
Vino e cioccolato, alcuni consigli per un abbinamento perfetto
L’abbinamento di vino e cioccolato è uno dei più affascinanti ma anche dei più difficili. Ecco allora alcuni consigli da seguire per non sbagliare.
Le cose buone della vita sono tante, ma due su tutte superano ogni cosa: il vino e il cioccolato.
Non solo sono due prodotti buoni, hanno un’importanza storica, culturale, radici antichissime che mescolano il prodotto della terra all’abilità dell’uomo e che si tramandano di generazione in generazione.
Da alcune ricerche botaniche si presume che il cacao fosse già presente più di 6000 anni fa nel Sud America e i Maya ne furono i primi coltivatori. Mentre la viticoltura risale alla civiltà greca.
Inoltre ci fanno bene alla salute e all’umore e chi non vorrebbe essere un po’ più felice?
C’è da fare attenzione però, perché l’abbinamento di vino e cioccolato è uno dei più affascinanti ma anche dei più difficili.
Noi di MTV Toscana vi proponiamo allora qualche buona regola, suggerita da Vinitaly Wine Blog, per abbinare alla perfezione queste due delizie.
Non tutti sanno che anche il cioccolato, così come il vino, ha dei tannini che danno la sensazione di asciugare la bocca.
E’ un particolare molto importante di cui tenere conto, infatti se si va ad abbinare un vino rosso a del cioccolato si rischia di avere una sensazione troppo contrastante.
Via libera invece al vino dolce e al passito!
Detto ciò, dobbiamo prendere in considerazione la tipologie di cioccolato che vogliamo abbinare.
Per i golosi di cioccolato bianco è bene utilizzare vini passiti bianchi come il toscanissimo Vinsanto, l’Albana di Romagna o un Moscato Passito. Se poi il dessert ha una base di biscotto o di crostata si può abbinare un vino dolce in versione spumante. Il Brachetto invece è perfetto per dolci al cioccolato con base di frutta o confettura.
Se avete del cioccolato al latte, oppure un dolce ricoperto di cioccolato bianco, al latte, o meglio ancora del cioccolato al latte con frutta, il Moscato rosa è il vino che fa per voi.
Gli amanti del cioccolato fondente possono scegliere vini più complessi come il Recioto della Valpolicella, il Marsala dolce o il Barolo Chinato.
Ma si sa, di cioccolato si hanno tante varianti: con il liquore, alla frutta, con le spezie. In questi casi che si fa? La cosa migliore è sperimentare, e siamo sicuri che con questi suggerimenti farete un abbinamento con i fiocchi.
Nel frattempo continuate a seguire il blog del Movimento Turismo del Vino Toscana per tutte le novità e curiosità del mondo del vino, e le nostre pagine Facebook, Twitter e Instagram!