Il Pan Di Vino, la golosa ricetta tradizionale della famiglia Dogliani

Coperitna Dogliani

Il Pan Di Vino, la golosa ricetta tradizionale della famiglia Dogliani

Mary Poppins diceva “Basta un poco di zucchero e la pillola va giù!” e per quanto mi riguarda è assolutamente così. Ci vuole sempre un po’ di zucchero per addolcire la giornata!
Ben lo sa la famiglia Dogliani proprietaria del Biscottificio Piemonte di Carrara nonché nuovo socio MTV Toscana.
Erano gli anni 40 quando Angelo Dogliani, insieme al fratello Bernardo, lascia la sua terra, il Piemonte, per rilevare un piccolo laboratorio di pasticceria ai piedi delle Alpi Apuane.
Non parte ovviamente sprovveduto, porta con sé gli insegnamenti del suo caro datore di lavoro nonché maestro nell’arte delle specialità dolciarie.

Da allora la loro attività non si è più fermata, passando di generazione in generazione.
Oggi ti svelo una delle ricette più tradizionali, una variante della ciaccia all’uva: Il Pan Di Vino.

Il Pan Di Vino è un prodotto dolciario da forno fatto con un lievito madre che conta più di 150 anni e che viene rinnovato ogni giorno.

Armati di foglio, penna e un pizzico di pazienza perché, come fa la famiglia Dogliani, dovrai prenderti cura del Pan Di Vino per ben 72 ore.

Gli ingredienti principali sono: farina di frumento, uvetta bagnata nel vino di Candia Amabile dei Colli Apuani(21,8%), burro, zucchero, tuorlo d’uovo, lievito naturale da lievito madre con farina di frumento (Farina di Frumento Acqua), acqua, emulsionante (mono e digliceridi degli acidi grassi), misto d’uovo, zucchero invertito, miele millefiori, farina di malto di grano tenero, sale, burro di cacao, aroma naturale, aroma vaniglia naturale.

E’ un procedimento lungo che attraversa tre lievitazioni e due impasti.
Il pomeriggio dopo l’ultimo impasto e la conseguente lievitazione, il Pan Di Vino, cuoce per più di un’ora nel forno a nastro. Poi viene riposto a testa in giù per raffreddare e riposa così tutta la notte.

Sicuramente è più facile mangiarlo che farlo!

Ti suggerisco quindi di fare visita al Biscottificio Piemonte dove, oltre alle specialità dolciarie, potrai degustare ottimi vini durante le serate di degustazione e nella loro enoteca.
Pensa che il loro portafoglio conta più di 1400 etichette tra vini nazionali e internazionali, distillati e liquori … Insomma un paradiso per wine lover e buongustai!

Continua a seguire il nostro blog su www.mtvtoscana.com e i nostri canali social MTV Toscana per avere tante informazioni sui nostri soci, alla prossima!

Condividi sui social