Siena d’Estate e le “Feste Titolari”

Siena d’Estate e le “Feste Titolari”

Chi pensa che le feste di contrada a Siena siano esclusive e riservate soltanto ai contradaioli, si sbaglia di grosso! L’estate nella città del Palio rappresenta un momento di grande vitalità per tutto il centro storico. L’attesa per il palio dell’Assunta, che cade il 16 Agosto, è ritmata da importanti appuntamenti per vivere appieno il clima contradaiolo dentro le mura: momenti di grande divertimento ma anche di buon gusto nel mangiare e nel bere!

Ogni contrada a Siena vive due tipi di festa: uno durante i quattro giorni che anticipano le corse (quella del 2 luglio e quella del 16 agosto), che vede il suo culmine durante la Cena della Generale, in cui i contradaioli apparecchiano nelle strade, immerse nell’atmosfera unica del palio; un altro durante le “feste titolari”, quelle cioè dedicate al Santo Patrono di riferimento e che diventano appuntamenti fissi ogni anno. Per i non-senesi, le feste titolari rappresentano anche l’occasione per addentrarsi nelle strutture che accolgono le società delle contrade, visitare gli splendidi giardini delle sedi storiche e i musei che espongono il patrimonio secolare di contrada, tra antiche espressioni della montura (e cioè i costumi utilizzati durante i cortei), bandiere storiche, cimeli e soprattutto i palii vinti.

 

All’ingresso delle feste “Titolari” è possibile giocare alla “Corsa dei Barberi”, e cioè una carriera di biglie in legno, dipinte con i colori delle 17 contrade di Siena, che scorrono su una pista inclinata, al quale riproduce in miniatura il percorso dei cavalli in Piazza del Campo nei giorni della gara. Gli avventori possono “puntare” su una contrada e vincere gli invitanti premi che vengono messi in palio per ogni corsa: prosciutti, spalle, salamini, finocchione e – ovviamente – bottiglie di vino. Oppure è possibile imbattersi in tavolate che intonano i tradizionali stornelli contradaioli, molto spesso fortemente legati ai brindisi e al buon vino, che di certo aiutano la giovialità e la piacevolezza di una bella serata d’estate: canti che vanno da Quando Cammini Ciondoli a Sòna Sòna Campanina, da M’Ha Detto Mamma a La Verbena.  Le feste contradaiole, come si è detto, segnano il calendario senese durante tutto l’anno, ma è certamente in estate, in pieno clima-palio, che le feste diventano un momento cardine per comprendere al meglio la vita di contrada.

Ma quali sono le feste contradaiole alle quali non si può non mancare, se si passa per Siena d’estate? Venerdì 20 luglio si chiude la festa Ba’o Bello Chef, allestita nei giardini della Nobil Contrada del Bruco. Dal 19 al 26 luglio si anima la contrada di via di Salicotto, la Contrada della Torre, con la tradizionale settimana di Mangia e Bevi. Dal 28 luglio è la volta della Fiera Gastronomica “La Pania”, della società della Nobile Contrada del Nicchio. Nello splendido parco in via dei Pispini si susseguiranno per tredici giorni serate a tema gastronomico, con chef e collaborazioni esterne – tra le quali anche la nostra cantina socia Tenuta di Fonterutoli – in ben tre aree ristorazione diverse, con musica dal vivo e animazioni più disparate.

Insomma Siena vive il periodo tra i due palii riempiendo le sue strade e le sedi delle società delle contrade di buon gusto nel mangiare e nel bere, nella voglia di fare festa nel nome della tradizione e della gioia di stare insieme.

Condividi sui social