Tenuta Vitereta: un progetto, un’avventura, un sogno

Tenuta Vitereta: un progetto, un’avventura, un sogno

Non solo vino, ma soprattutto conservazione e valorizzazione di un passaggio e delle sue tradizioni. Questo l´obiettivo principale delle famiglie Bidini e Del Tongo che ancora oggi si occupano della Tenuta Vitereta.

In una zona centrale, a pochi chilometri dalle città toscane principali quali Arezzo, Siena e Firenze, ai piedi del Pratomagno, si trova una delle tenute storiche del Valdarno aretino: Tenuta Vitereta.

Proprietà delle famiglia Bidini e Del Tongo dal 1973, Vitereta è oggi un punto di riferimento per il turismo aretino. Non solo vino e agricoltura ma anche accoglienza di classe.

I vigneti della tenuta si estendono per 50 ettari di terreno in questa bellissima zona collinare a circa 265 metri sul livello del mare. Il terreno, di formazione sabbiosa, e il clima tipicamente mediterraneo, rendono questa zona perfetta per la coltivazione vitivinicola che oggi è del tutto improntata verso il biologico. Sarà questa la fortuna di Vitereta? Scopriamolo…

Sicuramente, ad influire sulla qualità dei prodotti, sono anche i luoghi all´interno della proprietà, quei luoghi dove il vino nasce e prende forma.

In primis, la cantina, il luogo dell´attesa. Questo spazio è tutto in pietra e mattoni in cotto che, insieme, garantiscono il valore dell´autenticità.

Un´altra struttura storica di Vitereta è la meravigliosa Tabaccaia, chiamata così perché qui un tempo avveniva la lavorazione del tabacco. Questo posto, per quanto oggi venga usato come luogo per l´appassimento delle uve per il Vin Santo, trasmette ancora gli odori di un tempo. Se avrete la fortuna di visitarla, vi sembrerà di tornare indietro nel passato… Una curiosità: lo sapevate che il luogo dove viene effettuato l´appassimento dell´uva deve avere delle caratteristiche precise? In modo particolare il sole non vi deve entrare direttamente e le finestre devono essere belle ampie per permettere una buona aerazione, ma soprattutto ci deve essere molto spazio affinché i grappoli di uve possano essere appesi ai fili in modo d´avere una buona presa d´aria da tutti i lati.

Come avrete capito, uno dei prodotti di punta di Tenuta Vitereta è il Vin Santo. Per quest´ultimo è stato creato infatti un apposito spazio dove, il vino contenuto nei caratelli da 57 litri, possa riposare in affinamento per ben 7 anni. Un luogo dove tutto prende forma e dove la magia fa il suo corso: la cosiddetta Vinsantaia.

Ovviamente, sono tanti i prodotti che nascono da questa terra: diversi tipi di vini rossi e bianchi, un vino rosato e l´olio Extra Vergine d´Oliva. Cosa molto curiosa è che all´interno della tenuta esiste anche una produzione di prosciutti, salami e rigatini toscani che oggi è però ancora riservata ad uso personale delle famiglie. Non stupitevi però se passeggiando nei boschi della proprietà, troverete dei suini che vengono allevati allo stato brado. Tranquilli, mangiano solo ghiande!

In fine, la tenuta è un´azienda agricola a tutto campo, caratterizzata da varie tipologie di colture, dal grano tenero e duro, al mais, al girasole, al favino da biade, all´orzo, all´avena, al sorgo destinato alla selvaggina e per ultimo, ma di grande importanza per la tenuta, l´erba-medica.

Se poi siete interessati a trascorrere qualche giorno immersi nella natura Toscana, vi suggeriamo l´Agriturismo Villa Leopoldina, sempre di proprietà di Vitereta. Un complesso rurale che unisce un servizio impeccabile con i comfort più moderni e la riscoperta di tutte quelle tradizioni appartenenti a questo territorio così ricco di storia.

Altrimenti, magari per organizzare un evento indimenticabile, potrete usufruire di Villa Clerici Bernetti, una struttura annessa a Tenuta Vitereta che è stata costruita nella seconda metà dell´Ottocento e ristrutturata poi a fine degli anni 70.

Per maggiori informazioni sulla tenuta, potete visitare il sito http://www.tenutavitereta.com/ o contattare l´azienda: tel. + 39 329 8618500 – vitereta@inwind.it.

E per trascorrere qualche giorno in più alla scoperta del territorio dei Colli Aretini, vi consigliamo di visitare le nostre proposte di itinerari tra le cantine socie del Movimento Turismo Vino Toscana: https://www.mtvtoscana.com/mtv/itinerari.

Come avrete intuito, ci sono tanti buoni motivi per andare a visitare Tenuta Vitereta: la zona, la storia dell´azienda, la loro varietà di produzione, le città storiche vicine ma soprattutto un ottimo bicchiere di vino! Quindi, cari lettori, non ci resta che augurarvi una buona visita!


Il grande amore per questa terra, ci ha permesso di creare qualcosa di straordinario”.

Condividi sui social