-
“Un giorno, tornando da un viaggio di lavoro, sono passato per Bolgheri e me ne sono innamorata”. Nasce da qui l’avventura nell’appassionante mondo del vino rosso di Bolgheri di Valentina e Luca. Lui, consulente aziendale e lei, a capo di una società di produzione e organizzazione di eventi legati al mondo dell’arte. “Non avevamo mai pensato alla campagna, ma poi abbiamo sentito il desiderio di avere un piccolo spazio tutto nostro, lontano dalla frenesia della città e dei ritmi quotidiani. Abbiamo pensato ad un progetto da costruire insieme, passo dopo passo. Da coltivare e veder crescere” Tenuta Campo al Signore è un progetto innovativo attento alla storia del territorio che nasce nel 2010, quando Valentina e Luca, colti da un profondo desiderio di possedere un proprio spazio in campagna, decidono di acquistare la proprietà e di ristrutturarla con cura e dedizione, attenti a mantenere le caratteristiche del territorio, sia per il casale che per i vigneti. L’idea è quella di produrre grandi vini che siano espressione del territorio, nel pieno rispetto delle stagioni e dei ritmi dettati dalla natura. “Per noi l’attenzione per la natura e la sostenibilità sono le parole chiave.” Prodotti naturali, genuini, ottenuti limitando al massimo le aggiunte esogene e gli interventi tecnici esterni. Un’estrema selezione delle uve, una raccolta manuale attenta e scrupolosa effettuata con piccole cassette di legno per evitare il sovrappeso. Questi sono i nostri valori che ci contraddistinguono e da subito sposiamo la scelta di coltivare e produrre nel rispetto dell’ambiente e dal 2022 siamo azienda certificata biologica, sia in vigna che in cantina.
-
Olivi-Le Buche è un’azienda produttrice di vino nata nel 2002 dalla passione di Giuseppe Olivi e di suo figlio Riccardo per la terra. La Cantina, grazie alla guida dal noto enologo Andrea Paoletti, produce un ottimo assortimento di vini. Tra i vini prodotti sono presenti tre differenti denominazioni di origine IGT Toscana (blend bordolesi), 3 Orcia DOC , 1 Chianti Superiore Colli Senesi DOCG. La proprietà si estende per 127 ettari, di cui 27 vitati. La conformazione del suolo è varia, una zona centrale a predominanza argillosa, dove le vigne dei rossi trovano il loro terroir perfetto, alla quale si sostituiscono risalendo verso il costone collinare, zone ciottolose più areate, ideali per i bianchi. Le vigne più vecchie (circa 4 ettari), Malvasia, Trebbiano, risalgono a più di 60 anni fa. Le altre varietà presenti sono sicuramente Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot, e i bianchi Viogner, Verdicchio, Sauvignon Blanc. Menzione particolare per la presenza del Pugnitello, una varietà autoctona riscoperta grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, che produce un vino in purezza di grande eleganza.
-
Wine Shop: SìLe Tenute Folonari racchiudono l’eccellenza della Toscana, espressione dei territori più vocati alla produzione vitivinicola: Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, Bolgheri e Montecucco in Maremma. Cinque Tenute per rimarcare l’importanza del terroir, elemento che determina il carattere e l’unicità del vino.
-
Wine Shop: SìQuerciamatta è una famiglia, un mondo, una passione, una condivisione di idee e sensazioni. Il nostro è un progetto ambizioso e in continuo sviluppo, mosso dall’entusiasmo genuino delle persone che quotidianamente vivono Querciamatta. Un luogo magico, trovato quasi per caso e reinventato con coraggio e un pizzico di stravaganza. Il borgo è il cuore della tenuta, i 4 edifici – ognuno con una propria vocazione – ne esprimono carattere e personalità, oliveti e vigneti ne sono l’anima.. e tutto gira intorno a loro e a noi. Situati tra le verdi colline di Monsummano Terme, accanto al Golf Montecatini, godiamo di una vista spettacolare su tutta la Valdinievole. Da qui ti innamori dei tramonti che tingono il cielo di rosso-arancio e definiscono la silhouette delle vicine Montevettolini e Monsummano Alto. Il nostro territorio è votato alla coltivazione di olivi ma non ha un terroir conosciuto per il vino. La nostra più grande sfida è produrre un vino che racconti Querciamatta in una terra ostile con suoli vulcanici. Attualmente abbiamo due etichette, il rosso “D” e il “Rosé”, entrambi sangiovese in purezza. Ma il futuro è alle porte e abbiamo già iniziato con l’impianto di nuovi vitigni: Cabernet Franc, Fogliatonda, un nuovo clone di Sangiovese. Ma non è ancora tutto.. “Anno Zero” è la nostra collezione di oli extravergine di oliva biologico esclusivamente prodotto dalle nostre olive. I volti e i caratteri: IGP Toscano Biologico, Monocultivar Leccino, 100% Italiano Biologico e 100% Italiano. A Querciamatta abbracciamo un approccio sostenibile coltivando in regime di agricoltura biologica nel rispetto dell’ambiente, mantenendo un’agricoltura più vicina possibile al sistema tradizionale, ma con spirito innovativo. Vino, olio ma… anche eventi ed esperienze. Durante la bella stagione – da aprile a settembre – il mercoledì a Querciamatta è glamHour, la cena-aperitivo con piatti dello chef, vino, cocktail e dj set. Per il periodo invernale proponiamo la Dinner D’Élite. Cene Live Cooking con chef d’eccezione che – nell’intimo contesto della nostra sala degustazione – creano sul momento piatti gourmet abbinati finemente ai nostri vini e oli. I commensali, oltre che degustare il menù scelto per la serata, hanno la possibilità di interagire direttamente con gli chef per scoprire i trucchi che si celano dietro i fornelli e ammirare le loro abilità. Vivere Dinner D’élite significa sperimentare una nuova socialità e assaporare il gusto della convivialità. Gli ospiti, accomodati attorno ad un unico grande tavolo da massimo 10 persone, condividono la serata anche con persone conosciute sul momento. A Querciamatta la degustazione è un’arte, una forma di condivisione… è Acino & Oliva. Durante tutto l’anno è possibile visitare la nostra Tenuta su prenotazione e degustare i nostri prodotti per assaporare gli aromi e individuare tutte le sfumature della nostra terra.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìLa FATTORIA di PIAZZANO è molto più di una semplice azienda, essa rappresenta la straordinaria passione per il mondo del vino di un’intera famiglia, quella BETTARINI. Nel 1948, Otello Bettarini, noto industriale pratese col pallino per l’astronomia si innamorò di questi luoghi a tal punto da decidere di trasferirvisi definitivamente. In questo borgo, tra queste colline immerse nel verde a sud di Empoli, a 20 km da Firenze, trovò la giusta congiunzione astrale per intraprendere quella che sarebbe diventata l’attività principale di questa famiglia, la VITICOLTURA. Ormai arrivata alla terza generazione, la gestione della Fattoria è ancora tutta affidata alla famiglia, Rolando, Ilaria e Michela, continuano con attaccamento e tenacia il lavoro che gli è stato tramandato, avvalendosi anche della collaborazione di validi tecnici del settore. Il loro intento è da sempre garantire la qualità del prodotto valorizzando quelle che sono le potenzialità del territorio nel rispetto fortemente voluto di un’ecosostenibilità che mantenga il più possibile salubre il terreno, ma con l’occhio attento alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato. Il cuore della Fattoria è un piccolo borgo sulla sommità della collina circondata da filari e olivi per un totale di 60 ettari di cui 33 sono coltivati a vigneti. E’ qui che vive e lavora la famiglia Bettarini ed è qui che produce i suoi vini. I NOSTRI VINI: PRATILE igt bianco toscano ottenuto da uve di Malvasia e Canaiolo bianco FRUTTIDORO igt bianco toscano ottenuto da sola uva Colombana MESSIDORO igt rosato toscano ottenuto da uve di Sangiovese e Merlot CHIANTI DOCG CHIANTI SUPERIORE “RIO CAMERATA” PIAZZANO RISERVA CHIANTI DOCG CILIEGIOLO igt rosso toscano COLORINO igt rosso toscano SYRAH igt rosso toscano VIN SANTO 2009 Bianco dell’Empolese DOC SPUMANTE ROSE’ di Sangiovese COSE DA VEDERE A EMPOLI E DINTORNI: MUSEO DELLA COLLEGIATA DI SANT’ANDREA CHIESA DELLA COLLEGIATA DI SANT’ANDREA PIAZZA FARINATA DEGLI UBERTI CONVENTO DI SANTA MARIA A RIPA MUSEO CIVICO DI PALEONTOLOGIA MUSEO DEL VETRO FONTANA DI LUIGI PAMPOLONI E ALTRO ANCORA
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìCircondata da un incantevole paesaggio naturale in cui crescono indisturbati 25 ettari di vigneti e circa 40 di oliveti, la tenuta agricola di Castelfalfi rappresenta un’antica idea di convivenza indissolubile tra natura e agricoltura, tradizione e innovazione, passione ed esperienza. Un lavoro attento, fatto con dedizione e seguendo i criteri dell’agricoltura biologica, che dà vita a prodotti unici come eleganti vini di pregio e profumati oli extra vergine d’oliva prodotti all’interno del frantoio di proprietà. Il nostro sapere lo diffondiamo con passione a chiunque voglia scoprire l’affascinante mondo del vino. Durante imperdibili degustazioni che ti porteranno alla scoperta dei vigneti, della cantina e della barriccaia di Castelfalfi, potrai goderti un piacevole sorso di vino ed imparare i segreti di quest’antica arte insieme al nostro team di esperti al Wine Shop & Garden. E se sei un amante dell’olio d’oliva e vorresti saperne di più, non perderti la degustazione dei nostri profumati oli extra vergine, estratti a freddo nel nostro frantoio. Castelfalfi è un borgo di origine etrusca nel cuore della Toscana sviluppato su una tenuta di 1100 ettari tra Firenze, Pisa, San Gimignano e Volterra, in cui convivono l’azienda agricola interamente biologica, un hotel a cinque stelle, il campo da golf più grade della Toscana, un parco avventura per tutte le età e tanto altro. Il Wine Shop & Garden di Castelfalfi è facilmente raggiungibile: si trova sulla S.P. 26, a due minuti in macchina dal borgo storico.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìCasale dello Sparviero è una tenuta di straordinaria bellezza posizionata nel cuore del Chianti. Comprende le località di Campoperi, Casale e Paronza, ricche di storia e di leggende e in grado di farsi vanti di una tradizione vinicola di più di ottocento anni. La nostra azienda e la nostra famiglia è votata alla produzione di vini eccellenti, che esprimono il meglio del nostro incredibile territorio nel pieno rispetto della natura. La tenuta di Casale dello Sparviero comprende le tre località di Campoperi, Casale e Paronza nel comune di Castellina in Chianti, in provincia di Siena. L’edificio più antico della tenuta, quello di Casale, fu costruito durante il IX secolo come torre fortificata per il controllo della zona. Subì modifiche fino al XVII secolo, quando venne convertito in monastero e successivamente in fattoria. Il nostro vigneto più antico è quello di Paronza, le cui tracce storiche risalgono al 1169. Il Papa del tempo, Alessandro II, donò questo vigneto ai monaci dell’Hospitale di Santa Maria in Paronzola, una locanda dedicata ai pellegrini che percorrevano la Via Francigena, affinché potessero produrre vino per i propri ospiti. Questo significa che Paronza è votata alla produzione di vino dal XII secolo. Oggi il vigneto di Paronza produce il miglior vino di Casale dello Sparviero, il Chianti Classico Gran Selezione Paronza.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìTenuta Bossi, di proprietà della famiglia Gondi dal 1592, è sempre stata famosa per il suo vino. Situata sulle boscose colline a Nord-Est di Firenze, nel cuore del Chianti Rufina, zona vitivinicola famosa fin dall’epoca degli Etruschi. Questa gemma si trova in una valle vitata, tra le colline a 18 km da Firenze, tra200 e 400 metri d’altezza s.l.m. L’azienda si estende per 315 ettari di cui 19 ettari a vigneti e 32 a oliveti, oltre a cereali e boschi. La maestosa villa rinascimentale, che domina la vallata con il suo parco monumentale e le cantine, è stata restaurata e modificata nei secoli successivi all’acquisto. Accanto alla villa, è stata costruita da Antonino Gondi una chiesa a tre altari. La famiglia ha creduto nel territorio in cui è immersa questa realtà, il Chianti Rufina che rende unico e riconoscibile il vino qui prodotto. Gli attuali proprietari, 25° generazione di produttori di vino alla Tenuta Bossi, sono il Marchese Bernardo Gondi e la sorella Donatella coadiuvati dai figli di Bernardo, Gerardo e Lapo. Continuano la tradizione familiare cercando di mantenere quanto hanno sempre fatto i loro antenati, preservare l’integrità e la bellezza del ambiente in cui è inserita l’azienda e proseguire nella filosofia che ha sempre contraddistinto la Tenuta Bossi: la continua ricerca di una qualità altissima dei prodotti. Come sapienti artigiani, romantici vigneron, plasmano il grappolo in vino dandogli un anima che rende i loro vini unici.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìL’Azienda Agricola Purovino è una piccola realtà di 11 ettari, di cui 3,5 vitati, situata nel cuore della Maremma, un territorio in grado di regalare vini preziosi. In questo magnifico scenario, non lontano dal Mar Tirreno, tradizione e innovazione trovano un’alchimia perfetta. La lavorazione meccanica del terreno, senza l’utilizzo di erbicidi e chimica di sintesi, meticolose potature, la raccolta dei grappoli esclusivamente a mano, un’attenta selezione delle uve e la vinificazione senza solfiti aggiunti, rappresentano la forza ed il valore aggiunto dell’Azienda. In campo: si utilizza esclusivamente rame e zolfo per la difesa della vite, lotta integrata come difesa antiparassitaria, lavorazione meccanica del terreno per il controllo delle infestanti. Concime organico e semina di sovescio (essenze erbacee leguminose, crucifere e graminacee) come metodo di concimazione del terreno. In cantina: grazie al metodo brevettato si producono vini senza solfiti aggiunti di elevata qualità e longevità.
-
Wine Shop: SìIl giovane vigneto di Marcampo, di circa cinque ettari, nasce nel 2005 e viene lavorato completamente a mano, con amore e passione da Genuino e Claudia. All’Azienda Agricola Marcampo si producono cinque vini IGT di alta qualità: Terrablu, Genuino, Marcampo, Severus e Giusto alle Balze, e alcune Grappe ottenute da una selezione di vinacce di Sangiovese e Merlot. I vitigni presenti in azienda sono: Vermentino, Sangiovese, Merlot, Pugnitello e Ciliegiolo. La produzione vitivinicola di Volterra risale all’epoca Etrusca; quando abbiamo acquistato Marcampo l’idea era quella di riportare in vita questa tradizione. Per l’antica presenza del mare in tutto il territorio, le viti nascono su un terreno argilloso ricco di sali e minerali e vengono coltivate nel totale rispetto della natura. Il vino si fa in vigna ed è per questo che ci prendiamo cura di ogni singola vite. Tutte le lavorazioni sono manuali per avere un migliore controllo della loro qualità. In cantina si mantiene il rispetto per le caratteristiche dei vini, cercando di renderli la perfetta espressione del territorio a cui apparteniamo.
-
Wine Shop: SìLa Tenuta di Sticciano è una tenuta storica di nobili origini nel territorio del Chianti fiorentino ed è una delle residenze del gruppo Fonti – Tuscany Country Resort: un progetto prestigioso che valorizza l’autentica ospitalità in stile toscano accompagnata da tutti gli eccellenti prodotti enogastronomici che questa regione, così unica, può vantare.
-
Wine Shop: SìCastello di MELETO: i custodi di Gaiole in Chianti 1256 Fin dal 1256 è il Castello di Meleto a dare il benvenuto a chi arriva a Gaiole in Chianti. Perfetta fusione tra passato e futuro, oggi il castello è una realtà polifunzionale, sintesi ed espressione delle caratteristiche più autentiche della Toscana: alla prestigiosa azienda vitivinicola, specializzata in vini del territorio, sono state affiancate la produzione di olio extravergine di oliva e l’allevamento di Cinta Senese. I terreni di Castello di Meleto si estendono intorno al castello per circa mille ettari: di essi centosessanta sono dedicati alla coltivazione della vite. Negli ultimi anni è stata posta particolare attenzione allo studio dei terreni più vocati alla viticultura, distinguendo cinque unità poderali ognuna delle quali dotata di caratteristiche peculiari: Meleto, San Piero, Casi, Poggiarso e Moci.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìTra le dolci colline Toscane del Vino Nobile si trovano 184 ettari di terreno dedicati a vigneti e uliveti ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare. Circa 120 ettari sono di vigneti collinari coltivati in modo sostenibile. La superficie vitata è prevalentemente dedicata al Sangiovese per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano ma anche ai vitigni internazionali per la produzione dei vini appartenenti alla linea Farnito. I vigneti più giovani sono generalmente dedicati al Dogajolo rosso sebbene, in particolare il Dogajolo Bianco ed il Dogajolo Rosato, hanno dei vigneti dedicati. I migliori vigneti sono dedicati alla produzione degli Appodiati – una linea di eleganti cru – provenienti da piccoli vigneti selezionati per caratteristiche pedoclimatiche, come il Poggio Sant’Enrico, il primo Sangiovese in purezza prodotto nel territorio di Montepulciano nel 1998. Gli altri vigneti del Vino Nobile, per le particolari caratteristiche dell’argilla blu presente in questa tenuta, producono solo Riserva. Infatti, per la sua eccezionale posizione, Carpineto è l’unico produttore di Montepulciano a produrre solo vini Riserva o cru, posizionandosi all’apice della denominazione. Nel 1998 sono stati impiantati i primi 10 ettari di vigneti collinari ad alta densità, coltivati a secco, ad 8.600 viti per ettaro. A quasi 100 ettari la nostra tenuta è diventata probabilmente il più grande vigneto contiguo ad alta densità in Italia, impiantato a moderni metodi di allevamento con cloni e portainnesti che variano a seconda del tipo di suolo. Una viticoltura fortemente orientata alle basse rese – si stima meno di una bottiglia per pianta – a beneficio di estratto ed altissima qualità. Ci sono anche 12 ettari di uliveto, alcuni alberi risalenti a diversi secoli fa, piantati alle classiche varietà toscane di Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino che vengono utilizzate per produrre un ottimo olio extra vergine di oliva. La cantina di produzione incorpora un tetto in legno ventilato ed un sistema integrato di pannelli solari da 150kW. All’interno dell’edificio un impianto di vinificazione moderno ad emissioni zero, ospita la bottaia ed una cantina per l’affinamento in bottiglia. Nella tenuta del Vino Nobile si trova anche una riserva naturale dove gli uccelli migratori possono cercare rifugio temporaneo ed anche un’area dove erbe e cespugli autoctoni sono protetti ed, in autunno, si possono trovare sia funghi che l’occasionale tartufo. L’attività di accoglienza ospita persone provenienti da tutto il mondo che decide di fare una sosta qui per godersi il panorama toscano accompagnati da un buon calice di Vino Nobile Riserva.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLornano è un’azienda agricola di proprietà della stessa famiglia dal 1904, situata sulle colline a sud est di Castellina in Chianti, sul confine tra Castellina e Monteriggioni ed è membra del “Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico Gallo Nero” dalla sua fondazione nel 1924. L’azienda pratica un modello di agricoltura sostenibile che promuove l’equilibro ambientale e preserva le risorse naturali. A Lornano produciamo vini di alta qualità, senza l’utilizzo di fertilizzanti chimici ed erbicidi, usando solo minime quantità di solfiti aggiunti. La proprietà si estende per oltre 180 ettari di cui 70 sono vitati. L’80% dei vigneti è costituito da 15 differenti cloni di Sangiovese, accuratamente selezionati, che esprimono tutti i caratteri autentici di questa antica e incredibile uva. Il restante 20% è coltivato a Merlot, Cabernet Sauvignon, con una piccola percentuale di uve bianche di Trebbiano e Malvasia, usate per la produzione del nostro famoso Vin Santo DOC. I vigneti di Lornano sono caratterizzati da differenti suoli e microclimi, ad un’altitudine di 300 m s.l.m. Saremo lieti di ospitare tutti coloro che sono interessati a visitare la cantina storica e a degustare i dei nostri prodotti, anche in abbinamento a formaggi e salumi locali e, su prenotazione, a piatti tipici della cucina toscana.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìUna naturale evoluzione verso l’immagine di se stesso Un progetto unico, una location unica, un unico obiettivo, ottenere da quelle terre coltivate ininterrottamente a cereali e olivo per più di cento anni dalla mia famiglia le migliori uve da trasformare in vini eleganti e raffinati seguendo la filosofia dei Vigneron. Uno studio preliminare atto a verificare ogni singola componente dei diversi terreni per trovare quella giusta combinazione di portainnesto e varietà/clone di vite che meglio si adattasse a quel terroir. La scelta di impiantare varietà di vite autoctone accanto ad altre tipiche di altri areali italiani, senza dimenticare gli internazionali, per avere diverse varietà di uve dal quale ottenere vini peculiari e caratterizzanti la mia azienda. Lì su quell’altopiano, che degrada dolcemente verso sud/ovest e che guarda al mare strizzando un occhio anche alle vicine montagne, il progetto ha trovato la sua dimora. Lì le diverse varietà di vite crescono e portano a maturazione i loro acini dal quale ottenere quel prezioso nettare. Rispetto per la natura e i suoi ritmi, lavorazioni manuali, ricorso minimale ai prodotti di sintesi, raccolta delle uve a mano, pressatura soffice, affinamento specifico dei diversi vini. I cardini del lavoro di un Vigneron culminato, dopo 13 lustri, nell’adesione alla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Una scelta di vita che senza soluzione di continuità condiziona anche la vita di chi ti è vicino, di chi ti segue e crede nel tuo operato. La volontà di mettersi in gioco, di gridare al mondo “questa è la mia azienda fondata sul mio credo”. Tutto questo si condensa in un simbolo, nel simbolo della Sator di Gianni Moscardini, lo stesso che da ora in poi contraddistinguerà i miei vini. Seguici su Facebook e Instagram Disponibili anche su WhatsApp +39 347 6948937
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìBenvenuti in Davinum Il vino: un viaggio affascinante che la famiglia Schaetti sceglie di intraprendere nel 2006, trasformando il sogno di un diverso stile di vita in un’azienda vinicola di successo. E’ dalla natura colta del Chianti, da questa terra plasmata e ingentilita dal lavoro sapiente dell’uomo da generazioni, che nasce Davinum. Olio e vino per pochi: per gli amici, gli amici degli amici e i clienti più affezionati. Ogni prodotto Davinum è come un pezzo di famiglia: si sa da dove viene, si vuol sapere dove va. Ecco perché tra produttore e consumatore c’è solo il passaggio di una stretta di mano. DALLA RADICE LA FORZA. DALLA RADICE LA VITA.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìL’azienda e il brand Principe Corsini sono sinonimo di qualità ed eccellenza. Nella produzione di vino e olio, all’interno delle proprietà di Villa Le Corti nel Chianti Classico e Tenuta Marsiliana in Maremma, esiste un perfetto equilibrio tra agricoltura e conservazione. Ma Principe Corsini è anche sinonimo di ospitalità, buona tavola e indimenticabili esperienze.
-
Wine Shop: SìVilla il Pozzo è un piccolo gioiello incastonato fra le colline del Chianti, che vive tra vigne ed esperienze vitivinicole tanto da essere la destinazione ideale per tutti gli amanti e gli estimatori dei vini pregiati e di qualità; coloro che in Toscana non cercano solo turismo ma, soprattutto, esperienze sensoriali. Vicine di casa di Villa il Pozzo, sono terre che da generazioni ospitano vitigni Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano, Malvasia bianca, Sauvignon e Merlot e che per questo sono divenute tra le più ambite mete per la degustazione del Chianti. La nostra tenuta respira da sempre il pregio e la qualità della cultura vitivinicola delle vicine Arezzo, Siena e Firenze, le cui radici risalgono fino ai tempi degli Etruschi, per poi affermarsi nel Medioevo quando, grazie agli insegnamenti dei monaci, la vocazione vinicola del Chianti è apparsa più che mai evidente. Il 1800 ha portato poi al vino del Chianti la Denominazione di Origine Controllata – DOCG nel 1967 – ma è grazie allo spirito imprenditoriale di storiche famiglie come i Gori o i vicini Antinori che da generazioni curano questa terra, che oggi possiamo parlare di una vera e propria eccellenza.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìCastello di Barbialla è una storica azienda agricola situata nel Comune di Montaione, al confine ovest della Provincia di Firenze e lungo la Via Francigena. I vigneti occupano 5,5 ettari di un’area molto più vasta di boschi, seminativi e uliveti. I suoli dei vigneti sono composti da sabbie e terreni argillosi con abbondante presenza di conchiglie e sono impiantati a Sangiovese, Merlot, Petit Verdot e Chardonnay.
-
Wine Shop: SìDa generazioni la nostra famiglia pratica con passione e competenza l’attività vitivinicola, nello stesso tempo operando in un diverso ambito professionale, altrettanto affascinante, dal quale trae le risorse da investire nella viticultura, che per noi, dunque, è insieme sfida e piacere. I nonni paterni in Padova, ed i materni De Carolis in Abruzzo hanno a lungo e ben conservato l’antica tradizione: il Montepulciano dei luoghi d’origine ha scandito molte fasi della nostra esistenza, ma da sempre, in famiglia, siamo affascinati dalla Toscana, dalla sua arte, dal suo territorio, dalla sua viticultura. Nel 1978 abbiamo perciò acquistato, a Pergo di Cortona, un’antica proprietà ecclesiastica, censita nel primo catasto urbano della città alla voce “Il Benefizio”. Composto da un ampio edificio e da una chiesa benedetta, l’immobile – che si correda inoltre di un parco e di un uliveto -, costruito per la sua prima parte dai Frati Cappuccini intorno al 1200, e portato a termine nel 1500, è stato successivamente ristrutturato ed ampliato da privati, che nel 1694 lo trasformarono dall’originario convento in abitazione civile. Dopo anni di ricerca in Toscana, ci è stata poi concessa la felice opportunità di acquistare in località Petraia di Cortona, un antico podere di 20 Ettari, posto sulle colline antistanti Cortona (a mt. 310 s.l.m.), già destinato alla viticultura e confinante con le proprietà Antinori e Ruffino. Gradualmente abbiamo espiantato le vecchie viti, oramai esauste, e altrettanto gradualmente reimpiantato quattro vitigni, Syrah Nero, Cabernet Sauvignon, Merlot Nero e Sangiovese grosso, che in quel territorio, vivificato dal microclima del Trasimeno, hanno trovato una sede naturale, del tutto propizia alla produzione di vini eleganti e di qualità. Negli anni successivi abbiamo poi provveduto a porre in coltura ulteriori 14 Ettari, dei quali attualmente 10 in produzione. Per la vicinanza al Lago Trasimeno (a mt. 250 s.l.m.)- che da noi dista 1 Km in linea d’aria – e per la prossimità ai poderi di antiche e note famiglie, di viticoltori che hanno fatto onore all’arte della viticoltura, abbiamo voluto chiamare la nostra Azienda “I Vicini”.
-
Wine Shop: SìQuando nel 2000 abbiamo deciso di fondare Campotondo, a Campiglia d’Orcia non c’erano aziende dedicate alla produzione di vino, c’era però memoria di una forte tradizione vitivinicola di contadini che per secoli avevano prodotto vini “di montagna”. La storia della nostra famiglia è la storia di generazioni di agricoltori che hanno stretto con la terra legami antichi e indissolubili. Dare vita a Campotondo ha significato riscoprire tali legami e rafforzarli per saldare i debiti nei confronti della terra e di chi l’ha coltivata prima di noi, consegnandocela integra e fertile.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìLa passione per la Terra, per il buon Vino e per l’Olio di Oliva spinse nel 1935 i Fratelli Carlo ed Alberto Galardi, discendenti da una famiglia di commercianti fiorentini, ad acquistare la Tenuta di Poggiopiano. Questo ha segnato una svolta nella storia della Famiglia, che si è da allora dedicata quasi completamente alla produzione di Olio e Vino ed alla costruzione, dapprima per passione, poi anche quale vera e propria attività industriale, di attrezzature meccaniche da utilizzare in agricoltura: molini per i cereali, frangitori per le olive e impianti per la pressatura delle uve e per l’estrazione dell’olio. Nel 1985 Mauro Galardi, poco più che ventenne, con la stessa determinazione dei suoi predecessori, mette a frutto per la sua professione la sua personale passione per il Vino e per l’Olio, studiando da autodidatta agronomia ed enologia. Mauro ancora oggi, insieme a sua figlia Martina, tiene a raccontare la conduzione familiare, la voglia di fare e riuscire a costruire, l’impegno nel mantenere le tradizioni pur tenendo nella giusta considerazione tutti quei miglioramenti legati al progresso in campo enologico ed elaiotecnico. Il suo progetto è rendere partecipi gli altri della sua passione: la terra ed i suoi frutti, il Vino e l’Olio; far gioire, chi lo desidera, della tranquillità e della serenità della campagna. La stessa convinzione dei suoi predecessori guida Mauro in questo progetto: la ricerca della qualità. I vigneti e gli oliveti si estendono per circa 17 ettari, ad un’altitudine di circa 150 metri slm, su un terreno magro, galestroso e calcareo, che contribuisce a mantenere produttività limitate quantitativamente, ma qualitativamente importanti. La loro totale esposizione a solatio determina un microclima particolarmente favorevole. Dal punto di vista fito-sanitario, l’assenza di ristagno di umidità minimizza gli attacchi parassitari con conseguente possibilità di conduzione agronomica a basso impatto ambientale, secondo le normative dell’Agricoltura Biologica, che seguiamo da oramai più di 20 anni. Anche in cantina, grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili di energia e alle attenzioni ai materiali del packaging, l’impatto ambientale è ridotto al minimo. Mauro: “Il vino prima di tutto deve essere buono, se è buono e bio è ancora meglio!”
-
Wine Shop: SìNel cuore della Maremma Toscana, tra le verdi colline e gli orizzonti che spaziano verso il mar Tirreno, Tenuta Fertuna sorge tra i vigneti, disegnati dalla mano dell’uomo con il massimo rispetto per l’ambiente e per la natura. L’azienda, fondata nel 1997, conta ben 145 ettari, di cui cinquanta destinati alla coltivazione della vite. Il terreno ricco di Galestro (roccia scistosa) e di Alberese (substrato calcareo), la natura fertile ed incontaminata, il microclima mediterraneo con forte influenza marina ed una buona escursione termica giorno/notte, fanno della Maremma un terroir particolarmente votato alla coltivazione della vite. Tenuta Fertuna ha pensato per i propri ospiti ad uno speciale percorso di benvenuto in accordo con la qualità dei suoi prodotti. Oltre al tour in cantina, è possibile usufruire della splendida struttura della Villa e del bellissimo giardino che la abbraccia. Ogni eno-appassionato potrà degustare i nostri vini abbinandoli alla cucina toscana, approfondire nell’enoteca la conoscenza delle nostre etichette e godersi un momento di pace accomodandosi nella sala relax o passeggiando, con un buon calice, nel giardino all’italiana.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìVignamaggio è una delle aziende vinicole storiche situate nel cuore del Chianti (produttori dal 1404). La villa rinascimentale, che appartenne alla famiglia Gherardini, da cui la celebre Monna Lisa dipinta da Leonardo, è annoverata tra le Dimore Storiche italiane. All’interno ci sono alloggi per gli ospiti Nelle case coloniche, restaurate nel rispetto della tradizione toscana e adibite ad agriturismo, offriamo camere e appartamenti spaziosi, dotati di tutti i comfort. Vignamaggio è la location del famoso film, tratto da Shakespeare ‘Molto Rumore per Nulla’, diretto e interpretato da Kenneth Branagh. Vincitori del premio internazionale Best of Wines indetto dalla rete Great Wines Capitals. Come arrivare Arrivati a Greve, oltrepassate i due semafori del paese. Andate avanti circa 2 Km uscendo dal paese finché trovate un bivio sulla sinistra con indicazione LAMOLE. Svoltate a sinistra, oltrepassate un piccolo ponte e girate a destra (troverete anche le indicazioni per Vignamaggio).Risalite la collina per circa 3 KM finch? vedrete in alto sulla destra una Villa rosa circondata da cipressi. Rimanete sulla strada principale proseguite per circa 200 metri, arriverete alla reception.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìTenuta del Buonamico: per un assaggio della vera Toscana Il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìMonteRosola è stato edificato nel XV secolo, originariamente come avamposto fortificato per il Castello di Pignano e successivamente divenne la casa colonica di 3 o 4 famiglie di agricoltori. I prodotti principali erano olio d’oliva, vino e grano. Ecco perché si può dire che il vino e l’olio vengono prodotti a MonteRosola da circa 600 anni. I colli che circondano Volterra hanno un altezza di oltre 600 m e sono ventilati per la maggior parte dell’anno. Il carattere del terreno e il nostro speciale microclima (terroir) sono particolarmente adatti alla produzione del vino e dell’olio, grazie alle salutari condizioni di coltivazione. L’intenso lavoro manuale che viene svolto nella vigna e nell’uliveto è integrato da tecnologie agricole moderne mirate al raggiungimento degli standard qualitativi più elevati.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìL’azienda CESANI è un’Azienda Agricola Biologica a 6 Km da San Gimignano e posta sulla Via francigena. Si estende per circa 40 ettari coltivati con vigneti, oliveti e zafferano. L’azienda a conduzione familiare, produce 8 diverse tipologie di vini tra cui la Vernaccia di San Gimignano della cui denominazione è tra i produttori che maggiormente ne esprimono i vertici qualitativi. Presso l’azienda è possibile pernottare e quindi fare una esperienza agrituristica che consente un diretto ed autentico contatto con la vita di campagna. Ogni giorno si organizzano degustazioni guidate classiche e di avvicinamento sensoriale alla degustazione del vino.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoL’azienda si distingue per la qualità e la tecnica della vinificazione estremamente accurate, per l’utilizzo delle più moderne innovazioni tecnologiche, per il rispetto delle tradizioni e l’amore con il quale viene eseguita ogni fase produttiva, dalla vendemmia all’invecchiamento. Come arrivare A1 uscita Firenze nord; immettersi sulla SS 66 per Pistoia e prendere l’uscita per Seano. Prima di giungere al centro di Seano svoltare a sinistra in direzione Carmignano. Dopo circa 2 km svoltare a destra seguendo le indicazioni per Castelvecchio.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoLa Tenuta La Braccesca si estende su 342 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La Braccesca si trova a pochi chilometri da Montepulciano, al confine con l’Umbria ed ha una superficie totale di 418 ettari circa, che si estendono su due DOC: Montepulciano e Cortona. Due identità forti, quasi due anime, di cui la tenuta si compone. Come arrivare Da Nord: Uscita A1 Bettolle-Valdichiana. Alla rotonda prendere la S.S 327, poi seguire per Raccordo A1 per Perugia per 15Km . Uscire a PIETRAIA e svoltare a dx sulla SP33. Al bivio del paesino svoltare a sx direzione FERRETTO e proseguire per 3 KM circa. Svoltare a dx per la SP Petrignano sul Lago e proseguire per 2Km. Da Sud: Uscita A1 Chiusi-Chianciano Terme: Seguire le indicazioni per Chiusi. Poi svoltare a dx su SS326 per Acquaviva. Al paese svoltare sulla dx in Via Del Santo in direzione di Valiano/Cortona. Dopo 4Km ca.svoltare a dx imboccaimboccando la SP Lauretana.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoLa famiglia Guidi lavora nel settore vinicolo dal 1929, da 4 generazionIi e manifesta ancor oggi quel carattere distintivo: cioè quella fisionomia di azienda familiare, con un know-how sedimentato e tramandato anno dopo anno di padre in figlio.Dalle colline del Chianti Classico e di San Gimignano, vini distintivi ed eleganti, prodotti da mani esperte, caratterizzati da un’estrema attenzione per la ricerca della migliore qualità.I vini raccontano di noi, della nostra vita, della nostra passione e sono espressione del pensiero e del gusto della famiglia e si caratterizzano per la loro eleganza, bevibilità, freschezza, pulizia e rispetto delle tipicità tramandateci.Guidi cura in campo la qualità dei suoi vini con selezioni scrupolose delle uve, avvalendosi delle più avanzate tecnologie di vinificazione.Ogni giorno la famiglia lavora con tutti i suoi collaboratori per portare avanti il proprio stile e il proprio nome insieme a quello della Toscana e dell’Italia in tutto il mondo, perché in fondo amare il vino significa, da sempre, condividerlo, con tutti.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoI Colombini sono un’antica stirpe che ha ricoperto cariche pubbliche a Siena dai primi decenni dell’anno mille, ed ha proprietà a Montalcino dal 1352. Una continuità che parla da sé dell’amore per questa terra, per la sua storia ed i suoi magnifici vini. Da sempre abbiamo prodotto Brunello e, curiosamente, i primi documenti di vendite di vino della Fattoria dei Barbi riguardano un’esportazione in Francia nel 1817 ai giorni nostri, una testimonianza di contuinità unica in Italia. Con il nostro brunello abbiamo ricevuto premi in tutta Europa dalla fine dell’800 fino ad oggi, e la Fattoria dei Barbi è stata pioniera sia nell’enologia che nel commercio del vino con alcuni significativi risultati: prima vendita per corrispondenza del vino (1936), prime esportazioni di Brunello in America (1962), in tutta Europa ed in Giappone, primo “Super Tuscan” (Brusco dei Barbi”, 1969), prima grappa monovitigno (grappa di Brunello, 1974). La nostra cantina, con le sue oltre 500 botti in legno e le migliaia di bottiglie di Brunello di tante annate diverse, è aperta al pubblico con possibilità di visite, dal lunedì al venerdì, alle ore 12:00 e alle ore 15:00. La produzione totale è di circa 700.000 bottiglie, di cui circa 200.000 di Brunello, e le vigne si estendono su di una superficie di novanta ettari. I suoli sono molto vari, soprattutto galestrosi con presenza di argille. Come arrivare Da Montalcino seguire le indicazioni per Castenuovo dell’Abate / Abbazia di Sant’Antimo, dopo circa 4 chilometri svoltare a sinistra. Da Firenze, superstrada Firenze-Siena, uscita Siena Sud, imboccare la “Cassia” in direzione di Buonconvento. Da Roma, uscita A1 Chiusi, prendere la “Cassia” in direzione di Siena, uscita Montalcino
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìLa fattoria di Fèlsina si trova lungo il margine sudorientale della zona di produzione del Chianti Classico, tra le ultime propaggini dei Monti del Chianti e la parte iniziale della valle dell’Ombrone. Terra di origini etrusche, fu trasformata dai Romani in un luogo di ristoro per coloro che attraversavano la via Antiqua che collegava Siena ad Arezzo. Stazione di posta per i pellegrini che attraversavano la via Francigena in epoca medievale e proprietà dei Gran Duca di Toscana nel Settecento. Nel 1966 la tenuta è stata acquistata da Domenico Poggiali imprenditore ravennate che insieme al figlio Giuseppe e al genero Giuseppe Mazzocolin scrisse il nuovo inizio di Fèlsina. Oggi l’azienda conta circa 550 ettari di cui 94 sono vitati e 7000 alberi d’olivo. E’ possibile fare tour guidati nelle cantine storiche e degustare i vini e gli oli in enoteca. Come arrivare Raggiungere Fèlsina da sud (Roma): Dall’autostrada A1 uscire a Valdichiana, percorrere la superstrada Siena-Bettolle in direzione Siena, uscire a Castelnuovo Berardenga. Proseguire in direzione di San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina. Raggiungere Fèlsina da nord (Firenze): Dall’autostrada A1 prendere l’uscita Impruneta, seguire le indicazioni per Siena e proseguire lungo la superstrada Arezzo-Perugia, prendere l’uscita Castelnuovo Berardenga, proseguire in direzione San Gusmè. Poche decine di metri, terminato il paese di Castelnuovo Berardenga, sulla sinistra il lungo viale alberato che conduce a Fèlsina
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoCon Casisano a Montalcino nel 2015, si corona il progetto Tommasi Family Estates, partito nel 1997, con l’ingresso in azienda della quarta generazione della famiglia. La filosofia, in particolare a Montalcino, è quella di mantenere il prestigio del territorio, conservandone l’identità e cercando di esprimerne il potenziale al meglio. Casisano è una splendida terrazza naturale a 480 m di altitudine e domina la zona sud-est del territorio di Montalcino, di fronte a Sant’Angelo in Colle e all’Abbazia di Sant’Antimo, in direzione del Monte Amiata. I terreni sono composti da rocce arenarie e galestro con presenza di scheletro, argilla e tufo di origine vulcanica. La superficie totale è di 53 ettari, di cui 22 a vigneto e 12 a Oliveto. Ben 9 ettari sono dedicati alla produzione di Brunello, 7 ettari al Rosso e gli altri 6 ettari alla denominazione Sant’Antimo. La tenuta è interamente coltivata a sangiovese grosso, col tradizionale cordone speronato ed è divisa in 10 parcelle. Dalla parcella più antica di circa 2 ettari vengono selezionate le uve per il Brunello Riserva Colombaiolo.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoPASSIONE BIODINAMICA! Nella nostra azienda abbiamo scelto di gestire la terra coniugando qualità, sostenibilità ed efficienza, applicando il metodo biodinamico, e così, grazie all’azione dei preparati,dei sovesci e del compost, i terreni si rivitalizzano divenendo reattivi e recettivi. L’Humus che si viene a creare da questo splendido processo è il segreto, intimo e specifico, della qualità dei nostri prodotti. Per i nostri vini non facciamo uso di lieviti selezionati, nè di additivi chimici, ad eccezione di modeste dosi di anidride solforosa, nei casi in cui sia strettamente necessario. Venite a trovarci, per noi è un grande piacer farvi conoscere la nostra passione! Come arrivare uscire a Empoli Ovest della S.G.C FI-PI-LI – alla rotatoria prendere a destra direzione Ponte a Elsa per 100 mt – all’incrocio girare a sinistra per Ponte a Elsa – al semaforo girare a destra per Ponte a Elsa – San Miniato – seguire la strada che curva a destra – dopo il ponte sul fiume Elsa girare a sinistra e poi subito a destra per Calenzano, Castelfiorentino – proseguire in salita per 2 Km circa e girare a destra al secondo segnale “COSIMO MARIA MASINI”
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoIl grande amore per la propria terra (la Toscana) e la passione per le cose eccellenti che questa esprime, ha spinto la famiglia Luccioli alla realizzazione del progetto Fattoria Casagrande. Nei primi anni ottanta la famiglia Luccioli decide di coniugare storia e modernità rilevando Villa Casagrande, splendido complesso di fine 1300 sito in Figline Valdarno in provincia di Firenze e appartenuto alla famiglia Serristori. Insieme alla Fattoria contenitore di bellezze quali un chiostro del 400, la grande cantina che conserva le vecchie botti in rovere e gli antichi strumenti per la vinificazione che costituiscono l’attuale Museo della Civiltà Contadina unico nel suo genere, vengono rilevate anche le tenute adiacenti alle quali si aggiungono quelle della vicina Rignano sull’Arno dove sorge il Borgo di Casagrande da sempre vocato alla coltura della vite. Fattoria Casagrande à una azienda che raccoglie quotidianamente la sfida dei mercati nazionali ed internazionali, protesa ad una costante espansione commerciale ma senza disperdere il patrimonio ereditato che fa della qualità , dell’eccellenza e del bel vivere , le sue doti principali.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìIl progetto Rocca di Frassinello è nato da un’idea molto semplice, anzi da un’esigenza: quella di replicare il modello di eccellenza di Castellare di Castellina in un nuovo territorio. Si è deciso di puntare al centro della Maremma, fra Bolgheri e Scansano, dove arriva una sorta di piede geologico che ha le stesse caratteristiche dei terreni del Chianti e di Montalcino, di cui in effetti è una sorta di prolungamento verso il mare. Quindi terreni come quelli delle due più famose zone vinicole della Toscana, ma con una differenza sostanziale: 4-5 e anche 6 °C di temperatura media più alta e quindi con una capacità di maturazione delle uve in un anticipo anche di tre-quattro settimane. Questa zona, così incredibilmente vocata per la coltivazione della vite, è compresa nei comuni di Gavorrano e di Roccastrada. È proprio lì che ha preso corpo il primo, e ad oggi unico, progetto di joint venture italo-francese per la produzione di vino. L’accordo (nella foto a destra il Barone Eric de Rothschild con Paolo Panerai) fra Castellare e Domaines Barons de Rothschild Lafite, ovvero la più famosa firma dei vini di Francia e del mondo, ha previsto fin dall’inizio di mettere insieme l’esperienza di Castellare nella coltivazione e vinificazione del vitigno principe toscano, il Sangioveto, e quella di Lafite sui vitigni francesi classici, Cabernet, Merlot, Petit Verdot, Shiraz. Ci sono voluti due anni per accorpare i cinque poderi che compongono i 500 ettari di Rocca di Frassinello, gli ettari di vigneti piantati sono oggi circa 90. Il progetto, già estremamente ambizioso, è stata ulteriormente impreziosito da una scelta voluta per coronare la nascita della cantina di Rocca di Frassinello con la più prestigiosa delle firme possibili: quella di Renzo Piano
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoLa Casa Vinicola Melini ha sede a Gaggiano, a 300 metri di altitudine sui colli del Chianti Classico lungo la strada che da Poggibonsi porta a Castellina. La Melini ha una lunga tradizione che risale all’anno di fondazione, il 1705, fortemente radicata nel territorio toscano. Questa importante cantina può vantare alcuni indiscussi primati: avere dato il via al successo del Chianti nel mondo fin dal 1800 ed essere stata tra le prime in Toscana ad avere adottato la ‘politica del vigneto’ come massima espressione della qualità. Come arrivare Da Firenze a Melini (Km 53) -Prendere l’uscita Firenze IMPRUNETA dell’autostrada A1 -Proseguire sul raccordo Firenze – Siena e uscire a Poggibonsi nord -Continuare per 1 km in direzione Poggibonsi, centro fino a quando si trova sulla sinistra l’indicazione per Castellina in Chianti. -Girare a sinistra sulla Strada Statale 429 e proseguire per altri 6 km. -L’edificio bianco della Melini si troverà, circondato dai vigneti, sul lato destro della strada. Da Siena a Melini (Km 37) – Prendere il raccordo Firenze – Siena e uscire a Poggibonsi nord – Continuare per 1 km in direzione Poggibonsi centro fino a quando si incontra sulla sinistra l’indicazione per Castellina in Chianti. – Girare a sinistra sulla Strada Statale 429 e proseguire per altri 6 km. – L’edificio bianco della Melini si trova, circondato dai vigneti, sul lato destro della strada.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoRicasoli è l’azienda vitivinicola più rappresentativa del territorio del Chianti Classico. Tra morbide colline, valli vellutate e fitti boschi di querce e castagni, i 1200 ettari di proprietà ne comprendono circa 240 di vigneto e 26 coltivati a ulivo, in una successione continua di colori e sfumature intorno al Castello di Brolio, nel comune di Gaiole in Chianti. La famiglia Ricasoli è legata sin dal 1141al vino e a Brolio, già di loro proprietà all’epoca. In questa porzione della Toscana più centrale, dal 1993 il Barone Francesco Ricasoli conduce l’azienda verso nuove sfide, nel rispetto più profondo dei suoi illustri antenati che hanno fatto grande quello stesso territorio, primo tra tutti Bettino Ricasoli. I giardini del Castello di Brolio e l’Enoteca sono aperti al pubblico per visite e degustazioni, ma è anche possibile prenotare uno dei tanti tour che proponiamo e vivere così un’esperienza indimenticabile tra storia, vini e arte. All’Osteria di Brolio troverete i piatti della tradizione e nuove proposte, preparati esclusivamente con i prodotti della terra toscana. Per informazioni e prenotazioni, consultare il nostro sito. Come arrivare Cantine del Castello di Brolio Loc. Madonna a Brolio 53013 Gaiole di Chianti (SI) Coordinate GPS lat. 43′ 24′ 56” N long. 11′ 27′ 31” E
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìIl borgo di Lamole si trova nel Chianti Classico, a 550 mt s.l.m., e si raggiunge dopo aver percorso una strada in mezzo ad un bosco di faggi, rovere e conifere che parte dal fondovalle del fiume Greve. Dalla piazza, dominata dalla chiesa romanica di San Donato si può ammirare un panorama unico. Poco distante, fra viti, ulivi e muretti a secco si trova la cantina di Lamole di Lamole, un luogo dove antico e moderno negli anni si sono fusi assieme, per favorire le diverse fasi di lavorazione. Entrare è un’esperienza unica, è come ripercorrere la storia del Chianti Classico e svelarne i segreti. Avvolti nel buio e nel silenzio dei sotterranei, riposano le grandi botti destinate all’affinamento del talentuoso Sangiovese e le barrique per la maturazione di Merlot e Cabernet Sauvignon. Seduti davanti al grande caminetto del Salotto di Lamole, immersi in una sinfonia di profumi e colori, si può assaporare tutto il buono di questa terra.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: Non DichiaratoIl complesso denominato Villa-Fattoria di Frassineto, per le sue caratteristiche architettoniche, la sua storia e la sua posizione geografica, costituisce una testimonianza, particolarmente importante dal punto di vista storico e artistico degli insediamenti con tipologia Villa-Fattoria, risalente al sec. XVII e, successivamente, modificati nell’ottocento. Alla proprietà della Tenuta si successero personaggi di rilievo: il Vasari, il Granduca di Toscana, la Baronessa Fiorella Favard de l’Anglade, il conte Sidney di James (Gioacchino) Hertz, al quale era stato conferito dal re il titolo di Conte di Frassineto. La proprietà passò poi al figlio, il Conte Alfredo che, a sua volta, la lasciò in eredità alla figlia Marchesa Giuliana Citterio di Frassineto, già interessata alla produzione di vino bianco. L’azienda vuole esprimere, attraverso i vitigni coltivati, le grandi potenzialità del terreno. Questo obiettivo viene perseguito attraverso: un’attenta e accurata gestione del patrimonio vigneto-ambiente; un corretto e naturale processo di trasformazione delle uve in vino in accordo con le più moderne tecniche di vinificazione, atte ad esaltare il prodotto finale. La Cantina Tenuta di Frassineto è concepita con un ciclo produttivo che permette “steps” di lavorazioni sofisticate e, al contempo, flessibili, mediante l’utilizzo di attrezzature tecnologicamente avanzate, controllate da sistemi di gestione computerizzata. Con queste innovazioni tecnologiche è possibile, come richiesto dalla moderna enologia, realizzare un controllo di tutte le fasi di lavorazione mediante una catena organizzata, anche per attuare il sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, con agevolazioni della gestione e del controllo del sistema qualità.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìNel 1051, i monaci dell’ordine di Vallombrosa iniziarono a costruire il monastero del “Buon Raccolto”, piantando contemporaneamente i primi vigneti autoctoni. Nel XV secolo l’azienda ebbe un ulteriore sviluppo, sotto il patronato di Lorenzo de’ Medici. Nel 1810, sotto il dominio napoleonico, i monaci furono obbligati a lasciare la tenuta. Negli anni successivi la proprietà fu venduta, prima attraverso una lotteria, e nel 1846 fu acquistata da Michele Giuntini, antenato degli attuali proprietari. Sotto la guida di Piero Stucchi Prinetti la fattoria fu trasformata in azienda, affermandosi in Italia ed all’estero. Come arrivare A1 uscita Valdarno, proseguire per Montevarchi e poi per Siena sulla SS 408; dopo 17 km svoltare al bivio per Badia a Coltibuono.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìVilla Calcinaia è un’azienda storica del Chianti Classico e fu acquisita dalla famiglia dei Conti Capponi nel 1524. L’azienda è condotta in regime di agricoltura biologica e produce tre linee diverse di Chianti Classico: la prima denominata “Villa Calcinaia” che reca sull’etichetta il blasone familiare e quindi più tradizionale nello stile, molto adatta all’abbinamento con il cibo e le cui uve provengono dai vigneti più vecchi piantati tra il 1960 e il 1975; la seconda denominata “Piegaia” invece più moderna nel tipo di approccio e che per la sua freschezza ha riscontrato notevole successo soprattutto come vino da proporre al bicchiere, favorita anche da un prezzo franco cantina più aggressivo. La terza linea di prodotto denominata “Cappone” i cui vini derivano da uve provenienti dai vigneti più giovani ma ha anch’essa, come del resto il Villa Calcinaia, un’impostazione più tradizionale legata al nostro vitigno principe il Sangiovese. Come arrivare Cantina: Villa Calcinaia dei Conti Capponi Via Citille, 84 – 50022 Greve in Chianti (FI) Wine Shop: S.S. Chiantigiana, Via Citille 71, 50022 Greti, Greve in Chianti (FI)
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: NoLa storia de La Leccia è emotivamente antica, ma razionalmente moderna. Antica perché l’area del Chianti Montespertoli vanta una vocazione vinicola secolare unica e i terreni della proprietà sono gestiti dalla famiglia Bagnoli dagli anni Settanta. Moderna, invece, perché è solo dal 2013 che abbiamo deciso di imbottigliare le migliori selezioni di vino dopo che ci siamo chiesti: “Se è così buono, perché venderlo tutto sfuso?” Il territorio collinare è felicemente esposto ed è protetto da un ampio bosco di lecci, mentre il terreno è caratterizzato da un generale dinamismo che permette di ottenere una magnifica varietà di vino. Il nostro impegno si basa su delle semplici convinzioni. Crediamo nei vitigni autoctoni, Sangiovese e Trebbiano, e cerchiamo di esaltarli dandogli diverse interpretazioni. Crediamo nel rispetto della natura e per questo abbiamo scelto la via del biologico. Crediamo nell’arte sia come artigianalità nelle lavorazioni sia come tensione estetica. E crediamo nel giusto cambiamento, quel miglioramento consapevole della qualità che nasce dalla tradizione e si sviluppa nell’innovazione. Emotivamente antica e razionalmente moderna, questa è La Leccia.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìAzienda agricola a conduzione familiare e ad indirizzo viti-olivicolo. E’ specializzata, per esperienza e antica tradizione, nella produzione di ottimi vini DOCG, DOC, IGT, di olio extravergine di oliva toscano IGP e di grappa del Chianti. La famiglia, su prenotazione, offre a gruppi di persone l’opportunità di visitare l’azienda e degustare i prodotti. Una filosofia aziendale orientata al rispetto di un’antica tradizione vitivinicola, consolidatasi nel tempo grazie ad una costante cura dei particolari per una produzione di ottimo livello qualitativo, espresso nella diverse tipologie di prodotto. Come arrivare A11 uscita Pistoia; proseguire per Montale e passata la località Pontenuovo, sulla destra, andando verso Montale, si trova l’ingresso e l’insegna dell’azienda.
-
Sala degustazione: Non DichiaratoWine Shop: SìCome arrivare Da Milano, Firenze, Roma, Napoli, percorrere la SS1 Aurelia. Uscita Donoratico, direzione Castagneto Carducci, seguire le indicazioni per Campo alle Comete. 6.5 km dall’uscita.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: Sì“La storia dell’azienda vinicola Capannelle risale al 1974, quando Raffaele Rossetti, imprenditore romano decise di acquistare una vecchia casa colonica del XVI secolo nel cuore del Chianti. Il primo prodotto di Capannelle è uscito nel 1975, un vino Chianti che porta il nome della casa colonica. Un brillante esperimento che in pochi anni ha portato la società a figurare nella lista dei produttori di qualità Proprietario dell’azienda è James B. Sherwood, fondatore del gruppo Orient – Express Hotels L.T.D, (ora Belmond), proprietari di alcuni degli hotel più belli al mondo, tra i quali l’Hotel Cipriani a Venezia, l’Hotel Splendido a Portofino, Villa San Michele a Firenze, Hotel Caruso a Ravello e molti altri Per i vini di annate storiche e per la conservazione delle verticali di una selezionata clientela, è stato realizzato un vero e proprio Caveau blindato che ospita circa 8.000 bottiglie e il Club de Caveau La temperatura e l’umidità sono costantemente controllate e registrate da uno strumento certificato Visita Capannelle Per tutti coloro che vogliono godere della bellezza della nostra terra offriamo un servizio esclusivo di visita guidata al mondo di Capannelle, con tour delle nostre cantine, degustazione dei nostri vini e prodotti tipici toscani ed eventuale pernottamento presso il nostro Wine Resort Pacchetti personalizzati per ogni singola esperienza Wine Tour & Tasting Tutti i giorni da aprile a ottobre 10:00 – 19:00 su appuntamento Da lunedì a venerdì 09:00 – 18:00 su appuntamento Il Wine Resort è sempre aperto
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìIl Feudo di Usiglian del Vescovo esiste da dieci secoli ed è situato nelle dolci colline della Valdera, nel comune di Palaia. Un terroir unico nel cuore della Toscana con uno straordinario microclima e terreni particolarmente vocati, antichi fondali di un oceano preistorico, ricchi di fossili marini e caratterizzati da sabbie e limo di medio impasto. La vicinanza del mar Tirreno rende l’ambiente ottimale per la viticoltura con una regolare piovosità, la ventilazione costante ed estati calde ma mitigate dalle escursioni termiche notturne. Le viti godono qui di condizioni particolari che conferiscono ai vini unicità ed eccezionale sapidità e freschezza. A oggi Usiglian del Vescovo si estende su circa 160 ettari dei quali 22 di vigneti su cui sorgono vigne di Sangiovese, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah, Petit verdot, Chardonnay e Viognier e 15 ettari di oliveti da cui viene ricavato un ottimo olio extravergine di oliva. La produzione è biologica e realizzata interamente all’interno dell’azienda, valorizzando quello che spontaneamente la natura ha donato al suolo nella sua lenta evoluzione. I tour guidati alla Tenuta Usiglian del Vescovo permettono di degustare i vini e di assaporare le emozioni legate alla visita dei vigneti e delle cantine, con la suggestiva barriccaia situata negli antichi edifici medievali, all’interno dei quali è ancora visitabile un lungo cunicolo anticamente utilizzato come via di fuga in caso di assedio. Possibilità di scelta tra vari percorsi di gusto e visite prenotabili anche attraverso il booking online dal sito www.usigliandelvescovo.it.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìLa cantina inaugurata il 25 ottobre 2012 è l’omaggio della famiglia Antinori alla terra del Chianti Classico; la conferma dello storico legame con la sua terra d’origine. E’ unica nel suo genere in Italia; costruita con materiali locali e con grande rispetto per l’ambiente e per il paesaggio toscano. La cantina nasce dunque sia per ragioni produttive sia per dare la possibilità ad un vasto pubblico di eno-appassionati di entrare in contatto diretto con la filosofia produttiva della famiglia, offrendo la possibilità di vedere come nasce un vino, dalla vigna alla bottiglia, passando attraverso i percorsi di vinificazione e di affinamento.
-
Sala degustazione: SìWine Shop: SìTerritorio, Natura, Uomini…Arte: da questo nascono i vini e il lavoro appassionato dell’azienda vitivinicola ‘La Regola’, la prima nata nel territorio di Riparbella e che da poco ha inaugurato una nuova cantina ecosostenibile lungo la Strada Regionale 68, a pochi km da Cecina. Un luogo unico nella Costa degli Etruschi dove accanto a una cantina di produzione moderna e all’avanguardia, si trova una sala barrique maestosa affrescata magistralmente da Stefano Tonelli, artista locale di fama internazionale. Questa è l’unica azienda del territorio di Riparbella creata e condotta da due fratelli nati e cresciuti qua, ben consapevoli quindi ciò che il vino deve esprimere e raccontare ai consumatori. La Regola offre percorsi mirati a far conoscere la sua storia iniziata nel 1990, la sua filosofia di produzione biologica e, naturalmente, a far degustare i vini apprezzati e premiati ai più alti livelli. La cantina ‘La Regola’ vi aspetta dal lunedì al sabato per visite guidate, degustazioni e per la vendita diretta nel nuovo wine shop che si affaccia sui vigneti di proprietà. –Proprietari : Flavio e Luca Nuti –Enologo : Luca Rettondini e Valentino Nuti –Agronomo : Nuti Luca –Amministratore : Flavio Nuti