
Vino a fumetti o fumetti che sanno di vino?
Quest’anno per #CantineAperte, i migliori vini toscani incontrano il fumetto! Autori e disegnatori della Scuola Internazionale Comics di Firenze vi stupiranno con le loro opere a tema vino. Ma chi sono i ragazzi della scuola Comics?
Va bene se ti chiamiamo Giulio o hai un nome d’arte?
Semplicemente Giulio.
Perfetto. Toglici una curiosità Giulio. Quando eri piccolo e ti chiedevano cosa avresti voluto fare da grande, tu rispondevi il fumettista?
Assolutamente no. Per la verità, sin da piccolo ho sempre disegnato. Disegnavo nei miei vecchi quaderni, tant’è che in quelli delle elementari avevo più disegni che compiti, però la decisione di fare di questa mia irrazionale passione un vero e proprio mestiere è nata solo in quinta superiore, quando ho realizzato quanto davvero fosse potente questo mezzo.
E come è iniziato quindi questo tuo percorso e come si è evoluto anche con l’ingresso nella Scuola Internazionale Comics di Firenze?
Inizialmente, l’idea alla base di questa scelta è stata quella di poter fare in futuro fumetti che riguardassero l’ambientalismo, però man mano che ho iniziato a frequentare la Scuola a Firenze, ho imparato a conoscere questo linguaggio e ho iniziato ad aggiungere altre idee legate alle mie passioni.
Svelaci un tuo segreto, un aneddoto per cui varrebbe la pena iscriversi nuovamente alla Scuola Internazionale Comics di Firenze.
Un aneddoto che mi piace ricordare legato alla Scuola è che, al primo anno, mi rifugiavo sempre fuori dall’entrata ad aspettare il momento di entrare al corso – ero un pendolare e gli orari non coincidevano – così un giorno le segretarie mi hanno invitato a mangiare con loro e da quel momento è stato amore. Ancora oggi sono sempre a Scuola, una seconda casa dove posso trovare altre persone come me.
Comunque ho un altro segreto per voi. In realtà ho anche un nome d’arte: io sono Giulio, ma tutti mi chiamano Ramon.
Lui è “semplicemente” Giulio Ferrara, uno dei tanti giovani artisti della Scuola Internazionale Comics di Firenze che, il prossimo 28 maggio, con le proprie opere, allieteranno i visitatori di #CantineAperte presso le nostre cantine aderenti del Movimento Turismo del Vino Toscana.
La Scuola Internazionale Comics di Firenze è attiva dal 1992. Oggi è un punto di riferimento per le principali discipline creative ed è frequentata annualmente da circa 400 studenti. Tra le principali aree di studio creative, digitali e anche manuali, troviamo: fumetto, illustrazione, cartone animato e tante altre. A queste si affiancano workshop, mostre, incontri, partecipazioni a fiere e saloni in Italia e all’estero. Il posto ideale per trasformare una passione in professione, in un’atmosfera unica e stimolante.