WINE&SIENA: I CAPOLAVORI DEL GUSTO

WINE&SIENA: I CAPOLAVORI DEL GUSTO

Wine&Siena vuole promuovere le eccellenze vitivinicole e culinarie dei terroir italiani e vuole diventare sempre di più un appuntamento annuale di richiamo internazionale per il mercato e per i winelovers.

 

Cecco Angiolieri, famoso poeta senese dei primi del 300 diceva: “sia benedetto chi per primo inventò il vino che tutto il giorno mi fa stare allegro”. Chissà se i suoi colleghi artisti e architetti dell’epoca la pensavano allo stesso modo. In ogni caso, sicuramente mai si sarebbero potuti immaginare che proprio le loro sale accuratamente progettate e dipinte, sarebbero diventate luogo di culto per gli amanti del vino.

Sperando quindi che questi grandi nomi, che hanno reso la città di Siena famosa nel mondo, non tornino dal passato con lo scopo di seccare tutte i nostri vigneti e prosciugare tutte le nostre barrique, il 21 e il 22 gennaio 22 gennaio (dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00) si terrà, nelle più grandi location storiche di Siena, la seconda edizione della manifestazione organizzata da Merano Wine Festival: Wine&Siena.

Non perderti quindi l’occasione di godere di un ottimo bicchiere di vino davanti a questi capolavori. Le prestigiose location dell’evento sono le sale di Rocca Salimbeni (Piazza Salimbeni), sede centrale del Monte dei Paschi di Siena, il Grand Hotel Continental – Starhotels Collezione (Via Banchi di Sopra 85), Palazzo del Rettorato (Via Banchi di Sotto 55) che sarà cittadella del Food, il Palazzo Sansedoni (Via  Banchi di Sotto, 34), sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e il Palazzo Comunale (Piazza del Campo) e le storiche sale del Museo Civico (Piazza del Campo).

Ad aspettarti circa 250 tra i migliori produttori vitivinicoli d’Italia e i grandi artigiani del gusto appositamente selezionati tra i vincitori degli annuali Merano Wine Award. Noi del Movimento Turismo del Vino Toscana, ti consigliamo però di non perdere assolutamente queste tappe:

  • Sala del Mappamondo presso il Palazzo Comunale, dove potrai degustare la miglior scelta di Nobile e di Brunello;
  • Palazzo Salimbeni, dove potrai effettuare un percorso gustativo dal Chianti Classico ai vini di Cortona;
  • Palazzo del Rettorato, dove conoscerai i produttori del Carmignano e di Bolgheri.

 

Avvertenze per l’uso: si consiglia l’uso di abbigliamento pesante! Insomma, è facile da immaginare, nel Medioevo il riscaldamento non esisteva!

 

Ovviamente, tra le cantine selezionate, tante sono quelle che fanno parte del Movimento Turismo del Vino Toscana e che vi consigliamo di passare a trovare:

 

Come un sogno ad occhi aperti, tornerai indietro nel tempo, nel Medioevo, tra dame e cavalieri. Solo che ti sembrerà tutto molto più bello perché sarà una vera e propria passeggiata di gusto!

 

Costi e orari dei biglietti:

  • Fascia mattina 25 euro – dalle 9.30 alle 13.30
  • Fascia pomeriggio 25 euro – dalle 15.00 alle 19.00
  • Giornata intera 40 euro

 

La biglietteria è collocata in Piazza Salimbeni.

Per maggiori info sul programma e sull’acquisto del ticket on-line, visita il sito www.wineandsiena.it o l’evento Facebook.

E speriamo che il vino vi faccia stare allegri almeno per tutto il week-end!

Condividi sui social