla tenuta stessa).
E per finire in bellezza, torniamo in Toscana, a Montepulciano, per una degustazione di Vino Nobile presso la Vecchia Cantina di Montepulciano (Via Provinciale, 7 – Montepulciano). Potrete quindi prenotare la vostra degustazione (minimo 4 persone) e assaggiare dei buonissimi vini. Per la prenotazione, potete contattare la Cantina ai seguenti contatti: m.rossi@vecchiacantinadimontepulciano.com – 0578 716092. Orari apertura: Lun – Sab: 08:30 –12:30 | 15:00 –19:00.
Arte, panorami super e ottimo vino. Cosa volete di più dalla vita?