Una pizza in rosa

Una pizza in rosa

Negli ultimi anni i vini rosati sono sempre più conosciuti dai consumatori e dagli appassionati. C’è chi però sostiene che sia una tipologia di vino difficilmente abbinabile, chi invece lo apprezza proprio per la sua facilità di abbinamento. Il rosé può invece rappresentare una giusta via di mezzo tra un bel rosso corposo e un bianco fresco. E’ quindi un vino che si adatta senza alcun dubbio a tutte le stagioni. Forse può non essere perfetto con alcuni tipi di piatti come, ad esempio, le cacciagioni, però ti sveleremo un segreto: è perfetto con la pizza!

Da tradizione si usa mangiare la pizza con la birra, ma qualche volta è anche bello scoprire gusti nuovi, quindi ecco il nostro consiglio culinario: pizza Marinara in abbinamento ad un ottimo rosé toscano. Quale? Per esempio il Lungherino Toscana IGT Rosato dell’azienda Vallepicciola nel Chianti Senese.

 

La pizza Marinara è una tipica pizza napoletana condita con pomodoro, aglio, origano ed olio. Il nome deriva dal fatto che gli ingredienti, facilmente conservabili, potevano essere portati dai marinai per preparare pizze nel corso dei loro lunghi viaggi.

 

Ingredienti per 4 pizze:

. Farina 0 1 kg

. Acqua 600 g

. Lievito di birra secco 7 g

. Sale fino 20 g

. Olio extravergine d’oliva 60 g

 

Per il condimento:

. Passata di pomodoro 700 g

. Aglio 4 spicchi

. Origano (secco) 20 g

. Sale fino q.b.

. Pepe nero q.b.

 

Preparazione:

Inizia versando la farina nella ciotola. Aggiungi il lievito e 100 grammi d’acqua e inizia ad impastare. Meglio sarebbe essere forniti di una planetaria che potrai usare per l’impasto a velocità medio bassa.

 

Procedi aggiungendo l’acqua poco per volta, avendo cura di aspettare che la dose precedente sia stata ben assorbita dalla farina. Una volta versati circa i 3/4 dell’acqua aggiungi il sale e continua ad impastare. Aggiungi il resto dell’acqua sempre a filo e finisci d’impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

 

A questo punto aggiungi l’olio gradualmente. Quando l’olio è stato completamente assorbito, modella l’impasto con le mani fino ad ottenere una palla. Inseriscilo in una ciotola leggermente unta. Coprila con pellicola o con un canovaccio pulito e metti l’impasto a lievitare nel forno con la luce accesa. Attendi che l’impasto abbia almeno raddoppiato il suo volume (1,5 h), meglio triplicato (2,5/3 h) e procedi alla stesura delle pizze, dividendo l’impasto in 4 parti.

 

Copri con un canovaccio pulito e lascia riposare per 30 minuti. Ungi leggermente con un filo d’olio 4 teglie da pizza di 30 cm di diametro. Posiziona al centro della teglia una pallina di impasto e comincia a schiacciare dal centro verso l’esterno. A parte, in una ciotola capiente, versa la salsa di pomodoro e condiscila con sale, olio, pepe e origano.

 

Versa un mestolo abbondante di salsa al pomodoro sulla base della pizza e spargila con un movimento circolare, ricoprendo quasi tutta l’area, lasciando solo un bordo di circa 1,5 cm. Pela l’aglio e taglialo a metà. Rimuovi l’anima e taglialo a fettine sottili.

 

Condisci ora con l’origano, un filo d’olio e l’aglio. Lascia riposare la pizza farcita per una decina di minuti, poi inforna a 210°C per 15/20 minuti in forno statico (altrimenti a 190° in forno ventilato basteranno 15 minuti).

 

Ora non ti resta che stappare la tua bottiglia di rosé e goderti la tua pizza in compagnia!

Condividi sui social