Vinofili? Allora socializzatevi!

Vinofili? Allora socializzatevi!

Hai un’azienda vinicola o lavori nel mondo del vino e vuoi avvicinarti sempre di più al tuo pubblico? I social network sono lo strumento adatto alle tue necessità, se utilizzati nel modo giusto!

 

Una consapevolezza diffusa è che i social network sono sempre di più una presenza costante della nostra era. Quanto? Solo in Italia ci sono circa 28 milioni di utenti attivi su Facebook, circa 24 milioni su Youtube e circa 4,7 milioni su Twitter. Un ipotetico bacino d’utenza infinito anche per chi ha un proprio business. Quindi, i social potrebbero essere davvero la strada giusta anche per chi si occupa di vino. C’è solo una regola di fondo d’apprendere: non basta esserci per ottenere risultati, ma bisogno saper conoscere bene ogni piattaforme, le sue caratteristiche e le sue regole (ad esempio, su Facebook, è possibile promuoverli solo se la pagina non è raggiungibile dai minori di 18 anni).

I social network sono, prima di tutto, uno strumento di conversazione: mezzi per fare in modo che tutti siano in grado di parlare con il proprio ufficio vendite, ma anche con il proprietario o con chi raccoglie l’uva. Secondariamente, questi mezzi di comunicazione possono senza dubbio essere d’aiuto nell’incremento delle vendite. Questo succede grazie a delle vere e proprie campagne a pagamento che permettono di impostare annunci ben targettizzati. Ad ogni modo, in entrambi i casi, affinché l’utilizzo dei social possa, non solo portare i suoi frutti, ma anche rientrare in una strategia di web marketing concreta, la base sta nella pianificazione.

Quindi, riassumendo: fare advertising è giusto, fare solo advertising no. Trovare gli argomenti che il proprio pubblico ama ed usarli per regalargli emozioni. Creare discussioni e pianificare ciò che si vuole condividere.

E tu, ti senti pronto a vinosocializzare?

Condividi sui social