La Trippa alla Montalcinese: una ricetta raffinata della tradizione Toscana

trippa alla montalcinese

La Trippa alla Montalcinese: una ricetta raffinata della tradizione Toscana

Tutti voi sicuramente avrete sentito parlare del lampredotto e della trippa alla fiorentina o alla parmigiana, ma quanti di voi hanno mai sentito parlare della trippa alla montalcinese?

Nel territorio di Montalcino la trippa viene cucinata utilizzando la preziosa spezia ottenuta dal fiore blu, anticamente molto diffuso in zona. Già Plinio il Vecchio e Galeno elogiavano lo zafferano per le importanti virtù curative ed era molto diffuso nella zona della Val d’Orcia fino al Medieovo quando veniva esportato soprattutto in Germania. Durante il 500 la sua produzione si è interrotta per essere riscoperta alcuni anni fa e noi di MTV Toscana non potevamo che portarvi alla scoperta del gusto in un territorio come quello di Montalcino.

Per preparare la trippa alla montalcinese vi occorreranno:

5 hg di trippa di vitello, una cipolla, due costole di sedano, 2 o 3 chiodi di garofano, 10 chicchi di pepe nero, uno zampetto di maiale, 2 spicchi d’aglio, un peperoncino rosso, olio extra vergine di oliva, mezzo litro di brodo di carne, un pizzico di zafferano (mezzo cucchiaino) 50 g di formaggio pecorino, sale e pepe.

Dopo aver lessato la trippa con gli aromi tagliatela a strisce sottili e fatela rosolare in padella con aglio, peperoncino e del buon olio extravergine di oliva. Aggiungete un po’ di brodo di carne ottenuto dallo zampetto di maiale e lo zafferano. Quando lo zafferano ha colorato bene la trippa, questa è pronta per essere servita ben calda, con una bella spolverata di cacio.

Montalcino News incontra Luciana Brunelli, “cuoca” e “massaia” di Montalcino per scoprirne tutti i segreti, visitate la pagina Yoube di Montalcino News!

A questo punto non vi resta che portare in tavola la trippa e per il vino siete sicuri di aver bisogno di un suggerimento? La trippa alla montalcinese va a nozze con il Brunello!

Cliccate qui per scoprire le cantine del territorio e cominciate ad accendere i fornelli!

Condividi sui social