Tra mare e vino: Bolgheri

Tra mare e vino: Bolgheri

Basta la parola Bolgheri per richiamare nell’immaginario comune una realtà incontaminata, fatta di “cipressi alti e schietti” come li definiva Carducci, dove la vigna è la vera regina. È senza dubbio sinonimo di eccellenza e da bravi toscani non possiamo che esserne fieri!

Bolgheri non è solo vino, è anche storia, cultura, tradizione e arte.

Il Museum-World Wine Town di Castagneto Carducci offre un emozionante viaggio nella storia. Guidato da Attilio Scienza potrai immergerti nel passato e ripercorrere la storia del vino dagli etruschi ai giorni nostri.

Un sistema di ologrammi ti racconterà  la realtà odierna attraverso la storia delle grandi famiglie del vino come Antinori, Incisa della Rocchetta, Della Gherardesca e altri ancora.

 

Per non parlare del mare… Insomma ce n’è per tutti i gusti!

 

È proprio qui, in questa splendida zona che  immersa tra i vigneti, gli olivi e i cipressi si trova le new entry di MTV Toscana… l’azienda Podere La Regola.

 

Gli inizi della storia de La Regola risalgono ai primi del 1900 quando la famiglia Nuti acquistò un piccolo appezzamento di terra proprio in località “La Regola” con lo scopo di coltivare vino e olio solo a consumo familiare.

Solo nel 1990 Luca Nuti decise di trasformare questo tipo di produzione in un’azienda vinicola vera e propria, iniziando ad impiantare più vigneti e commercializzando le prime bottiglie. Nel 2000, anche il fratello Flavio ha iniziato a seguire la parte amministrativa della cantina toscana. Sua infatti è stata l’idea delle nuova cantina che si propone, non solo come luogo di produzione nel massimo rispetto delle tradizioni vitivinicole della zona, ma anche come uno spazio di cultura ed arte. Il luogo perfetto per organizzare eventi, mostre, concerti e convegni.

 

Da qui nasce il progetto “A Regola d’Arte” dell’artista Stefano Tonelli, nato “per unire gli elementi che hanno da sempre contraddistinto il nostro modo di intendere il vino: territorio (l’ambiente vitale in cui la pianta di vite cresce e si sviluppa), natura (elemento che ha ispirato la realizzazione di questa struttura ecocompatibile,  alimentata ad energia solare e dove si producono vini biologici) e uomini (il nostro elemento familiare che interagisce da sempre con questo habitat naturale)”, dichiarano i fratelli Nuti. A questi non poteva che aggiungersi l’Arte.

Per conoscere questa splendida realtà  potrai scegliere il percorso più adatto a te con visite guidate e degustazioni (dal lunedì al sabato).

Inoltre, in occasione del prossimo Calici di Stelle La Regola ha in serbo per i wine lovers un programma esclusivo.

Il 14 agosto dalle 19:00 alle 24:00 potrai vivere una notte speciale sotto il cielo degli etruschi con visite guidate alla cantina e alla grande opera d’arte nella barriccaia intitolata “Somnium”, in perfetto accordo con i sogni e i desideri che affiderai alle stelle cadenti.

Tutte le info qui: //www.mtvtoscana.com/dettaglio/calici-di-stelle-2017/

 

Condividi sui social